iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: #BookTok: i libri prendono vita a ritmo di musica… e le vendite lo dimostrano!
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie in Vetrina

#BookTok: i libri prendono vita a ritmo di musica… e le vendite lo dimostrano!

Cristina Speggiorin 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

Sebbene i primi due mesi del 2022 non dimostrino gli stessi, strabilianti, volumi di vendita di libri del 2021 (forse anche visto l’apparente chetarsi della pandemia, e il minor tempo trascorso obbligatoriamente in casa), non si può certo negare che i dati parlino chiaro: si continua sulla buona strada, anche grazie all’influenza di BookTok.

Contenuti
Non solo svago e musica, ma anche video che consigliano libri: #BookTokAlcuni titoli che devo parte della loro fama a TikTok

Sebbene i numeri dello scorso anno possano ancora mettersi in mostra e pavoneggiarsi – parliamo del percentuali tra il 12,6% e il 16,3%, con un aumento di acquisti di opere anche nelle librerie e non solo online – i primi due mesi del 2022 continuano a mostrare una tendenza positiva: si registra un 3% di flessione, rispetto al numero di compie vendute – 16,504 milioni di volumi – e un 4,1% sul valore, in comparazione con lo stesso periodo del 2021.

I fattori che possono aver influenzato questa ripresa della vendita dei libri possono essere svariati, dalla ricerca di un modo di evadere dalla realtà, alla scelta delle pagine come metodo antistress. Fatto sta che, soprattutto tra i giovani, a fare da motore a questa ripresa è uno specifico hashtag introdotto dal social media TikTok: #BookTok.

Leggi Altro

Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown

Non solo svago e musica, ma anche video che consigliano libri: #BookTok

Esattamente, TikTok, il social media di origine cinese che si focalizza sulla condivisione di brevi video, ha creato un hashtag che ha dato vita a una vera e propria comunità di appassionati, mettendo al centro un solo tema: i libri. I generi che più sono coinvolti da questo fenomeno sono il romance, lo young adult – sia fiction che fantasy, romanzi che trattano temi legati alla comunità LGBT o scritti da autori appartenenti a varie etnie, soprattutto afroamericana e latinoamericana. Ciò non toglie, però, che i titoli trattati siano davvero moltissimi.

booktok lettura libri su tiktokI contenuti che le, e i, BookTokers creano sono i più diversi: possono essere recensioni, oppure citazioni particolarmente intriganti. Consigli di lettura per tema, o a partire da un determinato libro (se ti è piaciuto X, allora potresti leggere anche Y, Z, e W). O ancora, capita che vengano paragonati personaggi con caratteristiche simili, così da permettere all’utente di cercare analogie con i protagonisti che più ha amato. Si possono vedere le reazioni dell’influencer quando riceve un nuovo volume o ammirare la sua biblioteca personale.

I miei preferiti sono i video che riguardano le serie fantasy (dopotutto, mi sono innamorata della lettura grazie a loro, e si sa, il primo amore non si scorda mai): quelle da leggere assolutamente; quelle con una tematica comune; o video creati sulla base dell’estetica che una particolare saga sprigiona (e se ho ancora in testa la colonna sonora dell’ultimo video che ho guardato, beh, sono solo dettagli).

Insomma, grazie all’hashtag BookTok i libri sono tornati a essere qualcosa di tendenza, da scoprire ed esplorare, tanto che le stesse case editrici hanno cominciato a contattare i TikTokers, proponendo loro delle collaborazioni.

Alcuni titoli che devo parte della loro fama a TikTok

Copertina Sarah J. Maas
La corte di rose e spine – Sarah J Maas

Ho letto la classifica dei libri che devono a TikTOk parte del loro successo, iCrewer, e posso finalmente dire: ora ho capito! È ormai quasi un anno che mi occupo di commentare la classifica dei libri più venduti del mese e un titolo, fermamente stabile nella Top Ten, ha sempre suscitato la mia curiosità: La canzone di Achille di Madeline Miller – della stessa autrice, ho letto e recensito Circe, che pare stia godendo di un’analoga fortuna.

Non fraintendermi, sono estremamente felice che sempre più persone s’interessino alla mitologia greca, ma non ho potuto fare a meno di chiedermi “come mai proprio questo libro?”

Bene, sembra proprio che il volume più consigliato e che più abbia tratto giovamento da BookTok sia proprio questo, e il fatto che sia stato pubblicato in Italia nel 2019, e tutt’ora abbia così tanto successo, dimostra quanto siano veramente influenti i social media.

Simile è stato il destino della serie di Sarah J. Maas che inizia con La corte di rose e spine, estremamente popolare nei paesi anglofoni; quasi un cult, oserei dire. E vista la quantità di video che ho visto in cui si parla della nuova duologia dell’autrice, Crescent City. La casa di terra e sangue e Crescent City. La casa di cielo e aria (l’uscita in italiano è prevista per aprile), penso che anche queste opere siano sulla buona strada.

O ancora, Fidanzati dell’inverno di Christelle Dabos, Rosso, Bianco & Sangue Blu di Casey McQuiston, It ends with us. Siamo noi a dire basta di Colleen Hoover e Sangue e cenere di Jennifer L. Armentrout.

Insomma, #BookTok sembra proprio un nuovo paradiso per i lettori!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?