iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Editoria: Livio Muci premiato dal Presidente albanese Meta
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Editoria: Livio Muci premiato dal Presidente albanese Meta

Ileana Picariello 3 anni fa Commenta! 4
SHARE

L’editore salentino Livio Muci ha ricevuto a Tirana lo scorso 12 luglio, dal Presidente della Repubblica albanese Ilir Meta, il titolo di “Mjeshtër i Madh” per importanti meriti culturali.

Contenuti
Livio Muci nominato Mjeshtër i MadhLa casa editrice Besa Muci

Livio Muci nominato Mjeshtër i Madh

Nel corso della cerimonia, ultimo atto pubblico di Meta prima della scadenza del suo mandato il prossimo 24 luglio, il presidente ha espresso personalmente le motivazione della consegna dell’onorificenza, “per il contributo alla diffusione della cultura e della letteratura albanese in Italia, tramite la più che trentennale pubblicazione dei libri realizzati da autori albanesi“.

L’editore ha commentato il premio e il titolo attribuitogli con le seguenti parole:

Leggi Altro

Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin
Festa della mamma: le mamme più famose della letteratura

“Ringrazio la Presidenza della Repubblica per la sensibilità verso un settore, quello dell’editoria, che è delicato e decisivo; tutti gli autori che hanno permesso di tracciare un percorso culturale ignoto fino a un certo punto in Italia. Ringrazio tutti gli Albanesi d’Albania e quelli che vivono in Italia, da sempre impegnati nel dialogo tra le culture”

L’editore di Nardò (Lecce) riceve il suo secondo riconoscimento in Albania. Il primo è avvenuto nel 1995, all’indomani della costituzione della casa editrice Besa Muci. Il nome Besacè ripreso dal Kanun, l’importante codice consuetudinario del costume balcanico e che è traducibile come una parola d’onore. Inoltre, grazie alla fondazione della casa editrice è stato insignito della cittadinanza albanese per meriti culturali.

La casa editrice Besa Muci

Livio muci besa muci

La casa editrice Besa Muci è nota da sempre la sua attenzione verso una letteratura, quella balcanica, spesso rimasta ai margini del grande circuito editoriale. Negli anni si è impegnata a rendere disponibile in lingua italiana il meglio di quella produzione letteraria, per creare ponti tra persone, esperienze e idee.

Livio muciLa casa editrice Besa Muci di Nardò (LE) è nata nel 1995 con l’obiettivo di portare in Italia le espressioni più interessanti della letteratura balcanica. Un progetto editoriale che quest’anno festeggia ventisette anni di attività. Besa Muci affonda le proprie radici negli intensi rapporti di scambio reciproco intessuti dall’editore fin dagli anni Ottanta con le istituzione culturali dei paesi di quell’area: università, istituti di cultura, case editrici, autori e traduttori.

Attraverso di esse è riuscito a far conoscere in Italia le opere di scrittori come Meša Selimović (che contende a Ivo Andrić la palma di autore più importante dell’ex Jugoslavia), Ismail Kadare, Ron Kubati, David Albahari, Maruša Krese, Diana Çuli, Zdravka Evtimova e tanti altri.

Sono moltissimi i titoli portati in Italia da Besa-Muci negli ultimi trent’anni e resi accessibili in traduzione (sempre dalle lingue originali con profondo rispetto per il testo): tra questi, il più recente Flama di Tom Kuka, pseudonimo del giornalista e autore Enkel Demi, vincitore del premio dell’Unione Europea per la Letteratura nel 2021. O anche la produzione letteraria di Diana Çuli, che è appena tornata con il suo Angeli Armati, o quella di Virgjil Muci, Fatos Kongoli, Ismail Kadare. L’impegno di Besa nel portare in Italia le voci dai Balcani, assicurano dalla casa editrice, proseguirà ancora con coraggio e volontà di costruire ponti di dialogo e di pace.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?