iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Bologna si tinge di rosa con “La libreria delle donne”
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieSegnalazioni

Bologna si tinge di rosa con “La libreria delle donne”

Alessia Baraldi 6 anni fa Commenta! 5
SHARE

Dal 1996 una libreria gestita da donne per le donne

La Rossa, la Dotta, la Grassa… Bologna ha tanti soprannomi, che le sono stati affettuosamente dati per le sue caratteristiche: l’ideologia politica maggioritaria, la presenza di una delle più rinomate università italiane e la sua eccezionale tradizione culinaria. Passeggiando per le vie del centro, è impossibile non respirare la storia e la cultura che il capoluogo della regione Emilia-Romagna trasuda. Parlo di cultura, perchè in ogni angolo è possibile trovare una libreria, una biblioteca, un museo o un centro culturale, a testimonianza dell’importanza che questa splendida città dà alla conoscenza.

Ciò di cui vi voglio parlare oggi, cari iCrewers, è proprio una di queste istituzioni: La libreria delle donne di via San Felice 16. Nata nel 1996, è un progetto dell’associazione femminile culturale no-profit Alta Marea. La libreria è interamente gestita da donne volontarie, che si occupano di tenere aperta l’attività su rotazione turnale e propongono periodicamente progetti e iniziative culturali, in cui le donne sono sempre le protagoniste.

Leggi Altro

Novità in libreria: L’enigma Kaminski di Paolo Roversi
Novità in libreria: Zucchero, amore e tanti guai di Anna Zarlenga
Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: Senza giri di parole di Carlo Cottarelli

Se si entra, si scopre un ambiente piccolo ma illuminato e accogliente e l’offerta che propone spazia dai grandi nomi della letteratura femminile, da Saffo a Virgina Woolf, da Ada Merini a Oriana Fallaci. Non dimentichiamo però anche testi di economia, architettura, psicologia, arte, teatro, scienze, manuali di cucina… Insomma, ce n’è per tutti i gusti e per tutte le esigenze!

Un progetto davvero da lodare, quello di creare un ambiente culturale incentrato sulla figura della donna e che mostra come il gentil sesso possa essere un motore dell’economia in primis ma anche di una rete culturale prolifica. La libreria è infatti attiva da più di vent’anni ed è alla continua ricerca di collaboratrici da formare e portare così avanti il loro sogno.

 

Non solo librerie…

Questa libreria di Bologna non è però l’unica attività simile in città: nell’antico Convento di Santa Cristina in via Piombo 5 c’è la Biblioteca Italiana delle Donne. Un’altra istituzione del panorama culturale femminile del territorio felsineo, presente dagli anni ’70 come parte del Centro di Documentazione, Ricerca e Iniziativa delle Donne, grazie ad un progetto dell’Associazione Orlando. Anche qui, lo staff è composto rigorosamente da donne impegnate nell’ambito della ricerca e della politica e che hanno deciso di offrire un servizio culturale alla cittadinanza, «per promuovere la cultura della differenza di genere e la presenza pubblica femminile» come si legge sulla presentazione della Biblioteca. Il suo patrimonio ammonta attualmente a circa 40.000 documenti fra libri e riviste.

 

Non solo Bologna…

Le librerie tutte al femminile non sono però un’esclusiva di Bologna!

La Libreria delle donne di Milano è forse la prima del genere ad essere stata inaugurata, infatti è presente sul territorio dal 1975 e, oltre ad essere un centro di vendita di libri e organizzatrice e promulgatrice di eventi, si occupa anche di editoria con pubblicazioni proprie e due riviste trimestrali. Questo di Milano è un altro interessante progetto che ha come punto focale la donna e la lotta alla differenza di genere.

Un’altra storica Libreria delle donne era quella di Firenze, inaugurata l’8 marzo 1980 dalla Cooperativa delle Donne. Sfortunatamente l’attività è stata chiusa proprio quest’anno a causa degli alti costi di gestione e del calo delle vendite. Nonostante la sorte nefasta, non si può dimenticare l’importanza che ha avuto nel panorama dell’impegno sociale e politico femminile.

Più giovani sono invece Lìbrati – La libreria delle donne di Padova, aperta nel 2004, e la libreria Tuba di Roma, attiva dal 2007, che si occupano anche loro di proporre un programma culturale interessante e attuale a tema femminile.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?