iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Novità aprile 2020: Io resto a casa, di F.M Provenzano e Elena Cartotto
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Novità aprile 2020: Io resto a casa, di F.M Provenzano e Elena Cartotto

Stefania Guerra 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

Io resto a casa

è ovviamente il mantra che ormai ci accompagna durante questa lunga permanenza forzata a casa, ma anche il titolo di un nuovo libro edito per Luigi Pellegrini Editore. Gli autori sono Francesco Maria Provenzano e Elena Cartotto. Andiamo a scoprire di cosa si tratta. Il piccolo libro, di agile lettura, è uscito la settimana scorsa come e-book formato epub scaricabile su tutti i device, reperibile a breve su tutti gli store online e già acquistabile sul sito della casa editrice

Io resto a casa“Io resto a casa” è il motto ormai simbolo della “resistenza” ai tempi del coronavirus. Francesco Maria Provenzano, giornalista di lungo corso, ci ha abituato con i suoi libri alle cronache dal di dentro dei grandi eventi che hanno cambiato la storia del nostro Paese, dalla politica alle elezioni papali. Oggi, in questo libro scritto a quattro mani con Elena Cartotto, ci racconta le pestilenze e i virus nella storia, la loro rappresentazione nell’arte e nella cultura, l’auspicio che questo ritorno collettivo all’ovile domestico possa costituire una grande occasione di riscatto per tutti.

Elena Cartotto, autrice radiotelevisiva e webwriter, studiosa di filosofia e linguaggi simbolici, appassionata di psiche e misteri, nelle sue “Meditazioni sulla vita reclusa” che partono dalle riflessioni del grande sociologo Zygmunt Bauman, teorico della società liquida, ci parla dei grandi limiti della postmodernità tra narcisismi, paure e numeri. Ma anche della speranza che tutto questo caos inneschi un nuovo corso delle cose fatto di amore, creatività, fascino, riscoperta di Dio e della natura.”

Leggi Altro

Novità in libreria: La Stanza Illuminata di Marianna Meles
Andrea Camilleri: Agrigento celebra i 100 anni del Maestro di Vigata con una grande festa tra cultura e spettacolo
Lifestyle. Il bikini compie 79 anni: storia e curiosità di un’icona della moda mare
Catoju: la voce delle donne vittime di abusi nel nuovo libro di Michele Caccamo

Dal comunicato stampa arriva anche questo importante messaggio:

Gli autori rinunciano ai proventi derivanti dalla vendita del libro Io resto a casa che verranno devoluti ad uno dei tanti ospedali italiani coinvolti nella gestione della pandemia

GLI AUTORI

Francesco Maria Provenzano è nato a Casole Bruzio e attualmente vive in provincia di Roma. È giornalista professionista, oltre ad essere laureato in architettura e insignito della Laurea Honoris Causae in scienze delle comunicazioni dall’Università Pro Deo di New York. Ha lavorato per varie testate nazionali ed è stato direttore responsabile dell’agenzia di stampa Ital. Attualmente cura la rubrica “7 giorni in Senato” per il quotidiano online l’altroquotidiano.it.

Con la CE Pellegrini ha pubblicato: Federalismo, devolution, secessione. La storia continua… ritorno al futuro (2011); Game Over, il default della politica (2012); Francesco il Papa della povertà e del cambiamento (2013); Il lato nascosto degli italiani (2015); Un viaggiatore tra borghi e città. Dal centro al sud alle isole d’Italia alla scoperta di cultura, storia e tradizioni, Italia disunita tra populismo e sovranismo (2018).

Elena Cartotto è autrice radiotelevisiva per la Rai e Mediaset, oltre che webwriter. Coordinatrice editoriale di una piccola casa editrice, la LBE, è laureata in filosofia e ha collaborato alla cattedra della storia della filosofia medioevale dell’università degli studi di Milano. Nel 2006 è co-autrice con Umberto Eco e altri studiosi della pubblicazione “La metafora nel Medioevo”, che vince il Premio Editoria Italia Medioevale. Con la CE Studio Brianza ha pubblicato nel 2010 “Spiritualità e psicoanalisi”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?