iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Autori in tasca: Paul Johann Ludwig Heyse
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Autori in tascaNotizie

Autori in tasca: Paul Johann Ludwig Heyse

Anna Francesca Perrone 4 anni fa Commenta! 3
SHARE
Caro Lettore, oggi nello spazio dedicato agli autori scopriamo insieme Paul Johann Ludwig von Heyse, scrittore, poeta e drammaturgo tedesco.
Un autore che ha spaziato tra romanzi, racconti, poemi e drammi divenendo una delle figure più importanti della letteratura tedesca  tra il XIX e il XX secolo, tanto da ottenere il Premio Nobel per la letteratura nel 1910.

Paul Johann Ludwig von Heyse

Paul Johann Ludwig Von HeysePaul Johann Ludwig von Heyse nacque a Berlino il 15 marzo 1830 da Karl Wilhelm Ludwig Heyse e Julie Salomon, figlia di un gioielliere di origini ebraiche e parente di Felix Mendelssohn, grande esecutore e compositore. La loro casa era spesso  frequentata da artisti e scrittori e dal poeta e storico dell’arte Franz Theodor Kugler. Quest’ultimo seguì come mentore  il giovane Paul, il quale studiò presso le università di Berlino e Bonn, dedicandosi allo studio delle lingue classiche e di quella romanza.

Laureatosi in filologia romanza trascorse diversi mesi in Italia, in particolare a Napoli, Roma e Venezia. Tradusse un buon numero di poesie italiane, fra cui quelle di Foscolo, Leopardi e Manzoni, e anche molte opere dallo spagnolo e dall’inglese, in particolare Shakespeare.
È stato un autore molto prolifico, tra i suoi romanzi il più famoso è Kinder der Welt del 1873.
Molto successo ebbero anche le sue novelle, caratterizzate da uno stile psicologo, spesso ambientate anche in Italia.
Tra le più conosciute L’arrabbiata (1855) e Villa Falconieri (1888). Nel 1910 ricevette il Premio Nobel per la Letteratura con questa motivazione:

“Come un tributo alla sua consumata abilità artistica, permeata d’idealismo, con la quale si è rivelato durante la sua lunga e produttiva carriera come poeta lirico, drammaturgo, novelliere e scrittore di racconti rinomati in tutto il mondo”.

Morì a Monaco il 2 aprile del 1914 di polmonite: nel 1900 aveva pubblicato la sua autobiografia Ricordi di gioventù e confessioni.

Nerina. Il romanzo del segreto amore di Leopardi

Von Heyse amò l’Italia e gli autori italiani, in particolare Giacomo Leopardi, in onore del quale scrisse il breve romanzo lirico Nerina, Il romanzo del segreto amore di Leopardi.
Paul Johann Ludwig Von Heyse
È la storia dell’incontro di due anime affini: la diciassettenne figlia del popolo ed il giovane ma infelice di nobile famiglia – alla Nerina delle Ricordanze, e la rende, da fantasma di sogno, com’è nel poeta recanatese, “una Nerina propria e vera, che gustava le poesie di Leopardi, e comprendeva lui ed era compresa da lui”.
È sempre interessante conoscere nuovi autori e questa potrebbe essere un’occasione da non perdere.
Come sempre buona lettura!
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?