iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Trieste Film Festival dei piccoli: 12 e 13 giugno 2021
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

Trieste Film Festival dei piccoli: 12 e 13 giugno 2021

Francesca Savino 4 anni fa Commenta! 5
SHARE

Caro lettore, oggi ti voglio presentare il Trieste Film Festival dei piccoli, che si svolgerà il 12 e 13 giugno 2021, al Teatro Miela di Trieste. E se abiti distante o sono finiti i posti in presenza, puoi vedere i cortometraggi registrandoti sul sito www.cinetecadimilano.it ad un costo di 5,00 € per tutte le rappresentazioni. Questa sessione dedicata ai piccoli è la fase conclusiva, del Trieste Film Festival o Festival del cinema a Trieste, iniziata a gennaio, proseguita a giugno.

Contenuti
Programmazione del Trieste Film Festival dei PiccoliRappresentazioni visibili anche on-line

Programmazione del Trieste Film Festival dei Piccoli

Sabato 12 giugno alle ore 10,00 per circa due ore, i piccoli lettori, di età compresa tra i 5 e i 12 anni, possono partecipare a una caccia al tesoro al Parco di San Giovanni di Trieste.

Alle ore 10,30 e alle 16,30 all’Alpe Adria Cinema Lab il piccolo lettore potrà partecipare ad un interessante laboratorio dove, grazie all’aiuto dei dadi, sarà possibile imparare a costruire la trama di un film, stuzzicando la fantasia.

Leggi Altro

Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate

Alle ore 10,00 sarà possibile partecipare ad una Passeggiata per bambini curiosi dal capolinea dell’autobus numero 42 a Prosecco fino al Castello di Miramare, per conoscere il viaggio di Massimiliano d’Asburgo.

Storia di una stella marina

Rappresentazioni visibili anche on-line

Sabato ore 10,00 potrai partecipare alla rappresentazione della seconda edizione del progetto di educazione all’audiovisivo EU CIAK, dove saranno presentati dei cortometraggi realizzati dai ragazzi dell’Istituto professionale Scipione De Sandrinelli di Trieste.

Alle ore 11,30 è possibile vedere il cortometraggio, vincitore del premio, nel 1957, per il Miglior film per ragazzi dagli 8 ai 12 anni alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, La regina delle nevi (SNEŽNAJA KOROLEVA) di Lev Atamanov. Kay è rapito dalla regina delle nevi, che vuole cancellargli le emozioni i ricordi. Gerda, amica per la pelle, ha il compito di salvarlo da questa trasformazione. La versione originale è sovietica, ma la rappresentazione è stata doppiata in italiano.

Alle ore 16,00 sarà possibile vedere 8 cortometraggi, sola animazione, senza dialoghi, selezionati da Animateka, Festival Internazionale del Film d’Animazione di Lubiana: Koyaa- Lo straordinario di Kolja Saksida; La nuova specie – Novy druh di Kateřina Karhánková; Rosso Papavero – Cirkus rdečega maka di Martin Smatana; Il cane randagio di Miriam – Miriami kodutu koer di Andres Tenusaar; Kukusčka di Dina Velikovskaya; La casa del riccio – Ježeva kuća di Eva Cvijanović; Il principe Ki-Ki-Do: Inverno – Princ Ki-ki-do: zima di Grega Mastnak; Kuap di Nils Hedinger.

Fiabe in fila

Alle ore 17,30 sarà possibile sette classici sloveni di animazione con i pupazzi, anche questa rappresentazione è senza dialoghi: 7 alla volta – 7 Na en mah, tratta da una delle Fiabe dei fratelli Grimm; Colpo fatale – Usoden Strel di Mile de Gleria; Il fiore più bello – Najlepši Cvet di Saša Dobrila; Sonno – Zaspane di Črt Škodlar; Intermezzo di Dušan Povh; Il matrimonio – Poroka di Janez Menart e Il chitarrista – Kitarist di Dušan Hrovatin.

Domenica (alle ore 10,00 per la versione slovena), alle ore 11,30 (per la versione italiana sarà possibile assistere alla presentazione di Storia di una stella marina, dove è raccontato il sogno di una stella marina che vuole raggiungere, almeno per una notte, le sorelle nel cielo.

Alle ore 16,00 sarà possibile assistere alla rappresentazione di Fiabe in fila, dove potrai assistere a  5 corti d’animazione nati nei Paesi europei dell’ex blocco sovietico tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Settanta: Z15 pilota spaziale di Milos Makovec, Jan Karpas, Jiří Trnka; Bau Bau di Boris Kolar; Maluch di Lucjan Dęmbiński; Gapiszon il fotografo di Jerzy Kotowski; La piccola talpa pittrice di Zdenĕk Miler.

Leggete… con la lettura volerete! Buona visione!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?