iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: 1939 Accadde che: Hitler sconvolge il mondo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Accadde cheNotizie

1939 Accadde che: Hitler sconvolge il mondo

Erika Zappoli 5 anni fa Commenta! 6
SHARE

Caro iCrewer, oggi per il nostro viaggio nel tempo ti porto in un anno che ha visto cambiare il mondo, un anno difficile da raccontare:

Contenuti
il 1939Ebbe ufficialmente inizio  la Seconda Guerra Mondiale.L’altra guerra del 1939Cosa altro accadde ?Letteratura nel 1939

il 1939

In Germania, l’anno precedente Hitler assunse il potere militare e in pochi mesi annettendo l’Austria, diede i primi segnali di quello che sarebbe successo in seguito.

A marzo la sete di espansione di Hitler portò il governo tedesco ad occupare la Cecoslovacchia. Vennero inoltre annessi, come protettorati tedeschi, la Boemia e la Moravia. Qualche giorno dopo venne occupata militarmente la regione di Memel in Lituania.

Leggi Altro

I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin

La Germania chiese successivamente alla Polonia la restituzione della Danzica, per poter avere una comunicazione diretta con la Prussia Orientale. Dopo il rifiuto  da parte del governo polacco a cedere l’area richiesta, le truppe militari tedesche il 1 settembre 1939 invasero la Polonia, dividendola con la Russia sua alleata.

Ebbe ufficialmente inizio  la Seconda Guerra Mondiale.

Non tutte le forze militari mondiali scesero immediatamente in campo a favore o contro Hitler. Nonostante Mussolini a maggio avesse firmato il Patto d’Acciaio che prevedeva l’entrata in guerra dell’Italia al fianco della Germania, il 2 settembre lo stesso dichiarò la non belligeranza da parte dell’Italia, promulgando comunque leggi restrittive tipiche di un periodo di guerra.

Australia, Canada, Francia,  Inghilterra e Sud Africa dichiararono guerra alla Germania, mentre Giappone e Stati Uniti dichiarano la propria neutralità.

L’altra guerra del 1939

Dal 30 novembre 1939 al 12 marzo 1940 si svolse la Guerra d’Inverno in cui l’Unione Sovietica dichiarò guerra alla Finlandia con la sua conseguente espulsione dalla SDN.

La Società delle Nazioni fu la prima organizzazione intergovernativa il cui intento era quello di migliorare la qualità della vita e il benessere delle persone. Il suo compito era quello di prevenire le guerre attraverso la gestione di rapporti diplomatici e il controllo degli armamenti.

Le cause del conflitto furono da attribuirsi alle ambizioni di espansione dell’Unione Sovietica che voleva annettere diversi territori finlandesi militarmente importanti scambiandoli con propri territori di maggiore superficie ma non tatticamente utili. Quando la Finlandia, per motivi patriottici e per paura di dimostrarsi debole agli occhi dei sovietici non accettò, portò la Russia a dichiararle guerra.

Il conflitto ebbe termine nel marzo 1940 dopo la firma del trattato di Mosca, trattato di pace nel quale la Finlandia dovette cedere all’Unione Sovietica circa il 10% del proprio territorio: gran parte della Carelia, alcune isole nel golfo di Finlandia e parte della penisola di Rybačij.

Cosa altro accadde ?

Il 1 gennaio si assistette alla prima edizione del Concerto di Capodanno di Vienna. Il famoso concerto  che l’Orchestra Filarmonica di Vienna esegue presso la Sala d’Oro del Musikverein per salutare il nuovo anno.

Pochi giorni dopo venne dimostrato da Otto Hahn in collaborazione con Fritz Strassmannda, suo assistente, il processo di fissione nucleare. Otto Hahn (1879-1968) vincitore nel 1945 del Premio Nobel per la chimica, era famoso per aver scoperto dal 1905 al 1907 gli isotopi radiotorio, radioattinio, mesotorio I, mesotorio II e ionio.

Tu lo sapevi che il nome Saclà della famosa azienda conserviera,  fosse l’acronimo di Società Anonima Commercio Lavorazione Alimentari? Venne fondata nel 1939 da Secondo “Pinin” Ercole e dalla moglie Piera Campanella.

Ad un mese dalla morte di Papa Pio XI per crisi cardiaca, venne eletto Papa il cardinale camerlengo Eugenio Pacelli, con il nome di Pio XII.

A distanza di pochi mesi sia il Cile e che la Turchia furono squassate da un terribile terremoto.

Un anno decisamente turbolento, ma il mondo dell’editoria risentì di quello che accadde? Scopriamolo insieme.

Letteratura nel 1939

Nonostante i terribili fatti che hanno sconvolto il mondo nel 1939 sono stati pubblicati alcuni dei più famosi romanzi tra i quali ti ricordo:

1939Lucrezia Borgia è il romanzo di esordio di Maria Bellonci nel quale narra la vita di Lucrezia Borgia dall’epoca dell’elezione di Papa Borgia nel 1492 fino alla morte della donna, avvenuta nel 1519.

Tradotto in molte lingue vinse il Premio Viareggio lo stesso anno della sua pubblicazione.

1939I denti del drago  è uno dei più famosi romanzi gialli di Ellery Queen in cui deve cimentarsi con il misterioso testamento di un eccentrico milionario, che ha disseminato le sue ultime volontà di una serie di strane clausole destinate a causare tanti guai quanto quelli scaturiti dai denti del drago ucciso dall’eroe greco Cadmo, il mitico fondatore di Tebe.

1939Dieci piccoli indiani è un romanzo giallo di Agatha Christie, descritto dalla stessa autrice come il più difficile dei suoi libri da scrivere. Uscì inizialmente da martedì 6 giugno 1939 a sabato 1 luglio 1939 a puntate sul giornale inglese Daily Express  in 23 parti, senza divisioni in capitoli.

1939È troppo facile è l’altro romanzo scritto dalla regina del giallo Agatha Christie, anch’esso pubblicato per la prima volta nel 1939.

Negli anni saranno diversi gli adattamenti cinematografici, il più recente nel 2009 per la serie Miss Marple.

Caro iCrewer il nostro viaggio di oggi finisce qui, non perdere la prossima avventura a spasso nel tempo.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?