iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Torna il Festival internazionale del giornalismo a Perugia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Torna il Festival internazionale del giornalismo a Perugia

Ileana Picariello 3 anni fa Commenta! 3
SHARE

Dopo due anni di fermo, riparte a Perugia il Festival Internazionale del Giornalismo, dal 6 al 10 aprile 2022. Il Festival è anche conosciuto come International Journalism Festival (IJF). Le edizioni del 2020 e del 2021 sono state annullate per l’emergenza Covid, ma ripartirà ad aprile con molte sorprese ed incontri.

Il Festival Internazionale del Giornalismo nasce nel 2006 a Perugia per iniziativa di Arianna Ciccone e Christopher Potter, con lo scopo di parlare di giornalismo, informazione, libertà di stampa e democrazia. Il modello è innovativo, nato dal basso poiché non ci sono comitati scientifici, né direttori artistici: chi ha idee, proposte, contenuti da proporre, può farlo e il festival nasce anche dall’incontro di queste idee.

Si tratta, quindi, di un evento in cui protagonisti dell’informazione, provenienti da tutto il mondo, si incontrano per alcuni giorni con i cittadini, i lettori, gli studenti, i professionisti, in un flusso continuo di idee, scambi, confronti. Il festival è la prima manifestazione in Italia interamente dedicata al mondo dell’informazione

Leggi Altro

Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin
Festa della mamma: le mamme più famose della letteratura

La sedicesima edizione del Festival Internazionale del giornalismo

festival internazionale del giornalismoQuesta edizione sarà prima di tutto l’occasione per una comunità internazionale di esperti, attivisti, accademici e giornalisti di abbracciare il pubblico che ci ha sostenuto per tutti questi anni.

Hanno sottolineato gli organizzatori che:

Con una 16/a edizione che non è soltanto un ritorno, dopo due anni di doverosa pausa per l’emergenza pandemica, ma sarà prima di tutto l’occasione di una comunità internazionale di esperti, attivisti, accademici e giornalisti per abbracciare il pubblico che ci ha sostenuto per tutti questi anni.

Saranno oltre 600 gli speaker provenienti da tutto il mondo e 240 gli incontri, tra tavole rotonde, interviste, presentazioni, serate teatrali.

festival internazionale del giornalismoTra i temi di questa edizione, la drammatica situazione in Ucraina. Riflettori anche su Yemen e Afghanistan. Si parlerà poi di emergenza climatica e della grande industria negazionista con Michael Mann, uno dei più importanti climatologi al mondo. La giornalista indiana Rana Ayyub porterà a Perugia una testimonianza sulla crescente violenza del nazionalismo indiano.

Non poteva mancare il processo a Julian Assange: sarà ospite della manifestazione Stella Moris, avvocata e compagna del fondatore di WikiLeaks. Spazio inoltre alle grandi inchieste internazionali, e ai nuovi ambiti della professione giornalistica tra intelligenza artificiale e data journalism, diritti umani e attivismo, educazione e scuola.

Come ogni anno gli eventi del Festival Internazionale del Giornalismo saranno a ingresso libero. Tutti gli incontri saranno in diretta streaming e on demand sulla piattaforme media.journalismfestival.com e sul canale YouTube del Festival. Sarà possibile seguire le dirette anche dalle pagine dei singoli speaker che partecipano all’evento, o alla pagina del programma dedicata a quest’ultimo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?