iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sfida accettata: promuoviamo la lettura!
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Sfida accettata: promuoviamo la lettura!

Cristina Speggiorin 5 anni fa 6 commenti 6
SHARE

Ciao iCrewer! Da parecchi giorni, ormai, tra i mille mila post che viaggiano su Facebook si sta facendo avanti anche una challenge molto interessante. Di cosa si tratta? Di una sfida per promuovere la lettura! E come potevamo, noi di iCrewPlay, prima di tutto appassionati di… Libri, tirarci indietro dall’occasione di far conoscere le opere che più amiamo e di aiutare altri ad avvicinarsi al magnifico mondo dei libri?

Contenuti
Ornella ha accettato la sfidaErika ha accettato la sfidaCristina ha accettato la sfidaAlessia ha accettato la sfidaCristiana ha accettato la sfidaAlessandra ha accettato la sfidaDonatella ha accettato la sfidaFrancesca ha accettato la sfidaBonus

La sfida originale consiste nel postare sette copertine – una al giorno – di libri che si adorano, senza fare alcun commento. Noi, però, abbiamo cambiato un po’ le carte in tavola, per renderla più nostra. Come? Condensando tutte le copertine in un solo articolo. Però, non siamo solamente in sette in redazione. E così, ognuno di noi ti ha proposto un volume che ha amato, accompagnandolo da un breve commento. Perchè, dopotutto, non ci piace solamente leggere, ma anche parlare della lettura!

Ornella ha accettato la sfida

È Ornella a dare inizio alla nostra carrellata, proponendo I pilastri della terra di Ken Follett, e i successivi volumi della serie, Mondo senza fine e La colonna di fuoco.

Leggi Altro

I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin

Quando le ho chiesto la motivazione della sua scelta, ha risposto:”Per la conoscenza e l’esoterismo che traspare“.

Sfida, Con te fino alla fine del mondo, Nicolas BarreauErika ha accettato la sfida

Erika, invece, ha subito indicato Con te fino alla fine del mondo di Nicolas Barreau.

“Sono una persona romantica, mi emozionano le storie d’amore e questo libro mi ha lasciato spesso senza respiro per l’emozione. La scrittura fluente di Nicolas Burreau accompagna il lettore dalla prima all’ultima pagina. E poi quale ambientazione più romantica di Parigi potrebbe esserci? Adoro questo libro❤️. È un libro dolce, frizzante e che fa sognare🥰“

Cristina ha accettato la sfida

Tra i tanti titoli del mio cuore, io cito L’orologiaio di Filigree Street di Natasha Pulley, una delle opere che mi ha appassionato di più negli ultimi anni.

“È un libro imprevedibile, ricco di misteri e colpi di scena, eppure così magico e avvolgente. Se dovessi scegliere la mia casa letteraria ideale, vorrei che fosse al numero 27 di Filigree Street, tra fatine e marchingegni, in compagnia di un polpo meccanico amante dei calzini.“

Alessia ha accettato la sfida

Il prescelto di Alessia è L’isola sotto il mare di Isabel Allende.

“È un romanzo storico, che ti porta nei meandri dell’Haiti francese del XVIII secolo. Ho scelto questo libro perchè è una storia di amore e di coraggio, ma soprattutto di libertà.“

Cristiana ha accettato la sfida

Per Cristiana, invece, è stato il turno de Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry.

“L’ho scelto perché amando io la letteratura per ragazzi ho pensato che il Piccolo Principe potesse esserne un valido portavoce“.

Alessandra ha accettato la sfida

Piccole donne di Louisa Mary Alcott è il libro che da sempre Alessandra si porta nel cuore, e ha deciso di condividere con noi la ragione di ciò.

“Perché è il mio libro preferito? Be’, per i valori che trasmette: umiltà, rispetto, voglia di realizzare i propri desideri, il legame forte ed indissolubile fra le sorelle e la madre, detta marmee, a fare da collante a queste giovani Donne! Un libro che ogni bambina o ragazza di oggi, futura Donna di domani, dovrebbe leggere assolutamente!!“

Il nome della rosa, Umberto Eco, sfidaDonatella ha accettato la sfida

Immediata anche la nomination di Donatella, che ci porta un grande classico: Il nome della rosa di Umberto Eco.

“Piccolo pensiero su Il nome della Rosa, libro che adoro come il suo autore Umberto Eco. Premetto che i romanzi storici mi attirano in modo particolare, e tra tutti credo che Il nome della Rosa rispecchi e incarni perfettamente i miei gusti. L’ho trovato sempre geniale, critico della realtà. coraggioso e elemento fondamentale controcorrente rispetto al periodo storico. Eco Diceva, “Non tutte le verità sono per tutte le orecchie” Riflette perfettamente la personalità di Eco, in antitesi col pensiero comune.“

Francesca ha accettato la sfida

Francesca, invece, ci consiglia calorosamente Vivere, amare e capirsi di Leo Buscaglia.

“Un libro da leggere, rileggere e assaporare ad ogni pagina.” Beh, come dire di no a un volume che sembra così irresistibile?

Bonus

Facciamo sempre fatica a concludere qualcosa che ci piace, ci diverte, e ci fa stare bene. Per questo ho pensato che potesse essere bello aggiungere un titolo bonus, il dolce alla fine di un pasto regale, la ciliegina sulla torta. Quindi, perchè non concludere la nostra scorpacciata di letture con Poesie fatte in casa di Stefano Buzzi, redattore di iCrewPlay Libri?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
6 commenti 6 commenti
  • Cristiana Meneghin ha detto:
    Maggio 3, 2020 alle 13:34

    Brava un’ottimo articolo con splendidi consigli letterari

    Rispondi
    • Cristina Speggiorin ha detto:
      Maggio 4, 2020 alle 19:06

      Grazie! Sono molto contenta che l’articolo ti sia piaciuto!

      Rispondi
  • Erika Zappoli ha detto:
    Maggio 3, 2020 alle 13:43

    Che dire… bellissimo articolo 🥰. L’ultimo libro proposto è davvero la ciliegina sulla torta 😊

    Rispondi
    • Cristina Speggiorin ha detto:
      Maggio 4, 2020 alle 19:08

      Grazie mille, sono proprio felice che ti sia piaciuto! Dopotutto è il finale la parte che si ricorda di più, e se è una chicca, ancora meglio!

      Rispondi
  • Donatella De Filippo ha detto:
    Maggio 3, 2020 alle 13:57

    Beddra… Gustosa come un piatto di bucatini all matriciana, delicata come un soufflé, tenera come una crostata alle amarene… Tutte cose che adoro!!!! Brava!!!

    Rispondi
    • Cristina Speggiorin ha detto:
      Maggio 4, 2020 alle 19:10

      Grazie Donny! Sono contenta che sia stato un articolo così succulento!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?