iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Novità in libreria: DeAgostini le pubblicazioni per ottobre 2021
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Segnalazioni

Novità in libreria: DeAgostini le pubblicazioni per ottobre 2021

Eleonora Scarapazzi 4 anni fa Commenta! 7
SHARE

Ciao iCrewer! Eccomi ancora qui per segnalarti altre nuove uscite firmate DeAgostini.

Contenuti
Io gomitolo, tu filo di Alberto Pellai edito DeAgostiniLa TramaL’autore – Alberto PellaiL’amore è per sfigati di Wibke BrueggemannL’autrice – Wibke BrueggemannStorie vere al 97% di Alessandro BarbagliaL’autore – Alessandro Barbaglia

La DeAgostini propone diverse scelte per i ragazzi, per quanto riguarda le nuove uscite del mese di ottobre.

Vediamo insieme quali sono le novità…

Leggi Altro

Novità in libreria: Ci siamo già visti? di Sadie Dingfelder
Novità in libreria: La notte in cui suonarono le campane di Carmen Macedo
Novità in libreria: Nothing like the movies di Lynn Painter
Novità in libreria: Il potere dell’autoguarigione di Danilo Dell’Armi

Io gomitolo, tu filo di Alberto Pellai edito DeAgostini

Io gomitolo, tu filo (di Alberto Pellai) è un libro pensato per aiutare il genitore a vivere al meglio la relazione con il proprio bambino e accompagnarlo mentre cresce ed esplora il mondo. 

Alberto Pellai La Trama

Una delicata e poetica narrazione in rima per accompagnare i genitori e i loro bambini in un viaggio nella relazione di attaccamento che li lega nel tempo, prima ma soprattutto dopo la nascita. Affidate all’illuminante metafora di un “genitore-gomitolo” che si srotola sempre più, tutte le tappe della crescita del bambino sono rappresentate da un leggero filo rosso, che si allunga tra le pagine ed esplora il mondo intorno a lui. Parole e immagini restituiscono i concetti chiave di questo percorso, caratterizzati da opposti (protezione ed esplorazione; dipendenza e autonomia; dentro e fuori), per aiutare le famiglie a comprendere e a vivere con serenità questo legame e i suoi cambiamenti.

L’autore – Alberto Pellaialberto pellai

Alberto Pellai medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, è ricercatore presso il dipartimento di Scienze Bio-Mediche dell’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di prevenzione in età evolutiva. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità pubblica.

È autore di molti bestseller per genitori, educatori e ragazzi, tra i quali Tutto troppo presto, Girl R-evolution e, a quattro mani con Barbara Tamborini, I papà vengono da Marte, le mamme da Venere, L’età dello tsunami, Il metodo famiglia felice tutti editi da DeA Planeta Libri. Tra gli ultimi titoli pubblicati, Le cose che… nessuno ha il coraggio di dirti prima dei 10 anni, Mentre la tempesta colpiva forte e La vita si impara.

L’amore è per sfigati di Wibke Brueggemann

Il primo amore, la scoperta della sessualità, la passione per la scienza e il tono irriverente di una ragazza che pensa di sapere tutto, ma in realtà ha appena iniziato a scoprire il mondo. 

Non è possibile che quando uno compie sedici anni si trasformi in un essere decerebrato in preda agli ormoni, no? Phoebe, ne è convinta. Tuttavia, vedendo lo spaventoso cambiamento della sua migliore amica, da ragazza assennata a messaggiatrice incallita a caccia di baci e sesso, inizia a temere che i sedici anni comportino una vera maledizione.

Mentre Phoebe cerca di tenersi lontana dai sentimenti, impegnata in un improbabile negozio di abiti usati in cui fa volontariato, saranno i sentimenti ad andare da lei. Attorno a Phoebe infatti tutti sembrano più innamorati che mai. È Natale, è vero, e l’atmosfera gioiosa non aiuta il suo umore misantropo e la sua determinazione alla solitudine eterna. Polly si mette con Tristan, zia Kate si mette con James, Bill e Melanie sono inseparabili.

Possibile che Phoebe sia l’unico essere razionale in città? Per fortuna c’è il negozio di abiti usati, un porto sicuro in cui insieme a Emma e Alex, Phoebe può essere se stessa e confidarsi su tutto. Ma se si stesse sbagliando di grosso, e l’amore fosse esattamente dietro l’angolo ad aspettarla? O, peggio ancora, davanti a lei?

L’autrice – Wibke BrueggemannWibke Brueggemann

Wibke Brueggemann è cresciuta tra Germania e Stati Uniti, ma si dichiara a casa solo a Londra. Laureata in scrittura creativa per ragazzi, Wibke ama viaggiare, innamorarsi e scrivere poesie. L’amore è per sfigati è il suo primo brillante romanzo venduto in tutto il mondo.

 

 

Storie vere al 97% di Alessandro Barbaglia

Dodici storie raccontate con la scrittura immaginifica dell’autore finalista al Premio Bancarella, Alessandro Barbaglia: brevi e improbabili biografie in grado di catturare il lettore più giovane, e di affascinare il pubblico adulto con curiosità incredibili.

Le dodici storie contenute nella raccolta riguardano personaggi famosi o fatti celebri: storie mai sentite che potrebbero addirittura sembrare completamente inventate, tanto sono incredibili. Non è così: la realtà la fa da padrone e l’immaginazione segue, inserendo il brio della meraviglia nella narrazione.

Ma come si fa a capire dove si annida l’invenzione quando si racconta di due eserciti che la notte di Natale smettono di spararsi per giocare a pallone durante la Prima Guerra Mondiale? Oppure: quanto c’è di vero nella storia dell’uomo che ha rubato il cervello di Albert Einstein? E davvero la Gioconda è stata inchiodata sotto il tavolo di una cucina di un bilocale a Parigi e per il suo furto è stato accusato Pablo Picasso? E dove sta il dettaglio inventato nella vicenda del ragazzo che poteva cambiare la vita di tutti noi ma…guidava troppo piano?

Davvero ci sono ventottomila paperelle che stanno attraversando l’Oceano Pacifico proprio in questo momento? E il Wi-Fi è stato davvero inventato dall’attrice a cui il signor Walt Disney si è ispirato per disegnare Biancaneve? C’è poco da fare: tutte le storie sono anche bugiarde. Soprattutto quelle vere.

Alessandro Barbaglia intervista L’autore – Alessandro Barbaglia

Alessandro Barbaglia, poeta, scrittore, artista teatrale e libraio, è nato nel 1980 e vive a Novara. Nel 2017 ha pubblicato il romanzo per adulti La Locanda dell’Ultima Solitudine, finalista al Premio Bancarella. In seguito al successo del suo esordio letterario ha pubblicato L’Atlante dell’Invisibile e Nella Balena.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?