iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Pro-Memoria Festival a Mirandola
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

Pro-Memoria Festival a Mirandola

Alessia Baraldi 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Dal 31 maggio al 2 giugno nella città dei Pico un mini-festival sull’identità

Caro iCrewer, avrai di certo sentito parlare del Memoria Festival: una manifestazione che da qualche anno si tiene a Mirandola (MO), città natale del filosofo umanista Giovanni Pico. Ciò che forse non sai è che questo evento si alterna con un altro, più breve e che si tiene esclusivamente nelle annate dispari. Sto parlando del Pro-Memoria Festival, che da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno verrà ospitato al posto della sua versione estesa.

Il Pro-Memoria Festival nasce dalla necessità di continuare ciò che il Memoria Festival ha iniziato nella Bassa Modenese: una serie di incontri, tavole rotonde e workshop con autori, attori e registi, artisti e intellettuali per riflettere a tutto tondo sul tema della memoria e su concetti ad essa affini. Essendo una manifestazione bella corposa, l’organizzazione ha sentito il bisogno di mantenere il Memoria Festival a cadenza biennale e di inframezzarlo con un’edizione più breve e concentrata: il Pro-Memoria Festival.

Leggi Altro

Lifestyle. Il bikini compie 79 anni: storia e curiosità di un’icona della moda mare
Catoju: la voce delle donne vittime di abusi nel nuovo libro di Michele Caccamo
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news

Nella splendida cornice di Parco Piazza Matteotti, all’interno del giardino che fu della Cassa di Risparmio di Mirandola (gravemente danneggiato dal sisma che colpì l’Emilia nel 2012), si alternano per tre giorni grandi nomi del panorama culturale italiano per discutere sull’importante tema dell’identità.

Leonardo Sciascia

Venerdì 31 maggio si parte con il giornalista e scrittore Mauro Collura, amico intimo e biografo di Leonardo Sciascia: nel trentesimo anniversario della morte dello scrittore siciliano, Collura ricorda insieme al pubblico l’eccezionale figura dell’amico «per tornare a riflettere sul significato e il valore dell’impegno civile, dell’essere testimoni liberi e scomodi del proprio tempo».

Delle proposte di sabato 1 giugno, ti segnalo l’appuntamento della mattina Identità radici, umanità con il filologo, saggista e scrittore Maurizio Bettini, il quale si interrogherà sul significato dell’essere uomini e sull’importanza dei diritti umani dall’età classica fino ai giorni nostri. Nel pomeriggio è presente la scrittrice e critica letteraria Nadia Fusini, che ripercorre assieme all’antropologo Marino Niola l’identità in amore nella letteratura, da Giulietta a Don Giovanni.

Marco Balzano

Domenica 2 giugno è la volta dell’incontro I libri per amici con Lina Bolzoni, docente di Letteratura Italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa,  e il poeta Franco Marcoaldi. Nel pomeriggio è presente lo scrittore e insegnante Marco Balzano, secondo classificato al Premio Strega 2018 e vincitore del Premio Bagutta 2019 per il suo romanzo Resto qui (Einaudi, 2018). A seguire il candito al Premio Strega 2019 Marco Missiroli, che partendo dal suo ultimo romanzo Fedeltà (Einaudi, 2019), tratta del delicato rapporto fra amore e identità.

Il programma del Pro-Memoria Festival è certamente intenso, con così tanti appuntamenti in così pochi giorni, ma offre numerosi e interessanti spunti su che cos’è l’identità e che significato ha assunto in questi ultimi anni.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?