iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Animalibri: Modi di dire dal regno animale
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Animalibri

Animalibri: Modi di dire dal regno animale

Sonya Gatto 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

Oggi, per la rubrica Animalibri, parleremo di alcune espressioni o modi di dire che sono ormai diffuse nel nostro modo di parlare con gli altri e aiutano a spiegarci meglio nelle nostre conversazioni quotidiane. Gli animali sono parte integrante della nostra vita e connessi attraverso un legame che dura ormai da secoli a tal punto che sono i protagonisti dei detti popolari e dei saggi proverbi.

Contenuti
Modi di dire: essere matto come un cavallo Sei lento come una lumacaAvere occhi da pesce lesso Versare lacrime da coccodrilloEssere cieco come una talpaEssere solo come un caneUna lettura consigliata: Qui gatta ci cova! di Nicola Di Mauro

Molte persone utilizzano questi modi di dire senza pensare realmente al loro significato profondo: le caratteristiche fisiche degli animali hanno creato concetti che hanno arricchito notevolmente la cultura popolare e la lingua italiana. Sicuramente ne conoscerai molti, andiamo allora a ripercorrere insieme quelli più famosi!

Modi di dire: essere matto come un cavallo 

Cavallo

Leggi Altro

Giornata dei Morti degli Animali: nuovi inizi tra lettura e ricordo
Animalibri: Il mistero delle pecore che girano in cerchio
Animalibri: La Pet Therapy, come un animale può salvare la vita
Animalibri: il ruolo del veterinario, il miglior amico degli animali

I cavalli, animali particolarmente intelligenti, ovviamente non sono matti, ma possono avere un carattere particolarmente irrequieto: in questi momenti si imbizzarriscono, non possono essere cavalcati e hanno quindi bisogno di tranquillizzarsi. Ecco come nasce l’espressione matto come un cavallo. 

Sei lento come una lumaca

Animali con la casa

Uno dei modi di dire più conosciuti è: sei lento come una lumaca, e rispecchia effettivamente la realtà dei fatti.

La lumaca è uno dei animali più lenti del mondo: percorre solo 1, 39 centimetri al secondo e in un’ora copre faticosamente una distanza di 50 metri.

Avere occhi da pesce lesso 

Alessandro Carnier - Pesce

Altra espressione poco carina da rivolgere agli altri è avere gli occhi da pesce lesso: si sa che i pesci non hanno molta espressività quindi può significare avere uno sguardo perso nel vuoto, immerso nei propri pensieri, oppure non molto intelligente. Questo modo di dire può anche essere rivolto a persone innamorate.

Versare lacrime da coccodrillo

Coccodrillo

Quasi tutti noi abbiamo versato lacrime di coccodrillo, cioè ci sono sicuramente capitate occasioni in cui abbiamo fatto qualcosa di sbagliato e poi ce ne siamo pentiti, ma era troppo tardi. Ma perché questo modo di dire è collegato al rettile?

Il detto è riferito alla situazione in cui il coccodrillo sembra davvero piangere dopo aver ingoiato la preda: lacrima in realtà perché l’animale ha bisogno di ripulire gli occhi ed eliminare le impurità, non avendo la funzione del sudare. 
E noi che credevamo invece che fossero pentiti!

Essere cieco come una talpa

talpa

Ecco un altro modo di dire riferito alla talpa: in realtà questo animale, nonostante le apparenze, non è del tutto cieco; la talpa possiede una membrana che ripara gli occhi dal terriccio e l’aiuta a distinguere il buio dalla luce.

Essere solo come un cane

giornata mondiale del cane

Arriviamo all’ultimo modo di dire: essere solo come un cane. I cani, li conosciamo, sono animali da compagnia e amano essere socievoli.

In realtà l’espressione è riferita più ai cani randagi, non avendo né una casa né un padrone si ritrovano soli e persi.

Una lettura consigliata: Qui gatta ci cova! di Nicola Di Mauro

Qui gatta ci cova Nicola di Mauro Edizioni del Capricorno

Come ti accennavo all’inizio, i detti popolari che hanno come protagonisti gli animali sono molteplici e vastissimi; per approfondire meglio la tua curiosità ho pensato a una lettura che può fare al caso tuo: Qui gatta ci cova! di Nicola Di Mauro, pubblicato da Edizioni Del Capricorno. Ecco la sinossi!

Un libro che indaga le ragioni etimologiche e storiche che stanno dietro alla nascita e all’evoluzione di frasi ed espressioni ancora oggi di uso comune, pur se spesso legate a un mondo ormai distante dalla nostra contemporaneità. Attraverso aneddoti, notizie storiche e letterarie, l’autore risale all’epoca in cui il contatto (e lo scambio di conoscenze) tra uomo, animali e natura era molto più stretto di oggi.

Un dizionario diverso dal solito, divertente e colto insieme, semplice e agile da consultare. Voce per voce, un viaggio inedito e appassionante attraverso la lingua italiana, per soddisfare curiosità linguistiche e scoprire i segreti lessicali e metaforici che stanno dietro ad alcune parole, frasi e detti popolari riguardanti gli animali nel loro rapporto con l’uomo.

Quanto del nostro sapere popolare è stato trasmesso ed è sopravvissuto attraverso i modi di dire legati al mondo animale? «Proprio grazie a «proverbi, espressioni e modi di dire» sopravvivono conoscenze che, se si limitassero al presente, andrebbero poco oltre gli animali da compagnia. È quanto ben meglio di noi storici possono dimostrare gli esperti di paremiologia (lo studio scientifico dei proverbi).

Spesso se ne consiglia addirittura l’uso per rendere vivace l’esposizione: avviene in scuole di giornalismo e addirittura in scuole di scrittura (non era certo così in quella di Giuseppe Pontiggia). I modi di dire sopravvivono anche quando il loro riscontro con la realtà è ormai flebile se non assente: le parole mostrano di avere vita più lunga degli oggetti a cui si riferiscono» (dalla prefazione di Giuseppe Sergi).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?