iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Lifestyle. Il bikini compie 79 anni: storia e curiosità di un’icona della moda mare
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
LifestyleNotizie in Vetrina

Lifestyle. Il bikini compie 79 anni: storia e curiosità di un’icona della moda mare

Dall’antica Roma alle passerelle moderne: come il bikini è diventato simbolo di stile e libertà femminile

Ileana Picariello 2 settimane fa Commenta! 6
SHARE

Il 5 luglio il bikini compie 79 anni, ma sulla spiaggia sembra non averne più di venti. Ancora oggi, il due pezzi è il simbolo della moda mare, della libertà femminile e dell’estate più spensierata.

Contenuti
Il bikini: un’esplosione di stileUn’idea non proprio moderna: il bikini nell’antichitàDalle pin-up a James Bond: il bikini si fa cinemaIl bikini che pizzicavaModa mare oggi: tra libertà e identità

Il bikini: un’esplosione di stile

Il 5 luglio il bikini spegne 79 candeline, ma sulla spiaggia sembra non averne più di venti. È ancora lui, dopo quasi otto decenni, il re – anzi, la regina – dell’estate: colorato, striminzito o più coprente, minimal o decorato, il due pezzi continua a essere il simbolo della bella stagione, della libertà e, in fondo, di una rivoluzione tutta al femminile.

È curioso pensare che tutto sia iniziato nel 1946, quando l’ingegnere francese Louis Réard, ispirato dalla potenza distruttiva della bomba atomica appena testata sull’atollo di Bikini, decise di dare lo stesso nome a una creazione che, nel suo piccolo, avrebbe fatto esplodere il mondo della moda. Ma nessuna modella osava indossare quel capo che scopriva troppo: fu Micheline Bernardini, una spogliarellista del Casino de Paris, a prestarsi per la prima sfilata. Il pubblico fu scandalizzato. Eppure, proprio quello scandalo sancì l’inizio di una rivoluzione.

Leggi Altro

Novità in libreria: Il diario delle storie perdute di Evie Woods
Chiara Tramontano racconta in un libro la sorella Giulia: Non smetterò mai di cercarti
Novità in libreria: Il rosso e Viola. Un rompicapo per Viola Lunardi di Giulia Guerrini
Premio Strega 2025: Manzon, Postorino, Giannone, Nata e Rielli tra i nuovi giurati

Un’idea non proprio moderna: il bikini nell’antichità

storia del bikini

Già nell’antica Roma, le donne si cimentavano in attività fisiche indossando due strisce di stoffa – lo testimoniano i mosaici della Villa Romana del Casale in Sicilia. Ma nel Novecento, prima del bikini, si andava al mare con costumi simili a tuniche, completi di pantaloni sotto al ginocchio. Le gambe femminili erano ancora off-limits, e l’idea di esporre l’ombelico era impensabile.

Dalle pin-up a James Bond: il bikini si fa cinema

Poi arrivarono gli anni Venti e le star di Hollywood, che iniziarono a mostrare la pelle e a sfidare le convenzioni. Coco Chanel, con il suo invito ad abbronzarsi e i pantaloncini sopra il ginocchio, fece la sua parte. Ma è il dopoguerra, con tutta la sua sete di libertà, a fare da terreno fertile per l’esplosione del bikini. Non era solo un capo d’abbigliamento: era un messaggio. Un “eccomi” sussurrato o gridato da ogni donna che decideva di indossarlo.

storia del bikini

Negli anni Cinquanta il bikini cominciò a prendere piede: le pin-up, con le loro forme morbide e i costumi a vita alta, resero il due pezzi seducente ma anche rassicurante. Marilyn Monroe ne fu la regina, seguita a ruota da Brigitte Bardot, che nel 1957, nel film E Dio creò la donna, convinse molte ragazze ad abbandonare la pruderie e sfoggiare finalmente quel piccolo capo rivoluzionario. Anche in Italia, la bellissima Sophia Loren diede un contributo non da poco, quando vinse Miss Eleganza nel 1950 con un bikini in raso che fece epoca.

Poi vennero gli anni Sessanta, e con essi una scena cinematografica che sarebbe rimasta impressa nella memoria collettiva: Ursula Andress che emerge dalle acque in Licenza di uccidere indossando un bikini bianco con cintura. Quel momento divenne un mito, e il suo costume fu riprodotto, copiato, venduto in tutto il mondo.

storia del bikini

Il bikini che pizzicava

Negli anni Settanta arrivò il tempo della sperimentazione, e i due pezzi si fecero crochet, lavorati all’uncinetto, quasi sempre a mano. C’erano quelli in rafia, quelli a rete, quelli ispirati alla cultura hippy. Mia madre ancora conserva, in fondo a un cassetto, un bikini a fiori all’uncinetto che le cucì sua sorella nell’estate del ’75. “Mi pizzicava da morire”, ricorda, “ma mi sentivo bellissima”.

Gli Ottanta furono l’era del bikini sgambato e delle top model: Cindy Crawford in bikini a stelle e strisce divenne l’immagine di una generazione. Poi, negli anni Novanta, ci pensò Baywatch a spostare l’attenzione sui costumi interi: aderenti, sgambatissimi e, soprattutto, rosso fuoco. Chi non ha mai desiderato, almeno per gioco, correre sulla spiaggia come Pamela Anderson?

Moda mare oggi: tra libertà e identità

Oggi le regole non esistono più. Si mescola tutto: vintage e moderno, sportivo e sexy, costume intero e micro-bikini, colori neutri e stampe animalier. E ogni donna può scegliere ciò che la fa sentire meglio, senza doversi conformare a un ideale unico.

storia del bikini

Eppure, nonostante i cambiamenti, il bikini resta lì, fedele all’appello. È un indumento che racconta storie – di vacanze, di prime cotte, di corpi amati o da imparare ad amare. È libertà e audacia, gioco e affermazione. E ogni estate, quando lo ritroviamo nell’armadio, ci ricorda chi siamo stati, e chi vogliamo essere.

Quindi: buon compleanno bikini. Ottant’anni (quasi) e non sentirli. Che tu sia in pizzo, a vita alta, crochet o minimal, sei molto più di un semplice costume da bagno. Sei un pezzo di storia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?