Il 15 giungo, in occasione del centesimo anno di nascita di Angela Giussani, e del sessantesimo anno dell’anniversario dell’uscita di Diabolik, il comune di Milano ha dedicato ad Angela e Luciana Giussani i giardini di piazza Grandi.
Le sorelle Giussani sono due figure molto importanti per la storia culturale italiana: per l’epoca erano due donne all’avanguardia, che hanno rotto tutti gli schemi e sono tutt’ora rimaste nella storia per la loro capacità di raccontare storie avvincenti, dark, e piene di tensione.
Il giardino dedicato alle creatrici di Diabolik
Il sito ufficiale di Diabolik le ricorda così:
“La storia di Diabolik coincide con quella delle sorelle Angela e Luciana Giussani. Due belle, colte, spiritose e inquiete signore della buona borghesia milanese che ebbero il coraggio di diventare imprenditrici di se stesse in anni in cui una simile operazione era a dir poco anomala, e che non esitarono ad affrontare accuse e critiche, processi e sequestri pur di perseverare nella loro “grande avventura”.”
In onore del sessantesimo anniversario della prima uscita del fumetto, Astorina ha pubblicato un fumetto inedito il 1 giugno che celebra in 16 pagine il centenario di Angela. Il 1 luglio seguirà l’uscita di un altro inedito.
Inoltre, il 6 luglio uscirà “Diabolik, chi sei?”, uno degli albi più amati di sempre, uscito nel 1968.
Il giardino dedicato alle sorelle Giussani
Diabolik è tutt’ora uno dei personaggi più amati nella storia letteraria italiana, nonché una pietra miliare della cultura pop milanese. Un personaggio spietato, cattivo, l’antieroe per eccellenza, che sta riguadagnando terreno nei cuori dei giovani lettori anche grazie all’adattamento cinematografico dei Manetti Bros, con Luca Marinelli nei panni del diabolico ladro, e Miriam Leone in quelli della bellissima quanto astuta Eva Kant.