iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: In arrivo il XIV Forum Passaparola sulla bibliodiversità a Pistoia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

In arrivo il XIV Forum Passaparola sulla bibliodiversità a Pistoia

Maura Radice 8 anni fa Commenta! 3
SHARE

La bibliodiversità a scuola, in biblioteca e in libreria: ecco il tema del prossimo XIV Forum Passaparola.

Contenuti
La bibliodiversità a scuola, in biblioteca e in libreria: ecco il tema del prossimo XIV Forum Passaparola.Che cos’è la bibliodiversità?Gli appuntamenti proposti

Pistoia è stata indicata come Capitale della Cultura 2017 e con la Biblioteca San Giorgio ha organizzato il XIV Forum Passaparola. L’edizione di quest’anno ha per tema la bibliodiversità.

Che cos’è la bibliodiversità?

La bibliodiversità è la diversità culturale applicata al mondo del libro.

Leggi Altro

Recensione: Tatà di Valérie Perrin
Festa della mamma: le mamme più famose della letteratura
Habemus Papam: Papa Leone XIV, chi è Robert Francis Prevost
Zerodiciannove 2025: storie in viaggio tra lettura, bellezza e immaginazione

Pubblicare libri non è solo un’attività commerciale, ma dovrebbe essere soprattutto un’attività culturale. Per fare ciò è necessaria una sempre più ampia offerta editoriale. Da qui il concetto di bibliodiversità: la necessaria diversificazione della produzione editoriale messa a disposizione dei lettori. Di conseguenza, bibliodiversità significa offrire il più ampio spettro possibile di contenuti, voci, idee attraverso l’editoria e non solo.

A Pistoia si discuterà, appunto, di questo concetto considerando la produzione, la distribuzione e la vendita dei libri, oltre all’organizzazione di biblioteche, di scuole e di tutte le attività correlate.

Gli appuntamenti proposti

La manifestazione, dalle ore 15.00 del 3 novembre, ospiterà i seminari aperti al pubblico, dedicati rispettivamente alla biblioteca, alla libreria e alla scuola, che godranno della partecipazione di competenti protagonisti.

“Bibliodiversità in biblioteca. Proporre letture diverse per libri diversi”. Riflessione sulla biblioteca come habitat sociale neutro, trasversale. Un ambiente accogliente grazie al quale possano essere possibili differenti forme di lettura, modalità di esposizione e collocazione dei libri.

“Bibliodiversità in libreria. Nuove forme di alleanza tra librai ed editori”. Parteciperanno librai e editori; questi sperimentano nuove forme di relazione e di coinvolgimento dei lettori nelle attività delle librerie per combattere la tendenza all’omologazione e all’abbassamento del livello culturale delle proposte editoriali.

Infine “Bibliodiversità nella scuola. Dal libro di testo alla biblioteca diffusa”. Si affronterà la problematica che riguarda l’adozione alternativa o extra scolastica.

Alle ore 10.00 del sabato si ricorderà Alberto Manzi, con alcuni filmati della sua attività televisiva, in collaborazione con il Centro Alberto Manzi e con la RAI. A commentare sarà la figlia Giulia Manzi (editor e autrice del libro a lui dedicato Il tempo non basta mai); con lei Barbara Ardito, responsabile web di RAI Cultura, e Gino Roncaglia (Università della Tuscia). Il tema sarà l’educazione alla lettura in vari linguaggi e spazi.

In conclusione un incontro tra Goffredo Fofi e Giuseppe Montesano, vincitore del Premio Viareggio Rèpaci 2017 per la Saggistica con Come diventare vivi. Vademecum per lettori selvaggi (Bompiani).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?