iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Leggiamo per i piccoli: la disabilità come ricchezza della diversità
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Leggiamo per i piccoliRubriche

Leggiamo per i piccoli: la disabilità come ricchezza della diversità

Sonya Gatto 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

Oggi per la rubrica Leggiamo per i piccoli continuiamo il nostro viaggio nel mondo pedagogico, in particolare in quello della disabilità.

Contenuti
Il concetto di disabilitàInclusione: più che integrazioneCome educare alla diversitàLo sport come veicolo di inclusioneLetture che valorizzano la diversità

Premetto che sono una semplice mamma che ha uno sguardo attento ai problemi che affliggono i nostri figli e ora più che mai c’è bisogno di uno sguardo attento e un’educazione al rispetto verso l’altro, all’essere gentile, all’accettare la diversità di ogni essere umano come unicità del suo essere. Spero quindi che questo nostro appuntamento settimanale possa aiutare in questo. Dopo questa premessa direi che possiamo partire per la nostra prossima tappa!

Il concetto di disabilità

disabilità inclusioneIl concetto di disabilità è un concetto molto variegato, (si può definire un termine ad ombrello) per cui è difficile cercare di dare una definizione ma possiamo provarci: l’OMS lo ha suddiviso in quattro categorie: sensoriale, motoria, intellettiva e psichica, definendola come una condizione personale di chi rispetto alle proprie condizioni di salute ha una ridotta capacità di interazione con l’ambiente circostante per cui è limitato nelle proprie capacità funzionali.

Leggi Altro

Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Lifestyle. Oasis: la storia della band che ha riscritto il rock britannico – in arrivo il libro The Masterplan di Kevin Cummins
Crescere tra le righe: consigli di lettura per bambini e adolescenti, guida per genitori ed educatori
Lifestyle. Digiuno intermittente: funziona, ma non fa miracoli

Il bisogno della persona con disabilità è quello di ridimensionare questo suo status rendendo accessibile il contesto in cui vive, in una perfetta inclusione. Ecco che entra in gioco questo termine che ha un significato molto profondo e che oggi sta alla base della diversità come accettazione dell’unicità di una persona, non come difetto o mancanza ma come valore aggiunto. Vediamo come!

Inclusione: più che integrazione

disabilità inclusione

Mentre le nuove generazioni lo fanno naturalmente, noi millennials dobbiamo abbandonare ormai il concetto di integrazione per passare a quello innovativo dell’inclusione. Perché? Perché mentre l’integrazione mette insieme un gruppo ma solo fisicamente, l’inclusione fa qualcosa di più profondo: tutti possono fare tutto senza più barriere per l’apprendimento e la partecipazione, avendo come obiettivo principale il valore della diversità, con bisogni e necessità individuali diverse gli uni dagli altri.

Come educare alla diversità

educazione inclusione diversità

Per far si che la disabilità sia vista come una condizione naturale dell’individuo e non come estranea e strana (scusate il gioco di parole), deve partire sin dall’infanzia. Uno dei luoghi in cui la diversità si fa presente è sicuramente la scuola, in cui si sperimentano i primi rapporti sociali, i gusti diversi, le prime amicizie e dove in qualche modo si capisce che il mondo è bello perché è vario, ognuno di quei bambini è speciale a suo modo, unico nel suo genere.

Questo primo approccio è importantissimo per come i bambini, da adulti, guarderanno le disabilità in futuro. Qui entra in gioco la famiglia e la figura dell’insegnante, che potranno accogliere, ascoltare e creare un momento educativo e istruttivo all’incontro con il diverso.

Lo sport come veicolo di inclusione

sport inclusione

Uno dei veicoli importanti dell’inclusione è lo sport, uno strumento così potente da abbattere qualsiasi ostacolo e barriera promuovendo l’amicizia, la solidarietà, il rispetto delle regole, il gioco di squadra, la disciplina, la fiducia, il rispetto del prossimo, favorendo la socializzazione.

L’educazione alla diversità può essere trasmessa ai piccoli adulti del futuro soprattutto grazie allo sport, in cui tutti hanno pari diritti e dignità, in cui tutti possono vincere e perdere allo stesso modo, mettendo a zero le differenze e creando un’unione solida e profonda.

Letture che valorizzano la diversità

I libri sono degli ottimi compagni di aiuto nel capire e comprendere con altri occhi la diversità e ho deciso di scegliere tre letture per bambini (con fasce di età dai 6 anni in su) per iniziare con loro questo percorso di sensibilizzazione alla disabilità.

riccio lino e le gommolose enza crivelli uovonero

Il primo titolo che ti consiglio è Riccio Lino e le Gommolose di Enza Crivelli e Marco Carabassi edito da Uovonero. In questo libro il protagonista è un riccio particolare combina guai che tutti allontanano perché non sa giocare con gli altri animali; eppure tutti vorrebbero fare amicizia con lui perché ha un tesoro nascosto. Si tratta di un viaggio sull’amicizia e sullo scoprire le diversità.

serena la mia amicaIl secondo titolo è Serena, la mia amica di Anna Genni Miliotti di Editoriale Stampa racconta il percorso di un’amicizia genuina tra Serena, che ha la sindrome di Down e la sua compagna di classe, che apprezza il suo essere speciale e mostra un’empatia profonda. 

wonder r.j.palacio giuntiUltima proposta di lettura è Wonder di R.J. Palacio edito da Giunti, in cui si narra la storia di Auggie, nato con una deformazione facciale, che dovrà affrontare il suo primo anno di scuole medie tra cambiamenti, nuove amicizie e difficoltà. Un libro che ho letto e amato e di cui potrai leggere la recensione nel prossimo appuntamento!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?