iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Dugongo: la mucca di mare
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnimalibriNotizie

Dugongo: la mucca di mare

Francesca Savino 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Caro lettore, oggi ti voglio parlare del dugongo, comunemente soprannominato mucca di mare, per una struttura fisica tozza e compatta; è un mammifero appartenente all’ordine Sirenia, lo stesso che include il lamantino.

Dugongo

È a rischio di estinzione nell’arco dei prossimi quarant’anni; il Qatar, al fine di tutelarlo, ha organizzato una mostra. Il nome di questo animale significa sirena in malese.

Leggi Altro

Filosofiamo: Umorismo, comicità e filosofia
Lifestyle. Il bikini compie 79 anni: storia e curiosità di un’icona della moda mare
Catoju: la voce delle donne vittime di abusi nel nuovo libro di Michele Caccamo
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario

Le dimensioni da adulto sono quelle di un animale di grossa mole: tre-quattro metri di lunghezza, quattro-cinquecento chilogrammi di peso; alla nascita è lungo circa un metro e pesa trenta chilogrammi.

Presenta una pinna caudale orizzontale suddivisa in due lobi e due pinne anteriori appiattite, queste ultime sono utilizzate sia per il movimento che per la direzionalità dell’animale.

La testa presenta occhi e orecchie, come molti mammiferi marini, oltre a spesse labbra, legate alla sua dieta completamente vegetariana.

Presenta una pelle spessa utilizzata per accumulare materia grassa, utile come protezione termica; resistente e con elevata capacità di rigenerazione, questo consente una rapida guarigione a seguito di una ferita inflitta da una rete da pesca; inoltre, è ricoperta da peli con funzione sensoriale.

Dugongo

La sua vita è completamente acquatica, prediligendo le acque salate, ad eccezione dei momenti in cui deve emergere per respirare aria: l’ossigeno si fissa alla mioglobina nei muscoli, questo consente di evitare le embolie.

Vivono in gruppi, costituiti da tre o quattro individui; poltriscono per numerose ore, galleggiando immersi nell’acqua.

Raggiunge la maturità sessuale a 8 anni, fino a 18; l’accoppiamento può durare anche diverse ore; la gestazione dura 12 mesi, al termine dei quali concepisce un cucciolo, che dev’essere aiutato, a salire in superficie, dalla madre, affinché possa effettuare il suo primo respiro.

L’allattamento avviene con la mamma in posizione verticale, così da poter tenere la testa fuori dall’acqua; il cucciolo è tenuto “in braccio” con le pinne anteriori, così da consentirgli di arrivare facilmente alle mammelle.

Consigli letterari sul dugongo

Dugongo-foto

I primi libri di oggi sono rivolti ai piccoli lettori che potranno sfogliarli, osservando le bellissime foto di questo mammifero: Dugongo: Foto stupende e fatti divertenti Libro sui Dugongo per bambini di Kelly Craig, Dugongo: Immagini bellissime e fatti interessanti Libro per bambini sui Dugongo di Katie Mercer e Dugongo: Fantastici fatti e immagini di Pam Louise.

Se, invece, i piccoli lettori, oltre alla mucca del mare, vogliono conoscere anche il lamantino e la foca, potranno sfogliare il libro Lamantini, dugonghi e foche: sereni e tranquilli di Andrea Izzotti, ricco di immagini di questi tre sirenii.

L’ultimo libro di oggi è Ho abbracciato il dugongo. Il mondo visto da vicino di Lella Costa, Maurizio Carrara, dove è raccontata l’esperienza del CESVI, un’organizzazione umanitaria rivolta alla cooperazione e allo sviluppo dei paesi che necessitano di aiuto nella ricostruzione e nella lotta alle malattie.

Leggete… con la lettura volerete! Buona lettura!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?