iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Edizioni Black Coffee: Freeman’s Amore …
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSegnalazioni

Edizioni Black Coffee: Freeman’s Amore …

Anna Francesca Perrone 4 anni fa Commenta! 4
SHARE
Caro Lettore conosci la rivista Freeman’s? 
Il curatore di questa rivista è John Freeman, critico letterario ed ex direttore di Granta, rivista di culto che ha scoperto alcuni tra i più importanti scrittori anglo-americani dell’ultimo secolo.
Autore di Come leggere uno scrittore, una raccolta di interviste ai più grandi nomi della letteratura, tra cui Paul Auster, Philip Roth, Don DeLillo e molti altri (2017), e La tirannia dell’e-mail ( 2010).
Ha inoltre curato due antologie sull’ineguaglianza, una dedicata a New York, Tales of Two Cities e una agli Stati Uniti, Tales of Two Americas.
Di recente ha esordito con una raccolta di poesie intitolata Maps, di prossima pubblicazione per La nave di Teseo.

Amore è … è il tema del nuovo numero di Freeman’s edito Black Coffee.

Black Coffee è una casa editrice indipendente specializzata in letteratura nordamericana contemporanea che dà spazio ad autori esordienti, recuperando opere inedite o ingiustamente dimenticate, con particolare attenzione alle realtà indipendenti e alle voci femminili più coraggiose.

Contenuti
Amore è … è il tema del nuovo numero di Freeman’s edito Black Coffee.“L’amore è il sentimento più grande e complesso che esista, il più potente; non possiamo racchiuderlo nel palmo di una mano, neppure quando stringiamo quella di un bambino. E quindi lo riversiamo nell’unico contenitore al mondo reso più resistente dalle sue contraddizioni: una storia”.Che cosa significa innamorarsi, come si nutre un amore, quando lo si perde e che aspetto ha una vita senza amore?

Ed è l’editore italiano della rivista letteraria Freeman’s, diretta da John Freeman che, inoltre, cura per la casa editrice la collana Nuova Poesia Americana insieme al traduttore Damiano Abeni.

In questo nuovo numero della rivista, dopo il concetto del potere e la bellezza e la complessità di una terra come la California, il tema cardine è l’amore. John Freeman ha chiesto a giovani scrittori e autori affermati di restituire complessità al concetto di Amore attraverso poesie, saggi e racconti.

Leggi Altro

Andrea Camilleri: Agrigento celebra i 100 anni del Maestro di Vigata con una grande festa tra cultura e spettacolo
Lifestyle. Il bikini compie 79 anni: storia e curiosità di un’icona della moda mare
Catoju: la voce delle donne vittime di abusi nel nuovo libro di Michele Caccamo
Novità in libreria: Guilty. Burn for love di Rokia

Nell’introduzione alla rivista racconta il suo primo approccio con questo sentimento: la sua prima lettera d’amore e parla dell’importanza che questo sentimento ha per ognuno di noi, qualunque sia l’esperienza che ne facciamo.

“L’amore è il sentimento più grande e complesso che esista, il più potente; non possiamo racchiuderlo nel palmo di una mano, neppure quando stringiamo quella di un bambino. E quindi lo riversiamo nell’unico contenitore al mondo reso più resistente dalle sue contraddizioni: una storia”.

Questo numero di Freeman’s celebra quindi proprio la letteratura incentrata sull’amore, e contiene tanti esempi di storie dove l’a- more non è solo un sentimento romantico.

Che cosa significa innamorarsi, come si nutre un amore, quando lo si perde e che aspetto ha una vita senza amore?

Odio, crudeltà, ignoranza: dobbiamo rassegnarci ad accettare che sia questa la materia di cui oramai è fatto il mondo?

O possiamo ancora credere che l’amore sia la forza più potente in gioco, l’unica speranza che abbiamo di cambiare le cose e dare forma a una realtà in cui valga la pena di vivere?

Freeman'sA questa domanda sono stati chiamati a rispondere giovani autori come Gunnhild Øyehaug e Semezdin Mehmedinović, e scrittori del calibro di Richard Russo, Tommy Orange, Anne Carson, Louise Erdrich e Olga Tokarczuk (Premio Nobel per la letteratura nel 2018).

Questo numero della rivista ha l’obiettivo di restituire complessità al concetto di Amore – che cosa significa innamorarsi, come si nutre un amore, quando lo si perde e che aspetto ha una vita senza amore – perché di amore oggi abbiamo più che mai bisogno, ma non possiamo pretendere di provarlo se prima non gli restituiamo il valore che gli spetta.

Questo è anche il primo numero della rivista ad ospitare un autore italiano, Marco Rossari.

Se sei interessato, ti segnalo che c’è proprio un episodio del podcast di Black Coffee Sounds Good, dedicato a Freeman’s – Amore, deato e condotto da Marta Ciccolari Micaldi, alias La McMusa.
Come sempre buona lettura!
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?