iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Retrospective: nasce un nuovo tabloid fra presente e storia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Retrospective: nasce un nuovo tabloid fra presente e storia

Maura Radice 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

A novembre grazie alla casa editrice fondata dal regista di Humanism nasce Retrospective

Nasce un nuovo tabloid fra presente e storia: Retrospective

Contenuti
A novembre grazie alla casa editrice fondata dal regista di Humanism nasce RetrospectiveUnica anticipazione relativa a Retrospective:

COMUNICATO ANSA

retrospectiveLa casa editrice è nata a Londra il 5 febbraio scorso, si chiama ‘Ghislandi & Gutenberg‘; il primo numero del primo ambizioso prodotto, il quadrimestrale ‘Retrospective‘, uscirà a fine novembre 2020 in formato tabloid 55×39 cm., inchiostro nero speciale su carta, e ospiterà autori di oggi accanto ad autori del passato i cui testi saranno pubblicati a loro firma, “come fossero tuttora annoverabili tra i viventi, in una vocazione evidente e netta ad affermare il potere delle idee, del pensiero e dell’immaginazione”. Un progetto che ha preso forma in pieno lockdown causato dal Covid-19 e che Glauco Della Sciucca descrive presentandolo RPT come una vera sfida culturale. Giornalista (The New Yorker, The New York Review of Books, Columbia Journalism Review), disegnatore (suoi alcuni iconici modelli realizzati da Swatch Group) e regista cinematografico (è del 2018 il film ‘Humanism! A New Comedy’), nel 2017 fonda il brand britannico HBF insieme a Luca Bombassei, azionista con la famiglia di Brembo Spa, e Sir Michael Lindsay-Hogg, storico regista dei Beatles, marchio supporter della campagna “Meat Free Monday” di Paul McCartney. E oggi questo progetto, condiviso con colleghi tra i quali Mario Di Paolo, il creativo di SpazioDiPaolo.

Leggi Altro

Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin
Festa della mamma: le mamme più famose della letteratura
Habemus Papam: Papa Leone XIV, chi è Robert Francis Prevost

“Retrospective si caratterizzerà per assenza di foto e disegni e foliazione generosa. Sarà solo carattere tipografico e parola – spiega Della Sciucca – su sei colonne. Rivista da collezione, vero oggetto culturale e del pensiero”.

La Ghislandi & Gutenberg non si limiterà alla rivista: punta alla produzione di masterclass, happening di convergenza teatro-tv, pubblicazione di podcast e dischi in vinile e a un Festival annuale multidisciplinare. Il giornale, che si prefigge di essere disponibile nelle migliori librerie, potrà essere acquistato anche online. Nella medesima edizione, unica e universale per tutti i mercati, ‘Retrospective’ pubblicherà – compatibilmente con gli accordi internazionali – testi e contenuti nella lingua originale dell’autore. Piatto forte del Progetto, accordi ufficiali siglati per la pubblicazione di interviste a Jean-Luc Godard, Lawrence Ferlinghetti, Mario Monicelli, Abel Ferrara, Ettore Spalletti, Demetrio Stratos, e testi di Dario Fo (in partnership ufficiale con la Fondazione Fo Rame), Franca Rame, Hannah Arendt, Goffredo Fofi, Michel Foucault, Sir Michael Lindsay-Hogg, Piero Umiliani, Flavia Fratello, Piero Pieri, Rae Niwa su Yoko Ono, Lorenzo Tamburini su Willem Dafoe e Giada Colagrande.

Unica anticipazione relativa a Retrospective:

“Si procede spediti, il periodo ha pur costretto tutti a rallentare alcuni passaggi – spiega Della Sciucca, rammaricandosi di non poter aggiungere ulteriori dettagli – D’altra parte, però, ci ha consentito di approfondire idee, stabilire partnership aggiungendo all’ultimo Michel Foucault e Hanna Arendt, e questo è un fatto senz’altro positivo”.

Sulla pagina dedicata tutti gli aggiornamenti per questo grande evento di novembre.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?