iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Autori in tasca: Harold Pinter
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Autori in tascaNotizie

Autori in tasca: Harold Pinter

Anna Francesca Perrone 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Caro Lettore eccoci ad un nuovo appuntamento con la rubrica Autori in tasca.

Contenuti
Harold Pinter: Premio Nobel per la Letteratura 2005“A colui che nelle sue commedie discopre il precipizio sotto le chiacchiere quotidiane e costringe a entrare nelle stanze chiuse dell’oppressione“.Teatro di Harold Pinter

Oggi parliamo di Harold Pinter, drammaturgo, sceneggiatore, cinematografico e anche attore in alcune delle sue opere teatrali.

Harold Pinter: Premio Nobel per la Letteratura 2005

Harold Pinter nacque a Londra nel 1930. Studiò alla Hackney Downs Grammar School e successivamente alla Royal Academy of Dramatic Art. Pubblicò, ancora molto giovane, alcune poesie e iniziò a recitare in teatro.

Leggi Altro

Torna la saga di Oz: i 125 anni del capolavoro che ha rivoluzionato la letteratura per ragazzi
Storie di Donne: Ipazia di Alessandria, la filosofa che sfidò il suo tempo
Filosofiamo: Cold Therapy, quando il freddo diventa alleato
Consiglio del giorno: Hagakure di Yamamoto Tsunetomo

Il suo primo lavoro in tre atti fu Il compleanno (1958), cui seguirono Il guardiano e Il calapranzi. Tra il 1957 e il 1963 si dedicò ad opere associate al “teatro dell’assurdo”di cui fu un importante esponente.

S’interessò anche di politica e di violazione dei diritti umani e le sue opere, One for the Road (1984) e Mountain Language (1988), riflettono proprio quest’impegno politico.

Nel 2005 gli fu assegnato il Premio Nobel per la Letteratura con la seguente motivazione:

“A colui che nelle sue commedie discopre il precipizio sotto le chiacchiere quotidiane e costringe a entrare nelle stanze chiuse dell’oppressione“.

Le sue commedie sono spesso caratterizzate da una trama poco chiara e da personaggi che si comportano in maniera ambigua, violando alcune delle leggi non-scritte del teatro. Il dialogo è sempre molto coinvolgente, con ritmi precisi e silenzi che hanno lo stesso valore delle battute.

L’umorismo è una caratteristica importante degli scritti di Pinter: in questo modo l’autore gestisce situazioni angosciose, spesso ambientate in una stanza dalla quale non si esce mai.

Harold Pinter è stato anche sceneggiatore di opere di altri scrittori.

Morì nel 2008, all’età di 78 anni.

Teatro di Harold Pinter

Per conoscere meglio le sue opere Teatro è un testo scritto proprio da Harold Pinter edito Einaudi.

Il testo è composto da due volumi:

Harold PinterIl primo che raccoglie i testi che hanno rivelato il drammaturgo inglese e ne hanno decretato poi il successo internazionale coronato dal Premio Nobel, in quanto erede e continuatore di maestri come Beckett, Genet e Ionesco:  Il compleanno, La stanza, Il calapranzi, La serra e Il guardiano.

Il secondo,- che contiene anche alcuni “ritocchi” compiuti dallo stesso autore – comprende le commedie scritte tra il 1962 (The Lover) e il 1991 (Party Time).

Dai capolavori della maturità, come Il ritorno a casa del 1964, e Terra di nessuno di dieci anni dopo, alle tragicommedie sulla “menzogna dell’amore” – L’amante, Vecchi tempi, Tradimenti – ai brevi drammi “politici” piú recenti – Il bicchiere della staffa, Il linguaggio della montagna, Party Time, in cui Pinter denuncia, con la consueta forza di ambasciatore di Amnesty International e di illustre rappresentante del P.E.N. Club inglese, torture, guerre, violazioni dei diritti umani e abusi di potere.

Il volume è accompagnato dall’appendice Pinter in Italia e da una nota del curatore che dà conto delle altre numerose “arti” di cui egli è maestro: regista, sceneggiatore, attore.

Come sempre buona lettura!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?