iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: FIEG e SIAE: nuove regole per l’utilizzo degli articoli sul Web
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

FIEG e SIAE: nuove regole per l’utilizzo degli articoli sul Web

FIEG e SIAE insieme per garantire un'equa remunerazione agli editori per l'uso dei contenuti online. Leggi di più sull'accordo

Massimo 11 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Immagina un mondo in cui il tuo lavoro viene utilizzato ovunque, ma nessuno ti paga per questo. Non è frustrante? Oggi, questo mondo sta cambiando per gli editori di giornali italiani e FIEG e SIAE ne stanno prendendo atto.

Contenuti
Un nuovo capitolo per gli editoriL’Importanza della direttiva CopyrightUn comitato di coordinamentoLe parole dei protagonistiLa prima vittoriaConclusione

Un nuovo capitolo per gli editori

Hai mai pensato a quanto siano importanti gli articoli che leggi online ogni giorno? Gli editori italiani hanno fatto un passo significativo per garantire che il loro lavoro sia finalmente riconosciuto e ricompensato. La Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG) ha firmato un accordo con la Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE) per negoziare un equo compenso con le piattaforme digitali. Questo accordo è una risposta diretta alla Direttiva Copyright, che mira a proteggere i diritti degli autori nell’era digitale.

FIEG e SIAE

L’Importanza della direttiva Copyright

Ti sei mai chiesto perché questa direttiva è così importante? La Direttiva Copyright è stata adottata per garantire che gli autori e gli editori ricevano una giusta remunerazione per il loro lavoro, anche quando viene utilizzato online. FIEG ha affidato a SIAE la responsabilità di negoziare e riscuotere i compensi dalle piattaforme digitali, assicurando che il valore del lavoro giornalistico sia riconosciuto adeguatamente.

Leggi Altro

Lifestyle. Il bikini compie 79 anni: storia e curiosità di un’icona della moda mare
Catoju: la voce delle donne vittime di abusi nel nuovo libro di Michele Caccamo
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news

Un comitato di coordinamento

Per garantire il successo di questa iniziativa, è stato creato un Comitato di coordinamento composto da rappresentanti di FIEG e SIAE. Questo comitato avrà il compito di definire le strategie per ottenere l’equo compenso, stabilire gli accordi da stipulare e intraprendere iniziative giudiziarie per tutelare i diritti degli editori.

Le parole dei protagonisti

Andrea Riffeser Monti, presidente di FIEG, ha espresso grande soddisfazione per l’accordo raggiunto: “Dopo essere stati promotori nell’adozione della Direttiva Copyright, siamo convinti che la collaborazione con SIAE garantirà un’equa remunerazione alle testate e agenzie di stampa i cui contenuti sono ancora utilizzati, senza compenso, dalle piattaforme online”.

Anche il presidente della SIAE, Salvatore Nastasi, ha sottolineato l’importanza di questo accordo: “Siamo fieri che FIEG abbia scelto di dare a noi mandato per riconoscere il giusto valore del lavoro delle imprese editrici che rappresenta e per tutelarlo. Questo accordo conferma che siamo, insieme, sulla strada giusta”.

La prima vittoria

La recente decisione dell’Autorità Garante per le Comunicazioni ha segnato una vittoria importante. Per la prima volta, è stato quantificato l’equo compenso dovuto da un motore di ricerca nei confronti di un’azienda editrice associata. Questo rappresenta un precedente significativo e conferma la correttezza del percorso avviato.

Non è sorprendente come un singolo accordo possa avere un impatto così vasto? Questo passo avanti non solo protegge i diritti degli editori, ma valorizza anche il lavoro che tanto apprezziamo ogni giorno. Cosa ne pensi? Ritieni che questa sia la giusta direzione per garantire un futuro sostenibile per il giornalismo online?

Conclusione

È il momento di agire. Invito tutti i lettori a sostenere il lavoro degli editori riconoscendo l’importanza della giusta remunerazione. Ogni articolo letto online rappresenta ore di lavoro e dedizione. È giusto che chi crea contenuti di qualità venga equamente ricompensato.

L’Accordo FIEG-SIAE è solo l’inizio. Unisciti a noi nel promuovere un utilizzo etico e sostenibile dei contenuti digitali.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?