iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: Padre ricco, Padre povero di Robert Kiyosaki
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Volere è Potere

Recensione: Padre ricco, Padre povero di Robert Kiyosaki

Ornella Feletti 8 anni fa Commenta! 3
SHARE

Personal growth

Nel settore della crescita personale, un tema sempre attuale è la gestione dei soldi. Come posso definire un business sostenibile e come posso utilizzare al meglio i proventi della mia attività? Queste sono alcune delle domande che portano il lettore a cercare testi che trattino questi argomenti specifici.

Contenuti
Personal growthDi cosa si parla?Aspetti positivi del libroAspetti negativi del libroLo consiglio?

Padre ricco, Padre povero è la versione italiana di Rich Dad, poor Dad il libro best seller di Robert Kiyosaki. Si tratta di un’interessante e piacevole lettura volta a favorire un cambio di mentalità rispetto al denaro ed al suo utilizzo.

Leggi Altro

Mondadori: le novità in narrativa e Oscar del 12 novembre
Tre libri per: scoprire gli itinerari italiani da fare a piedi
Tre libri per: il settimo chakra, Sahasrara
Caffè letterario motivazionale: l’emozionante storia di Nellie Bly

Di cosa si parla?

Tutto ha inizio durante l’infanzia di Robert, quando comincia a porsi domande sul significato e sul valore dei soldi. Suo padre, insegnante, gli impartisce le nozioni che abbiamo ricevuto -più o meno- tutti: studia, ottieni buoni voti e trova un lavoro presso una buona ditta.

Il padre di un suo amico, al contrario, gli insegna a: porsi delle domande, prendere confidenza con i soldi, apprendere le strategie per iniziare un business personale. Si tratta di due prospettive diametralmente opposte e Robert, sulla base della sua esperienza, non esita a seguire questo secondo percorso.

L’Autore impacchetta la sua conoscenza in alcune riflessioni: i soldi vanno “fatti girare” investendo ed occorre discernere tra investimenti e spese. Inoltre, accanto all’intuitivo limitare le spese, è necessario aumentare la propria cultura finanziaria.

Lo scopo di tutti ciò è costruire, giorno dopo giorno, la propria libertà finanziaria.

Aspetti positivi del libro

Pur trattando di un argomento un po’ ostico, il testo è scritto in modo scorrevole e piacevole. L’abbondanza di esempi tratti dalla storia di Kiosaky rende visibile il suo percorso e contribuisce a mettere le sue riflessioni in un quadro definito.

Il libro si mantiene su aspetti generali: ci insegna ad osservare i limiti di una mentalità che tende ad evitare l’argomento soldi (il fatidico elefante in salotto…di cui nessuno parla) o che rende il denaro un assoluto, a cui sacrificare le persone.

Kiyosaki non smette mai di ricordare il valore del lavoro e dell’importanza di intraprendere business legali e trasparenti. In più di un’occasione, l’Autore ricorda che non esistono modi per diventare ricchi “in un batter d’occhio”.

Aspetti negativi del libro

La narrazione è molto legata al contesto americano, in cui l’Autore è immerso. Ciò significa che non tutte le opzioni di cui si parla possono essere esplorabili nel territorio europeo.

Lo consiglio?

Sì, è un buon libro e può essere un punto di partenza prima di leggere i lavori di autori italiani (ad esempio, Alfio Bardolla. Ho il suo libro in lettura e ne scriverò in futuro).

 

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?