iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Caffè letterario motivazionale: Donne del futuro di Maria Latella 3
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Caffè letterario motivazionale: Donne del futuro di Maria Latella 3

Anna Francesca Perrone 5 anni fa Commenta! 5
SHARE

Caro Lettore, eccoci con un nuovo appuntamento con il nostro caffè letterario motivazionale che, da qualche lunedì, sta ospitando le “Donne del futuro” intervistate da Maria Latella nel podcast del Sole 24 ore.

Contenuti
Non vince chi parla sugli altri o da solo, ma chi convince il gruppo a seguirlo e a raggiungere il risultato insieme a lui.Donne del futuro: le domande di Maria Latella e le risposte di Elisa Pagliarani.Che studi hai fatto? e quando hai intuito quale sarebbe stato il tuo percorso professionale?Qual è la caratteristica della persona che in ambito professionale ammiri e a cui vorresti somigliare?A questa donna del futuro è stato chiesto anche…Se dovessi dire ad una giovane donna o anche ad una ragazza cosa deve fare per imparare a migliorarsi cosa le consiglieresti?Qual è l’errore che non rifaresti?Il libro della vita?

Donne del futuroNel terzo appuntamento la protagonista è Elisa Pagliarani. Trentuno anni, nata a Milano, general manager di Glovo Italia, l’azienda di delivery cittadino in costante crescita.

Spera di diventare una persona capace di ispirare e di aiutare gli altri a connettere, in modo brillante, i puntini ancora non collegati.

Leggi Altro

Lifestyle. Il bikini compie 79 anni: storia e curiosità di un’icona della moda mare
Catoju: la voce delle donne vittime di abusi nel nuovo libro di Michele Caccamo
Novità in libreria: Guilty. Burn for love di Rokia
Novità in libreria: Ci siamo già visti? di Sadie Dingfelder

Non vince chi parla sugli altri o da solo, ma chi convince il gruppo a seguirlo e a raggiungere il risultato insieme a lui.

Donne del futuro: le domande di Maria Latella e le risposte di Elisa Pagliarani.

Che studi hai fatto? e quando hai intuito quale sarebbe stato il tuo percorso professionale?

Elisa Pagliarani ha scelto degli studi che le consentissero di non perdere nessuna opportunità, di tenere tutte le strade aperte. Ha studiato ingegneria gestionale e ha iniziato a lavorare con uno stage in Vodafone, poi ha avuto l’opportunità di lavorare al dipartimento Commercial operations.

Il suo primo colloquio di lavoro è stato un colloquio di gruppo. In quell’occasione ha compreso che paga riuscire a coordinare gli altri, non vince chi da solo arriva al risultato ma chi riesce a convincere gli altri  a seguirlo e a raggiungere insieme a te il risultato.

Qual è la caratteristica della persona che in ambito professionale ammiri e a cui vorresti somigliare?

Elsa ammira le persone che ispirano e che danno una visione diversa delle cose o arrivano dove tu da solo non eri riuscito ad arrivare.

A questa donna del futuro è stato chiesto anche…

Se dovessi dire ad una giovane donna o anche ad una ragazza cosa deve fare per imparare a migliorarsi cosa le consiglieresti?

  1. Essere ambiziosa: sapersi valorizzare e darsi obiettivi sfidanti, puntare in alto;
  2. Essere curiosa;
  3. Essere inclusiva:  riuscire a lavorare con gli altri fa la differenza.

Qual è l’errore che non rifaresti?

Ha capito con l’esperienza che bisogna imparare dagli errori e non scusarsi eccessivamente, piuttosto focalizzarsi a trovare la soluzione e cercare di trarne insegnamento per il futuro.

Il libro della vita?

Addio alle armi di Ernest Hemingway che l’ha fatta piangere tanto.

Donne del futuroComposto febbrilmente tra il 1928 e il 1929, “Addio alle armi” è la storia di amore e guerra che Hemingway aveva sempre meditato di scrivere ispirandosi alle sue esperienze del 1918 sul fronte italiano, e in particolare alla ferita riportata a Fossalta e alla passione per l’infermiera Agnes von Kurowsky. I temi della guerra, dell’amore e della morte, che per diversi aspetti sono alla base di tutta l’opera di Hemingway, trovano in questo romanzo uno spazio e un’articolazione particolari.

È la vicenda stessa a stimolare emozioni e sentimenti collegati agli incanti, ma anche alle estreme precarietà dell’esistenza, alla rivolta contro la violenza e il sangue ingiustamente versato.

La diserzione del giovane ufficiale americano durante la ritirata di Caporetto si rivela, col ricongiungimento tra il protagonista e la donna della quale è innamorato, una decisa condanna di quanto di inumano appartiene alla guerra.

Ma anche l’amore, in questa vicenda segnata da una tragica sconfitta della felicità, rimane un’aspirazione che l’uomo insegue disperatamente, prigioniero di forze misteriose contro le quali sembra inutile lottare.

Maria Latella propone dello stesso autore Fiesta:

Donne del futuroPubblicato nel 1926, “Fiesta” è il libro che ha consacrato il suo autore ventisettenne tra i più importanti scrittori americani della “generazione perduta”. Basato su una materia ampiamente autobiografica (i viaggi compiuti da Hemingway con la moglie e alcuni amici in Spagna a partire dal 1923), il romanzo narra le vicende di un gruppo cosmopolita di giovani espatriati, con le loro burrascose inquietudini esistenziali e sentimentali. In queste pagine lo scrittore raggiunge uno stile già maturo, calibrato tra cronaca e poesia, asciutto, essenziale, con dialoghi che riescono a mettere a nudo l’anima dei suoi personaggi, e a infondere loro la vita.

L’intervista è ovviamente molto più articolata e io ne ho estratto solo alcuni passaggi secondo me significativi, quindi ti consiglio di ascoltarla per intero.

Di questa giovane donna del futuro ho ammirato la grande passione per il suo lavoro: dalle sue parole traspare la grande voglia di imparare sempre cose nuove e l’apertura verso le sfide e le opportunità. Sicuramente è una donna capace di ispirare.

Come sempre buona lettura!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?