iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Zingarelli e il vocabolario delle parole da salvare
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

Zingarelli e il vocabolario delle parole da salvare

Erika Zappoli 6 anni fa 3 commenti 2
SHARE

Caro iCrewer tu lo sai da quante parole è composta la lingua italiana?

Sono circa 160.000 in tutto e di queste 3.126 rientreranno nell’edizione 2020 del dizionario Zingarelli accompagnate dal simbolo del fiorellino ♣. Questo simbolo indicherà le parole da salvare, ovvero le parole di uso comune che rischiano di venire dimenticate essendo sempre meno presenti nella nostra lingua sia parlata che scritta o non utilizzate attraverso i mezzi di informazione e comunicazione. Parole ormai cadute nell’oblio e sostituite da sinonimi spesso più conosciuti ma meno espressivi e con meno sfumature nei significati.

parole da salvareCome si può fare per salvare queste parole? Il progetto della Zanichelli è molto semplice, per salvare le quasi tremila parole che rischiano di far parte definitivamente del passato, Zanichelli ha realizzato il tour #paroledasalvare che coinvolgerà sei piazze italiane, partendo da Milano passando per Torino, Bologna, Firenze, Bari per arrivare fino a Palermo. Le piazze ospiteranno una riproduzione gigante dello Zingarelli, alta oltre tre metri che sarà il fulcro di #AreaZ, la “zona a lessico illimitato in cui trovare le parole giuste per esprimere il mondo”. Chi vorrà partecipare sarà invitato  scegliere una parola e a prendersene cura. Ti starai chiedendo in che modo questo sia possibile. E’ molto semplice sulla quarta di copertina della già citata riproduzione gigante del vocabolario un monitor proporrà a rotazione 5 vocaboli degli oltre 3000 da salvare. Basterà scegliere una parola e postarla comprensiva di significato tramite i propri social network . Se invece preferisci i metodi tradizionali, Zanichelli ha pensato anche a te, infatti potrai spedire vere e proprie cartoline che contengono uno dei vocaboli da salvare.

Come detto il tour è già arrivato in alcune piazze italiane, ecco tutte le tappe:

Leggi Altro

Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli

Milano: 21-28 settembre in Largo La Foppa.
Torino: 29 settembre-5 ottobre
Bologna: 6-11 ottobre
Firenze: 12-19 ottobre
Bari: 20-26 ottobre
Palermo: 28 ottobre-2 novembre

E tu, che parola salverai? faccelo sapere nei commenti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
3 commenti 3 commenti
  • Dorina milossi ha detto:
    Ottobre 14, 2019 alle 18:27

    Io salverei Cianfrugliare

    Rispondi
    • Dorina ha detto:
      Ottobre 14, 2019 alle 18:29

      Saluti

      Rispondi
    • Erika ha detto:
      Ottobre 15, 2019 alle 6:18

      Grazie Dorina per avermi fatto conoscere questa parola… Trovo molto bella l’iniziativa della Zanichelli contro questo fenomeno di oblio. La nostra lingua è molto bella e ricca ed è un vero peccato che molti dei vecchi vocaboli si perdano. Grazie ancora per il tuo commento e continua a seguirci.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?