iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Festa della Donna: il coraggio di Anna Karenina
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Spazio ai Classici

Festa della Donna: il coraggio di Anna Karenina

Sonya Gatto 2 anni fa Commenta! 6
SHARE

Oggi 8 marzo, come sai, è la Festa della Donna, e ho deciso di rendere omaggio alla figura femminile attraverso una delle opere letterarie eccelse di Tolstoj: Anna Karenina. Un romanzo che, sebbene pubblicato nel 1877, appare sempre più moderno e attuale per i temi trattati e i sentimenti e l’incorruttibile fascino che emerge pagina dopo pagina.

Contenuti
In occasione della Festa della Donna: Anna Karenina di TolstojLa sinossi di Anna KareninaUna donna forte e moderna

Addentriamoci meglio nel romanzo e soprattutto nel personaggio di Anna!

In occasione della Festa della Donna: Anna Karenina di Tolstoj

anna karenina

Leggi Altro

Spazio ai Classici: Lettere da Babbo Natale di J.R.R. Tolkien
Spazio ai Classici: Tess dei d’Urberville e la violenza nascosta, un classico da rileggere per il 25 novembre
Spazio ai Classici: amore, satira e mistero tra le pagine di Il Maestro e Margherita
Spazio ai Classici: libri horror da leggere ad Halloween

Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo.

Questa è la premessa del romanzo Anna Karenina, una verità cruda che lo scrittore imprime da subito per sottolineare che l’infelicità è vissuta diversamente e per cause differenti in ogni nucleo familiare e l’amore inevitabilmente crea non solo felicità ma sofferenza e malinconia.

Se non hai ancora avuto modo di leggere questo classico della letteratura russa, ti consiglio di farlo vivamente, anche se magari non è il tipo di lettura che preferisci, in quanto Karenina, definita prima da Dostoevskij e poi successivamente da Nabokov è un’opera d’arte di pura perfezione, niente della letteratura europea può esserle paragonato, un capolavoro assoluto della letteratura del XIX secolo.

Ma come nasce Anna come personaggio e da cosa ha tratto ispirazione Tolstoj? Vediamo prima la sinossi del romanzo!

La sinossi di Anna Karenina

anna karenina tolstoj feltrinelli

“Qual è il vero peccato di Anna, quello che non si può perdonare e che la fa consegnare alla vendetta divina? È la sua prorompente vitalità, che cogliamo in lei fin dal primo momento, da quando è appena scesa dal treno di Pietroburgo, il suo bisogno d’amore, che è anche inevitabilmente repressa sensualità; è questo il suo vero, imperdonabile peccato.

Una scoperta allusione alla sotterranea presenza nel suo inconscio della propria colpevolezza è il sogno, minaccioso come un incubo che ritorna spesso nel sonno o nelle veglie angosciose, del vecchio contadino che rovista in un sacco borbottando, con l’erre moscia, certe sconnesse parole in francese: Il faut le battre le fer, le broyer, le pétrir […].

Il ferro che il vecchio contadino vuole battere, frantumare, lavorare, cioè distruggere, è la stessa vitalità, il desiderio sessuale, l’amore colpevole e scandaloso di Anna; e così essa lo sente e lo intende come la colpa che la condanna. Ed è l’immagine minacciosa di quel brutale contadino, conservatasi indelebilmente nella sua memoria, che le riappare davanti e la terrorizza alla vista di quell’altro vecchio contadino, un qualsiasi frenatore, che passa sul marciapiede sotto il suo finestrino curvandosi a controllare qualcosa; ed è quel vecchio a farle improvvisamente comprendere cosa deve fare: distruggere quella vitalità, e cioè distruggere se stessa per espiare la sua colpa.” (Dalla Postfazione di Gianlorenzo Pacini)

Una donna forte e moderna

anna karenina festa della donna tolstoj

Tolstoj aveva affermato che l’idea del personaggio di Anna era nata dopo aver immaginato un nudo gomito femminile di un elegante braccio aristocratico e di aver tratto ispirazione da I racconti di Belkin dello scrittore e poeta russo Aleksandr Sergeevič Puškin.

Ma perché Anna è un personaggio così amato dal pubblico di lettori e lettrici? Anna Karenina, sebbene sia un’aristocratica, entra nel cuore del popolo in quanto è determinata, forte e coraggiosa. Attenzione, non stiamo parlando di una wonder woman, ma di una donna che eccelle sia in negativo che in positivo, mostrandosi appieno nelle sue fragilità e nelle sue paure.

Anna vuole innamorarsi, si butta a capofitto in quell’amore per il conte Vronskij e decide di affrontare tutte le conseguenze negative che ne conseguono: lascia il marito Karenin, un funzionario di stato freddo e insensibile, che non ha mai amato e abbandona il figlio in nome dell’amore per quel brillante ufficiale.

Ella si rivela nel corso della storia estranea rispetto alla società aristocratica in cui vive e inizialmente combatte con i suoi desideri per cercare di reprimerli; tuttavia l’amore spezza la catena di repressione interiore della donna che sfida in un certo senso il mondo e porta avanti con autodeterminazione quel rapporto passionale nonostante tutte le critiche e il disprezzo altrui.

Quando si rende conto di possedere un potere enorme dentro di sé è disposta a pagare un prezzo altissimo per cercare di raggiungere la felicità insieme al suo uomo.

In questo romanzo Tolstoj è riuscito a farci sentire tutte le vibrazioni e le note dell’amore in tutte le sue sfaccettature – da quelle lievi a quelle più intense e dure – emozionandoci.

Capì che, non solo ella gli era vicina, ma che ora non sapeva più dove finiva lei e cominciava lui.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?