iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: GEco – Guida per una rivoluzione sostenibile di Valentina D’Amora
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Recensione: GEco – Guida per una rivoluzione sostenibile di Valentina D’Amora

Anna Francesca Perrone 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

Caro Lettore, in Tre libri per Te, ti avevo segnalato un libro per ispirare: Geco Guida per una rivoluzione sostenibile, una preziosa guida per una rivoluzione sostenibile, con tanti consigli pratici per intraprendere un percorso verso uno stile di vita più consapevole, in casa e fuori.

Contenuti
Innanzitutto GEco è organizzata in tre sezioni: casa, economia e muoversi, più una parte dedicata alle storie.E infine le storie: raccontano la rivoluzione compiuta da alcune persone, che hanno fatto la scelta di vivere e lavorare in maniera ecosostenibile.

Te ne parlo più diffusamente in questa recensione spiegandoti i motivi per cui secondo me vale davvero la pena leggerlo:

Innanzitutto GEco è organizzata in tre sezioni: casa, economia e muoversi, più una parte dedicata alle storie.

Lo stile della guida è colloquiale, ti sembrerà di parlare con un’amica che ti racconta quali soluzioni ha adottato per economizzare e per rendere ecocompatibili i suoi comportamenti di ogni giorno.

Leggi Altro

Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin
Festa della mamma: le mamme più famose della letteratura
Habemus Papam: Papa Leone XIV, chi è Robert Francis Prevost

Si riesce a sentire la passione che esce dalle pagine anche attraverso i tanti consigli evidenziati in verde che vengono dall’esperienza diretta di chi scrive. 

GEcoNella prima parte dedicata alla casa sono presenti dei consigli pratici per una svolta green in cucina e alcune ricette di Samantha Alborno, nota foodblogger. Ci sono anche consigli per ridurre gli sprechi con tantissimi links a siti internet da consultare.

In tema di economia, si parla di nuovi modelli di sviluppo: ad esempio è molto interessante il tema della banca del tempo. Il tempo è un bene davvero prezioso e averne a disposizione è a volte un privilegio, pertanto è bene non sprecarlo.

La banca del tempo permette di metterlo a disposizione degli altri, ottenendo in cambio altro tempo  in base alle proprie predisposizioni e competenze.

E infine nella parte dedicata al movimento, per esempio, si propone il viaggio in bicicletta, con tante storie di viaggio e idee di itinerario da provare.

Interessante anche il WWOOF, World Wide Opportunities on Organic Farms, un movimento mondiale, nato negli anni ’7o, che offre a chiunque la possibilità di offrire il proprio lavoro volontario, in cambio di vitto e alloggio all’interno di masserie, fattorie e aziende agricole di tutto il mondo.

Un aspetto che mi è piaciuto molto è il pensare in termini di condivisione e non di competizione: la sharing philosophy, ossia  condividere ciò che si ha e collaborare insieme alla risoluzione dei problemi.

La diffusione di questo modo di pensare e agire potrebbe essere la chiave per riorganizzare il nostro modo di vivere in maniera davvero più sostenibile.

Alcuni già lo fanno, ma dovremmo essere SEMPRE DI PIU’.

E infine le storie: raccontano la rivoluzione compiuta da alcune persone, che hanno fatto la scelta di vivere e lavorare in maniera ecosostenibile.

Sono davvero appassionanti e offrono ispirazione a chi ha già delle idee ma non sa come realizzarle.

Le abitudini, quando sono radicate, sono davvero difficili da cambiare, ma questa guida aiuta a vedere le cose da un nuovo punto di vista, più inclusivo e consapevole del proprio impatto ambientale.

Perché facciamo tutti parte di questo meraviglioso pianeta e rovinarlo con i nostri rifiuti e la nostra scarsa attenzione è davvero un reato gravissimo.

Infondo come ci dimostra l’autrice in questa guida basta davvero un po’ di impegno per il bene proprio e di tutti.

Per me è stata una lettura davvero interessante, nonostante io applichi già alcuni dei consigli che sono nel libro, ho scoperto tante nuove idee e strumenti utili in casa e in viaggio.

Ho seguito quasi tutti i links per curiosare i vari siti proposti e ho apprezzato moltissimo i vari “post-it” con i consigli dell’autrice presi proprio dalla sua esperienza diretta.

Non mi resta che augurati buona lettura!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?