iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: 1972 accadde che… tanto cinema, sport e letteratura
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Accadde cheNotizie

1972 accadde che… tanto cinema, sport e letteratura

Maura Radice 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

1972 è l’anno dello scandalo Watergate, della messa in onda de Il Padrino, di Mennea alle Olimpiadi e di molto altro.

Il 1972 in Italia è un altro degli anni che vedono la Fiat in primo piano a fare da traino all’economia del nostro paese. La Fiat 127 diventa auto dell’anno e vede la luce anche la 126.

A Heinrich Böll viene dato il Premio Nobel per la letteratura; considerato uno dei massimi esponenti della letteratura tedesca del secondo dopoguerra.

Leggi Altro

La memoria e le parole: leggere per ricordare la Strage di Capaci
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins

Di questo stesso anno è Le città invisibili: uno tra i romanzi più noti di Italo Calvino.

Sempre del 1972 un romanzo che tutti abbiamo letto o dovremmo farlo: La collina dei conigli di Richard Adams; una storia che l’autore aveva inventato per le sue figlie e che poi ha scritto.

Il 28 gennaio scompare Dino Buzzati, scrittore italiano che venne apprezzato solo dopo la sua dipartita. Il suo romanzo più noto è Il deserto dei Tartari.

Anche quest’anno, purtroppo, l’Italia è segnata da una grande perdita per mano del terrorismo: a maggio viene ucciso il commissario di polizia Luigi Calabresi.

Mentre a livello internazionale una data che ritorna sui libri di scuola è il 17 giugno 1972 per lo Scandalo Watergate. Cinque scassinatori vengono scoperti nella sede del Partito Democratico al Watergate Hotel di Washington. Non è  un tentativo di furto finito male, ma una vera e propria azione di spionaggio messa in atto dallo staff del presidente degli Stati Uniti d’America  Richard Nixon, costretto in seguito alle dimissioni.

Pietro Mennea 19721972 sport e spettacolo

Alle olimpiadi di Monaco si distingue, tra gli atleti italiani, un giovane pugliese: è il ventenne Pietro Mennea che conquista la medaglia di bronzo nei 200 metri.

Tanti gli sportivi nati in quest’anno, ne ricordo solo qualcuno: Stefano Bettarini, Rui Costa, Rubens Barrichello,  Zinedine Zidane

Alleluhia brava gente è la commedia che porterà al successo in teatro Gigi Proietti con il già noto Renato Rachel. Al cinema escono due grandi capolavori: Il padrino di Francis Ford Coppola e Ultimo tango a Parigi dell’indimenticabile Bernardo Bertolucci. Le pellicole sono interpretate dal grande Marlon Brando.

Tra i film italiani non si può non citare Lo chiamavano Trinità, prima pellicola di una lunga serie con la coppia Bud Spencer e Terence Hill. Di tutt’altro genere è Mimì metallurgico di Lina Wertmuller, con Giancarlo Giannini.

Al Festival di Sanremo avviene un lucio dallaepisodio particolare: i cantanti indicono una manifestazione sindacale. Quel Sanremo è però  ricordato per Montagne verdi di Marcella e Piazza grande dell’indimenticabile Lucio Dalla.

Nascevano quest’anno: Fabio Volo, Alessia Marcuzzi, Nek, Cameron Diaz e tanti altri volti dello spettacolo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-1
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?