iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I sette vizi capitali: la lussuria, il peccato della carne
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Rubriche

I sette vizi capitali: la lussuria, il peccato della carne

Cristina Speggiorin 3 anni fa Commenta! 5
SHARE

La lussuria è forse, insieme a gola e ira, uno dei sette vizi capitali che più sono familiari e comprensibili. Basta il solo termine per crearenella mente di chi lo sente immagini sensuali, di piacere e indulgenza nel piacere dei sensi.

Contenuti
Il girone dei lussuriosi: la storia di Paolo e FrancescaLussuria e contemporaneità: i romanzi erotici

All’origine del termine italiano vi è la parola latina luxuria, che significa “eccesso, rigoglio, sfrenatezza, lascivia”, ma anche “lusso”. Sebbene abbia una sfumatura di rigoglio e grande produzione – ad esempio in ambito agricolo, la parola lussuria viene più comunemente utilizzata in relazione all’appagamento e alla soddisfazione del desiderio sessuale, o a una condizione di eccesso e sfrenatezza generale.

Anche per questo la lussuria è considerata dalla Chiesa cattolica uno dei vizi capitali: l’ebrezza del piacere corrompe il corpo e lo spirito, annebbia i sensi e rende più difficile prendere decisioni moralmente accettabili e conformi alla norma accettata dalla società. Senza contare che lasciarsi andare ad atti lussuriosi conta come contravvenzione dei Comandamenti sesto (“Non commettere atti impuri“) e nono (“Non desiderare la donna d’altri“).

Leggi Altro

Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
Filosofiamo: Esperienze di premorte e Sopracoscienza
Lifestyle. Soddisfazione di vita e lavoro: la felicità personale è la chiave del successo professionale
Magda Goebbels: Il dramma di una figura enigmatica del Terzo Reich

In altre religioni, però, comportamenti lussuriosi potevano rientrare nel culto di specifiche divinità. Ad esempio, i riti dionisiaci – dedicati al dio greco Dionisio – e baccanali – al romano Bacco – erano rituali orgiastici propiziatori la cui origine è forse ancora più antica.

A Dioniso ci si rivolgeva per ricevere un oracolo; mentre le festività di Bacco, costellate anche di rappresentazioni teatrali satiriche, erano momenti dedicati allo svago, al rilascio della tensione accumulata, e sì, anche della tensione sessuale. In un secondo momento i baccanali acquisirono caratteristiche propiziatorie per il raccolto, e vennero quindi eseguiti nella stagione della semina e delle messi.

Il girone dei lussuriosi: la storia di Paolo e Francesca

Paolo e Francesca lussuriaParlando di lussuria, un riferimento a Paolo e Francesca è inevitabile. Anche chi non è troppo familiare con la Divina Commedia, anche chi ha deciso di lasciare ogni conoscenza legata a Dante sul banco di scuola, prima di voltargli le spalle e proseguire con la propria vita, avrà probabilmente una sensazione di ricordo alle parole

Amor, ch’a nullo amato amar perdona

La storia di Paolo e Francesca è struggente ed emozionante: un amore proibito che, una volta consumato diventa la causa del confinamento agli Inferi dei due. Tuttavia, loro non sono di certo gli unici a essere strattonati per tutto il secondo girone dell’Inferno da un vento forte e incessante.

Qui, infatti, Dante intravede Semiramide, antica regina la cui lussuria corruppe anche il popolo; Cleopatra; Elena di Troia (e non devo stare qui a ricordarti tutto il carosello di pomo d’oro alla più bella del mondo – Paride che “rapisce” Elena – gli achei che vanno a riprendersela – Iliade e migliaia di morti in guerra, giusto?); Didone; ma anche Achille e Paride – c’è chi crede che sia stato amore per schiave o principesse a condurli lì, chi l’amore uno per l’altro.

Insomma, i lussuriosi di Dante sono molti e condannati per le più varie sfaccettature del peccato principale.

Lussuria e contemporaneità: i romanzi erotici

Nella letteratura contemporanea, il bisogno e la voglia di leggere storie di lussuria, di piacere e travolgimento dei sensi trova sbocco in un genere di romanzo specifico: la narrativa erotica.

dark-romance.jpg lussuriaSebbene scene sensuali si possano trovare anche nei romanzi rosa, o romance che dir si voglia, gli erotici fanno un passo in più, descrivendo con maggiori dettagli o uscendo dai canoni più comuni (partner uno con partner due, e forse un accenno di partner tre, se le cose si fanno piccanti).

Possiamo allora imbatterci in relazioni sadomaso – da Cinquanta sfumature di grigio in poi – oppure storie di vite colme di passione; ambientazioni dark, che arrivano fino alla schiavitù sessuale (se è un romance, di solito si arriva comunque a un lieto fine). Non mancano certo le biografie o i romanzi di formazione sentimentale e sessuale.

Insomma, la lussuria pare essere sempre meno un taboo e sempre più un argomento di cui, anche solo qualche volta, piace leggere o sentir raccontare.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?