Ciao iCrewer le novità continuano, ora è il momento buono per la saggistica.
Mondadori – la saggistica in libreria dal 29 settembre
Da sempre l’uomo ha guardato il cielo e cercato di scoprirne le meraviglie. Le mappe più belle, i miti e le meraviglie dell’universo le trovi in un libro di Edward Brooke-Hitching, in una nuova edizione più accurata e pubblicato da Mondadori nella collana Varia .

“Per gli antichi greci era una sfera di cristallo. Nel Medioevo un mare sopra le nuvole. Da sempre l’uomo ha guardato al cielo e cercato di scoprirne le meraviglie. Attraverso mappe, manoscritti, antichi cataloghi di stelle e altre curiosità incredibili, questo atlante racconta le tappe di una ricerca senza tempo né confini.
Un vero e proprio tour che intreccia le più importanti scoperte astronomiche, i miti più fantasiosi e gli episodi dimenticati della Storia, da Aristotele ad Einstein fino alle più recenti esplorazioni interstellari. Ad affiorare è un ritratto del cielo come non l’abbiamo mai visto: regno di stelle e pianeti, di dèi e demoni, creature mitiche e spiriti furiosi.”
Dalle stelle del cielo scendiamo sulla terra e ci ritroviamo con il nuovo libro di Francesco Caringella
il romanzo del caso Bebawi; e chi meglio di un Magistrato e consigliere di Stato può’ “sviscerare” casi particolari tanto da ricavarne un racconto vibrante, ricco di colpi di scena, ciò che è stato definito il processo del secolo?
“Sono le nove del mattino, del 20 gennaio 1964. A due passi da via Veneto, cuore della mondanità romana, una giovane segretaria scopre negli uffici della società tessile Tricotex un cadavere immerso in una pozza di sangue, crivellato da quattro colpi d’arma da fuoco, il volto sfregiato dal vetriolo. La ragazza lancia un grido disperato. Il morto è il suo principale, Farouk El Chourbagi, un giovane industriale egiziano, figlio di un ex ministro delle Finanze, protagonista delle notti della capitale. La sua era una vita fatta di lusso, macchine sportive, belle donne, avventure e trasgressioni.
I sospetti degli investigatori si concentrano subito su Claire e Youssef Bebawi, una coppia di egiziani residenti in Svizzera che, dopo un breve soggiorno a Roma che coincide con le ore dell’omicidio, si sono dati alla fuga alla volta di Napoli, Brindisi e quindi Atene. Entrambi hanno un movente: lei, la gelosia di un’amante abbandonata; lui, l’onore di un marito tradito.
Inizia così un processo destinato a occupare per mesi le prime pagine di tutti i quotidiani. In ogni sfumatura del rito che si celebra nel Palazzaccio di piazza Cavour c’è qualcosa di irresistibile, capace di attrarre la spasmodica curiosità del pubblico, che a ogni seduta gremisce la solenne aula d’Assise. La malia della dolce vita romana, il profumo esotico della vicenda, le sei lingue che risuonano durante le testimonianze, l’impasto di religioni, l’intrigo di passioni, l’odore del sesso, il veleno del tradimento, un’imputata enigmatica dagli occhi verde smeraldo, il duello tra due principi del foro, Giuliano Vassalli e Giovanni Leone. E, soprattutto, il velo di mistero calato dalle accuse reciproche che si lanciano i due coniugi imputati.”
Mondadori per la saggistica
Ti offre l’opportunità di “viaggiare” attraverso le parole del libro scritto da padre Enzo Fortunato, direttore della rivista “San Francesco“, toccando con mano cosa vuol dire prendersi cura dell’altro, del “fratello”, ma anche quanto sia necessario riparare. E questo grazie ad un vecchio articolo scritto in occasione del restauro della tonaca di San Francesco e ritrovato nell’archivio della redazione.
Ed il titolo è anche molto evocativo
Dall’articolo a volgere il pensiero ad un’altra tunica, molto particolare, il passo è breve e padre Enzo Fortunato prova a comparare, attraverso le pagine del suo libro, Gesù di Nazaret e Francesco d’Assisi.
Stasera, se ti collegherai alle ore 21, sulla pagina Facebook “Padre Enzo Fortunato” potrai ascoltare l’autore che leggerà e commenterà in diretta alcuni passi del volume.
Qualora ti trovassi a Roma il primo ottobre, alle 18 presso il Protettorato San Giuseppe, via Nomentana 341, ci sarà la presentazione del libro alla presenza del segretario di Stato Vaticano, il card.Pietro Parolin e il direttore dell’Ansa, Luigi Contu.
Spero di aver solleticato la tua voglia di leggere, perché anche ciò che rientra nella saggistica promette di sorprenderci.
Buona lettura.