iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: Rosamund di Rebecca West
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Recensione: Rosamund di Rebecca West

Ornella Feletti 5 anni fa Commenta! 5
SHARE

Caro iCrewer oggi mi trovo a recensire un libro che appartiene ad una trilogia e questo, in ordine di tempo, è l’ultimo. Ti assicuro che non è facile scrivere mantenendo il necessario distacco per essere imparziale, in quanto, proprio perchè trattasi di trilogia, mancano le basi su cui poter comparare gli eventi che in questa terza parte trovano coronamento.

L’autrice è Rebecca West e il testo, tradotto in italiano da F. Frigerio per conto di Fazi Editore, che ne ha curato la diffusione in Italia, è:

Rosamund

Sembrerebbe che gli argomenti trattati siano ispirati proprio alla storia familiare della stessa autrice, tant’è che il nome con cui ha sempre firmato le sue opere è uno pseudonimo, come ti avevamo già raccontato.

Leggi Altro

Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025 con L’anniversario
Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Recensione: Nuove lezioni di filosofia di Antonio Rinaldis

Il luogo in cui si svolge la narrazione è l’Inghilterra, più precisamente tra il pub, Dog and Duck, sulle sponde del Tamigi, e le case frequentate dai protagonisti.

La prima guerra mondiale ha consegnato, a chi è rimasto, incertezze e cambiamenti. E questo si avverte scorrendo il testo, così come lo spirito “battagliero” e femminista ante litteram dell’autrice; il “femminismo” appare per la prima volta intorno al 1870, e denota un movimento collettivo dove le donne si comunicano la loro esperienza, si riconoscono nelle loro stesse condizioni, giudicandole ingiuste, ma con la speranza di migliorarle. Proprio come le protagoniste della nostra storia, Rose e Mary, affermate pianiste che girano il mondo, assaporando l’esperienza artistica da sempre coltivata ed amata e continuando a vivere nel ricordo dei familiari scomparsi: la madre, il padre e l’amato fratello Richard Quinn morto in guerra.

Sin dalle prime pagine si avverte la solitudine che avvolge entrambe le giovani donne, che devono affrontare l’età adulta senza quei precisi punti di riferimento che hanno sempre guidato ogni loro azione.

Rose, la voce narrante, vive e soffre i cambiamenti di un presente senza certezze, riflette sul rapporto arte e vita e su una solitudine intellettiva ed affettiva acuita dalla lontananza dell’amata cugina Rosamund, infermiera, che è sempre stata loro vicina nei momenti di massima disperazione, ma che inspiegabilmente, dopo aver sposato un essere abietto, avido ed egoista, abbandona il suo lavoro per seguire il marito nei vari spostamenti all’estero.  E questo sarà un durissimo colpo per entrambe le sorelle,  in particolare per Rose che oltre a volgere gli occhi al passato, trarrà una visione sbagliata dell’amore.

La musica è tutto ciò che è rimasto loro in eredità e che le colma di gloria; non sono compositrici, sebbene talvolta abbiano provato a mettere per iscritto qualcosa, ma si rendono conto, ciascuna nel proprio intimo, quanto tutto ciò sia effimero, quanta poca conoscenza della stessa musica sia presente nelle persone che le circondano, che le applaudono e lodano. Sarà la musica che le porterà a farla diventare ancora di salvezza per una, ma grande ostacolo per l’altra. Gli anni a venire, in questo faticoso percorso di maturazione emotiva e artistica, acuirà il loro senso di inadeguatezza nei confronti della realtà tanto da allontanarle,  portandole lontano quest’arte; e non riuscendo a colmare le assenze evidenti vedremo come le due gemelle, così simili tra loro, affronteranno questo divario e questa visione diversa della vita.

Talvolta le descrizioni diventano eccessive, i continui riferimenti ad eventi “passati” mi hanno portata a sospenderne la lettura perchè troppo particolareggiata e, a parer mio, si perde il ritmo tante sono le tematiche ricorrenti.

Tuttavia, nonostante tutto, l’amore prevale sempre, e l’epilogo ti lascerà a bocca aperta. Perché l’amore permette il superamento di qualunque confine ciascuno si pone per evitare di soffrire, permette di crescere, in una nuova visione del mondo e di sé, e di ciò che la nuova vita a due può regalare.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?