Dacia Maraini

Dacia Maraini: la verità dei suoi sogni in “Caro Pier Paolo”

Dal 3 marzo esce in libreria "Caro Pier Paolo" di Dacia Maraini. Attraverso delle lettere immaginarie, la scrittrice ripercorre la sua amicizia con Pier Paolo Pasolini

Nella dimensione del sogno, la scrittrice Dacia Maraini afferma di aver ritrovato il suo amico Pierpaolo Pasolini del quale ricorre il centenario. Dal sogno ha dunque preso corpo l’ultimo libro della scrittrice, realizzato in forma epistolare, dal titolo Caro Pier Paolo di Neri Pozza editore.

Sono lettere aperte e senza data, poiché attraverso di esse prendono forma dei ricordi senza tempo che “Saltano come cavallette. Sembrano corpi morti, e invece eccoli vivi e vegeti, che si agitano per farsi sentire e vedere” (pagina 193).

Del resto cos’è il tempo di un’amicizia se non un tempo scandito dal cuore, che conosce solo la dimensione delle emozioni e cancella cronometri e lancette dell’orologio, velocizza gli inverni e prolunga in eterno le primavere? E’ questo del resto il dono che la scrittura e l’arte fanno alle nostre vite e ai nostri affetti.

Dacia Maraini

Dacia Maraini: “Caro Pier Paolo”, storia di un’amicizia

Nelle lettere della Maraini, prende vita quella casa di Sabaudia dove gli amici discutevano del capitalismo e della borghesia e la Maraini vedeva nascere negli occhi di Pierpaolo Pasolini la luce dello scrittore “corsaro”.

E poi ancora l’Africa, Maria Callas, lo Yemen, quei mondi in cui Pierpaolo Pasolini cercava ancora il residuo di quella sua religione dell’Innocenza. E’ proprio in Africa che Dacia Maraini ammette di aver conosciuto meglio Pasolini.

Emergono lati caratteriali di Pierpaolo Pasolini, come ad esempio la sua capacità di provocare e suscitare rabbia, la sua sincerità, la sua solitudine.

“Come uno spirito pungente che mescola allegramente umiltà e superbia. Ci hai lasciato le tue parole ridenti e arcane come un rebus da esplorare, risolvere” (p. 125)

I versi di Pierpaolo Pasolini scandiscono i ricordi e vengono contestualizzati dalla Maraini, che affronta anche l’amore assoluto per sua madre Susanna, l’amicizia di Pierpaolo Pasolini con Elsa Morante, il legame con Maria Callas.

La figura di Pasolini rimane ancora avvolta da ombre a causa della sua morte violenta, tuttavia appare intima e discreta nel ritratto tracciato dalla Maraini.

Dacia Maraini

Il libro edito da Neri Pozza è in edicola dal 3 marzo e dal 9 marzo viene inaugurata la collana dei Podcast di Neri Pozza editore. Nella prima puntata Dacia Maraini leggerà 3 lettere e il podcast sarà scaricabile gratuitamente da SpreakerSpotifyApple podcast e sulle principali piattaforme di streaming.

Per informazioni su Neri Pozza editore, consultare il sito.

0 0 voti
Voto iCrewers

Leggerai questo libro di Dacia Maraini?

Elisa Pellegrini
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
leggi tutti i commenti
0
In iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI