iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggiamo per i piccoli: perché leggere le fiabe classiche ai bimbi?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Leggiamo per i piccoliNotizie

Leggiamo per i piccoli: perché leggere le fiabe classiche ai bimbi?

Cristiana Meneghin 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

Cari iCrewers proseguiamo il discorso incentrato sull’importanza di leggere le fiabe ai bambini, nella nostra prima tappa avevamo sottolineato l’importanza del legame affettivo che si crea leggendo le fiabe ai nostri bimbi, mentre ora ci concentreremo sugli aspetti che delle fiabe risuonano in noi…

E più precisamente sul perché sono utili le fiabe da un punto di vista psicologico?

Inizio con il sottolineare che tantissimo si è detto a riguardo e che molti sono gli autori che si sono soffermati su questo argomento, quello che vi riassumiamo qui oggi sono solo le tappe più salienti di un percorso che andrebbe analizzato molto più in profondità e riprendono il pensiero di Bruno Bettelheim.

Contenuti
Cari iCrewers proseguiamo il discorso incentrato sull’importanza di leggere le fiabe ai bambini, nella nostra prima tappa avevamo sottolineato l’importanza del legame affettivo che si crea leggendo le fiabe ai nostri bimbi, mentre ora ci concentreremo sugli aspetti che delle fiabe risuonano in noi…E più precisamente sul perché sono utili le fiabe da un punto di vista psicologico?Bruno BettelheimMa noi tralasciamo questi studi per concentrarci sul romanzo di Bettelheim in cui si tratta il tema delle fiabe, ovvero “il mondo incantato”.“Il mondo incantato” di Bruno Bettelheim Questa è la sua sinossi…Ma nella pratica cosa fanno le fiabe?Se volete conoscere più a fondo il pensiero di Bettelheim vi invito a leggere “Il mondo incantato”  e se vi va a farci conoscere il vostro parere.

Bruno Bettelheim

Bruno Bettelheim nato a Vienna nel 1903 è stato uno psicoanalista austriaco che per via della seconda guerra mondiale è fuggito negli Stati Uniti, infatti era di origini ebraiche, ma supestite dell’olacausto si rifugiò negli Stati Uniti, dove gli fu concessa la cittadinanza.

Si interessò di psicologia dell’infanzia e in particolare condusse degli studi sull’autismo.

Leggi Altro

Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Lifestyle. Oasis: la storia della band che ha riscritto il rock britannico – in arrivo il libro The Masterplan di Kevin Cummins

Ma noi tralasciamo questi studi per concentrarci sul romanzo di Bettelheim in cui si tratta il tema delle fiabe, ovvero “il mondo incantato”.

“Il mondo incantato” di Bruno Bettelheim 

Il mondo incantato

Questa è la sua sinossi…

Per imparare a destreggiarsi nella vita e superare quelle che per lui sono realtà sconcertanti, il bambino ha bisogno di conoscere se stesso e il complesso mondo in cui vive. Gli occorrono un’educazione morale e idee sul modo di dare ordine e coerenza alla dimensione interiore. Cosa può giovargli più di una fiaba, che ne cattura l’attenzione, lo diverte, suscita il suo interesse e stimola la sua immaginazione? Sia essa Cappuccetto rosso, Cenerentola o Barbablù, la fiaba popolare, anche se anacronistica, trasmette messaggi sempre attuali e conserva un significato profondo per conscio, subconscio e inconscio. Si adegua perfettamente alla mentalità infantile, al suo tumultuoso contenuto di aspirazioni, angosce, frustrazioni, e parla lo stesso linguaggio non realistico dei bambini. Tratta di problemi umani universali, offrendo esempi di soluzioni alle difficoltà. È atemporale e i personaggi dei suoi scenari fantastici sono figure archetipiche che incarnano le contraddittorie tendenze del bambino e i diversi aspetti del mondo. Le situazioni fiabesche, rispettando la visione magica infantile delle cose, esorcizzano incubi inconsci, placano inquietudini, aiutano a superare insicurezze e crisi esistenziali, insegnano ad accettare le responsabilità e ad affrontare la vita.

Partendo dal punto di vista di Bettelheim la fiaba avrebbe un ruolo psicologico e donerebbe un aiuto pedagogico durante il periodo della crescita dell’essere umano.

Ma nella pratica cosa fanno le fiabe?

Esse usano un linguaggio semplice comprensibile anche ai più giovani per raccontare di situazioni che permettono di affrontare gli ostacoli della realtà. Permettono di comprendere gli stati interiori quali: la rabbia, la gelosia, la paura, l’amore e tramite l’immedesimazione con l’eroe e l’antieroe svolgere un effetto catartico e liberatorio.

Le fiabe saziano la curiosità del bambino, mostrano i problemi e ne danno soluzioni, inoltre creano un legame tra il genitore e il bambino che è destinato a durare nel tempo.

Se volete conoscere più a fondo il pensiero di Bettelheim vi invito a leggere “Il mondo incantato”  e se vi va a farci conoscere il vostro parere.

[amazon_link asins=’8807882558′ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’26f3a4bd-0dd4-11e9-8bde-bf9b38f05da6′]

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?