iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Phoebe: la tua ispirazione quotidiana made in Scuola Holden
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Phoebe: la tua ispirazione quotidiana made in Scuola Holden

Lisa Zillio 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Stamattina tra le novità che mi ha proposto l’App Store ho trovato Phoebe, una app creata dalla Scuola Holden di Torino, la scuola di narrazione fondata dallo scrittore Alessandro Baricco. Mi ha incuriosito subito sia per la grafica accattivante sia perché nella descrizione si legge: «Phoebe è la tua assistente creativa, la tua ispirazione quotidiana per allenarti a scrivere e a guardare il mondo da una prospettiva nuova.»

Marcella CalascibettaWow – mi son detta tra me e me – e senza pensarci due volte l’ho scaricata.

Appena accedi alla app, Phoebe si presenta con una breve sequenza di quattro schermate in cui con un linguaggio semplice e accattivante ti racconta cosa farai insieme a lei. Eh sì, perché con Phoebe, come vedrai più avanti, ci sarà un vero e proprio dialogo quotidiano.

Leggi Altro

Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli

«Ogni giorno ti proporrò di fare qualcosa, se ti va. Ascolteremo i saggi consigli dei maestri, e ti darò spunti prescrivere e guardati intorno con più attenzione. Andremo in cerca della tua voce e del tuo sguardo»

Questa è la promessa che Phoebe ti fa e l’asticella delle mie aspettative è salita alle stelle. Non voglio svelarti altro perché conoscere Phoebe di prima persona è molto piacevole e sarebbe un vero peccato rovinarti la sorpresa.

Phoebe nei libri

Una domanda a cui non ho ancora trovato risposta è come mai l’hanno chiamata Phoebe? Di primo acchito direi che il riferimento letterario è Phoebe Caulfield, la sorella minore del giovane Holden, protagonista dell’omonimo romanzo (titolo originale: The Catcher in the Rye) scritto nel 1951  da J. D. Salinger. Phoebe ha dieci anni, sei in meno del fratello maggiore, ed è un punto di riferimento per Holden, oltre che una guida per il lettore.

Il giovane Holden, di J. D. Salinger

phoebeSono passati più di sessant’anni da quando è stato scritto, ma continuiamo a vederlo, Holden Caufield, con quell’aria scocciata, insofferente alle ipocrisie e al conformismo, lui e tutto quello che gli è cascato addosso dal giorno in cui lasciò l’Istituto Pencey con una bocciatura in tasca e nessuna voglia di farlo sapere ai suoi.

La trama è tutta qui, narrata da quella voce spiccia e senza fronzoli. Ma sono i suoi pensieri, il suo umore rabbioso, ad andare in scena. Perché è arrabbiato Holden? Poiché non lo si sa con precisione, ciascuno vi ha letto la propria rabbia, ha assunto il protagonista a “exemplum vitae”, e ciò ne ha decretato l’immenso successo che dura tuttora. Torna, in una nuova traduzione di Matteo Colombo, il libro che ha sconvolto il corso della letteratura contemporanea influenzando l’immaginario collettivo e stilistico del Novecento.

Mi piace però lasciare andare la fantasia e pensare che Phoebe (dal significo di brillante, puro, luminoso in greco antico) sia anche un omaggio alla titanide Febe, figlia di Urano e Gea, a cui Esiodo attribuisce la fondazione dell’oracolo di Delfi, donato poi ad Apollo per il suo genetliaco (ma le versioni su quest’ultimo punto divergono sensibilmente). E ancora: un riferimento all’omonimo satellite naturale di Saturno (che a sua volta omaggia la titanide Febe), quello che fino al 2000 era considerato la luna più esterna di Saturno.

Chissà se Phoebe riuscirà davvero a essere la mia ispirazione quotidiana. Nel frattempo, posso dire che fare la sua conoscenza è stato già un grande piacere!

Ps: Phoebe è disponibile sia per iOS che Android.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?