iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Di Tess Thompson, Una maestra per Emerson Pass
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Di Tess Thompson, Una maestra per Emerson Pass

Pina Sutera 4 anni fa Commenta! 6
SHARE

Proprio l’ultimo giorno d’estate, il 21 settembre, sarà a disposizione degli appassionati del romanzo storico una delle opere di Tess Thompson, Una maestra per Emerson Pass. L’autrice non nuova al genere storico/romantico non lo è neanche alla “location” Emerson Pass, dal momento che il romanzo posto oggi alla tua attenzione, è il primo di una serie di grandissimo successo che Tess Thompson ha ambientato proprio ad Emerson Pass, località del Colorado.

Contenuti
Tess Thompson con un romanzo auto-pubblicatoE adesso stuzzico un pochino la mia e spero anche la tua, curiosità con una piccola anticipazione della trama:Ci sono le premesse per aspettare l’uscita di Una maestra per Emerson Pass di Tess Thompson, il 21 settembre?

Dalla provincia americana arriva quindi in Italia una storia collocata nei primi anni del secolo scorso, quel 1910 che si affacciava nella modernità della rivoluzione industriale e non conosceva ancora i due grandi conflitti che avrebbero coinvolto in seguito il mondo intero. Un romanzo che vede i protagonisti immersi in un contesto antico, a misura d’uomo e denso di buoni sentimenti. Un mondo che noi, generazione digitale, abbiamo dimenticato e forse mai conosciuto.

Probabilmente la scelta dell’ambientazione è dovuta al fatto che Tess Thompson conosce bene la provincia americana, essendo lei stessa nata e cresciuta in una piccola città californiana, della quale conserva ancora un ottimo ricordo o almeno così sembra da quanto si legge nella sua biografia.

Tess Thompson è un’autrice pluripremiata di narrativa femminile romantica contemporanea e storica con quasi 40 titoli pubblicati. È sposata con il suo principe, Mister Miglior Marito, ed è la madre della loro famiglia allargata di quattro figli e cinque gatti. Mister Miglior Marito ha diciassette mesi meno di lei, il che fa di Tess la tardona di casa, un titolo che porta con orgoglio.

Leggi Altro

Novità in libreria: Crossroads di Devney Perry
Recensione di Want di Gillian Anderson: un viaggio coraggioso nelle fantasie femminili
Novità in libreria: Il labirinto dei dieci sospetti di C.B. Everett
Novità in libreria: L’enigma Kaminski di Paolo Roversi

È orgogliosa di essere cresciuta in una piccola città come quelle dei suoi romanzi. Dopo essersi laureata alla University of Southern California Drama School, sperava di diventare un’attrice ma invece ha avuto la vocazione di scrivere narrativa. È grata di passare la maggior parte dei giorni nel suo ufficio a mettere insieme i suoi personaggi mentre Mittens, il suo gatto preferito (shhh…non ditelo agli altri), dorme sulla scrivania.

Tess Thompson

Tess Thompson con un romanzo auto-pubblicato

Non ti nascondo, caro lettore che leggere questo breve cenno biografico di Tess Thompson, mi ha subito suscitato sentimenti di simpatia per lei, anche se non conosco le sue opere e non letto nulla di quanto ha fino ad ora pubblicato. Ottima occasione per farlo approfittando della prossima uscita, il 21 settembre, di Una maestra per Emerson Pass.

Tradotto dall’italianissima Isabella Nanni, il romanzo porta la sigla editoriale della stessa autrice, il romanzo è quindi quello che con un termine inglese nuovo di zecca si definisce un self-publishing, in definitiva e in parole poverissime, il termine “esotico” indica che la stessa Tess Thompson ha curato la pubblicazione del suo libro.

E adesso stuzzico un pochino la mia e spero anche la tua, curiosità con una piccola anticipazione della trama:

Colorado, 1910. Quinn Cooper non può fare a meno di sentirsi a disagio. Ma assicurarsi un lavoro come maestra in una piccola città di frontiera lasciando la sua famiglia a Boston era l’unico modo per salvarli dalla fame. E la sua agitazione aumenta quando un colpo di pistola vagante spaventa i cavalli della slitta, gettandola nella neve… finché non viene salvata da un affascinante sconosciuto.

Lord Alexander Barnes sa bene che non può aspettarsi che una donna giovane e bella sia disposta a diventare madre di cinque bambini. Ma il solitario vedovo si ritrova affascinato dalla nuova arrivata e dal bel rapporto che instaura con la sua prole. E dopo che la loro burbera tata dà le dimissioni, gli si intenerisce il cuore quando Quinn assume con gioia quel ruolo.

Determinata a dare buona prova di sé come maestra e come governante, Quinn teme che la sua povertà impedisca al ricco lord inglese di corteggiarla. E tra la differenza d’età e la violenza a sfondo razzista in città, Lord Barnes è certo di non poter avere questa seconda possibilità di felicità. Il loro amore rimarrà inespresso, o la loro perseveranza li ricompenserà con una passione duratura?

Ci sono le premesse per aspettare l’uscita di Una maestra per Emerson Pass di Tess Thompson, il 21 settembre?

Lascio a te, caro lettore, la risposta. Dal canto mio dico che sì, leggere una bella storia, magari ambientata nel passato, ogni tanto serve ad alleggerire i pensieri regalandosi un momento d’evasione insieme ad un tuffo in un mondo che non abbiamo avuto modo di conoscere. Un buon libro giova anche a questo. 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?