iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Novità in libreria 2020: La seconda moglie di Juls Way
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Novità in libreria 2020: La seconda moglie di Juls Way

Giancarla Basile 5 anni fa Commenta! 5
SHARE

Caro iCrewer, da oggi è in libreria La seconda moglie di Juls Way edito da Word Edizioni. Un romanzo storico e un inno al femminismo in un contesto insolito, quello dell’epoca vittoriana.

Contenuti
La seconda moglieChi erano le dame di fine ottocentoIl giro di boa

La seconda moglieUna moglie decisamente anticonformista ed emancipata è il cuore di questo romanzo. Attraverso le avventure di lady Lavinia, Juls Way riporta le donne, da sempre messe in secondo piano, al ruolo di protagoniste.

La seconda moglie

“All’alba del nuovo secolo, lady Lavinia Roseland, figlia del Conte di Carvanon, è costretta a un matrimonio combinato con lord Edward Montegue.

Leggi Altro

Novità in libreria: Senza giri di parole di Carlo Cottarelli
Novità in libreria: Reykjavík, amore di Guðrún Eva Mínervudóttir
Novità in libreria: Furia omicida di John Connolly
Novità in libreria: Una libreria da salvare di Nicole Meier

Un’unione nata male in partenza: lei ha una reputazione macchiata, un carattere terribile e una lingua ben affilata; lui, vedovo e con una carriera politica da portare avanti, la vorrebbe tenera e devota.

Tuttavia, Edward non è immune al fascino di Lavinia che, con le sue mise maschili, si fa ambasciatrice di idee nuove e rivoluzionarie. Ad avvicinarli sarà la strana e improvvisa sparizione del padre di lei.

Marito e moglie si ritroveranno così nella romantica Cornovaglia, ospiti di una tenuta ricca di misteri, per scoprire vecchi e nuovi intrighi della famiglia Carvanon.”

Chi erano le dame di fine ottocento

Nella Londra di fine 800 esattamente come nel resto d’europa, costume, morale e diritto vedono la donna in uno stato di minorità.  victorian-lady-roller-skaters-la seconda moglieL’unica ambizione accettata e accettabile era quella di trovar marito, accudire la prole, vivere e morire in silenzio, senza dare fastidio.

Lavorare non era una scelta dettata da passione o desiderio di autonomia, ma una condizione dettata unicamente dalla pura necessità economica. Un atto di sussistenza più che di indipendenza, mentre l’aspirazione sociale diffusa anche fra le lavoratrici rimaneva quella di essere, come le donne dei ceti agiati, spose e madri all’interno della famiglia.

Siamo ben lontani dal concetto di uguaglianza, le donne sono ritenute incapaci di agire secondo ragione, sempre sottoposte alla podestà di un uomo. Un tempo in cui per tutte le donne essere se stesse e poterlo esprimere era un puro atto di ribellione, che nel migliore dei casi veniva ignorato e nei peggiori messo a tacere.

La moglie era un bene come un altro, un possedimento che il marito sceglieva come disporre. L’amore non aveva importanza, era sufficiente che la donna fosse rispettosa e devota.

Il giro di boa

Se siamo arrivati a questo punto della storia, è perchè non tutte le donne si sono rassegnate all’arrendevolezza e alla misoginia. Esattamente come la protagonista de La seconda moglie , sono tante le donne che hanno rifiutato il ruolo di succubi e indifese.

Ognuna a proprio modo ha trovato la chiave per farsi strada e prendere le redini dei propri pensieri, della propria vita, della propria libertà.

Nel corso del tempo, in moltissime hanno rifiutato di stare silenziosamente al “proprio posto”, basta pensare alla scrittrice Virginia Woolf, alla filosofa Simone de Beauvioir, la ricercatrice Marie Curie.

Queste sono solo le donne più note per aver cambiato la loro vita, la percezione di genere e il mondo intero con il loro operato. Di molte invece non conosceremo mai l’identità, semplici eroine della quotidianità, che hanno comunque contribuito a cambiare le cose.

Attraverso le parole, la letteratura, l’arte, la resilienza e la quotidianità, etichette come strega, svergognata, isterica e frustrata si sono trasformate nella nostra armatura. Ogni piccolo passo ha trasformato principesse bisognose di essere salvate, in Donne che sanno bene come salvarsi da sole.

La seconda moglie è un romanzo che non vedo l’ora di leggere e di cui ti lascio giusto un assaggio…

«Allora ditemi, lady Montegue, come immaginate la donna del nuovo secolo?»«Sarà libera.»

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?