iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: COSA E’ LA BIBLIOTERAPIA? I libri curano corpo e anima
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

COSA E’ LA BIBLIOTERAPIA? I libri curano corpo e anima

Maura Radice 8 anni fa Commenta! 3
SHARE

COSA È LA BIBLIOTERAPIA?

Nella letteratura medica il termine “biblioterapia” è usato in riferimento alla cura attraverso i romanzi e i manuali di auto-aiuto. Qui la lettura rappresenta uno strumento di crescita personale, di acquisizione di conoscenze e di consapevolezza in tutte quelle situazioni di disagio psicologico e sociale.

Contenuti
COSA È LA BIBLIOTERAPIA?Il libro stesso strumento di terapiaPuò essere applicata in modi diversi e assumere significati differenti

“Prescrivere un libro”, in psicoterapia, aiuta la persona sofferente a riflettere su di sé, a confrontarsi, a potenziare le sue capacità cognitive ed emotive, acquistando conoscenze ed elaborando strategie di gestione del disagio psicologico sempre più efficaci.

Leggi Altro

Lifestyle. Il bikini compie 79 anni: storia e curiosità di un’icona della moda mare
Catoju: la voce delle donne vittime di abusi nel nuovo libro di Michele Caccamo
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news

Il libro stesso strumento di terapia

La lettura e il libro diventano strumenti di aiuto per la salute e il benessere personale e collettivo.

Molti addetti, di diverso orientamento psicoterapeutico, adottano la Biblioterapia come un “compito a casa” e consigliano la lettura di un libro specifico.

Il disagio psicologico e la voglia di cambiamento trovano nella lettura gli stimoli al superamento degli ostacoli e dei vincoli. Lo stesso libro può essere letto in momenti diversi della propria vita, e si possono verificare nuove emozioni e consapevolezze.

Leggere un libro aiuta a crescere. La vita di ognuno è un libro: sono pagine che altri possono leggere ma che nessun altro può scrivere per noi; pagine che altri possono scrivere ma solo noi possiamo leggere. La lettura aiuta l’emergere della consapevolezza e la promozione del cambiamento.

Il libro e la lettura sono potenti strumenti di crescita e cambiamento culturale e psicologico. Questo vuole insegnarci la biblioterapia.

Oggi la biblioterapia, chiamata spesso anche “libroterapia”, ha definito, attraverso un percorso per aggiustamenti progressivi, la sua immagine, i suoi metodi e gli strumenti più efficaci per le finalità che si propone. Pertanto, se si intende usare la biblioterapia nel senso effettivo del termine “terapia”, e non come puro strumento di cultura o diletto, va impostata come un processo interattivo. Questo processo, partendo dalla lettura, intende stimolare la riflessione e il cambiamento personale per supportare la salute, sia essa fisica, psicologica o sociale.

Può essere applicata in modi diversi e assumere significati differenti

Autoterapia involontaria: Molto spesso capita di essere colpiti da un libro, da una frase o da una parola che non hanno una finalità propriamente terapeutica. Questo accade perché ci sono molti libri che contengono tra le righe, messaggi e riflessioni di cui lo stato d’animo di chi legge può avere bisogno, oppure situazioni nelle quali capita di riconoscersi.

Letture di auto-aiuto: In questo caso, ciò che aiuta nella riflessione si trova in libri scritti espressamente con l’intento di aiutare le persone a risolvere determinati problemi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?