iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Caffè letterario motivazionale: Via Libera. 50 donne che si sono fatte strada
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRubriche

Caffè letterario motivazionale: Via Libera. 50 donne che si sono fatte strada

Anna Francesca Perrone 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Caro Lettore, oggi nel caffè letterario motivazionale voglio parlarti di un’interessantissima iniziativa che ha dato vita ad un libro: Via Libera. 50 donne che si sono fatte strada (Sonzogno) di Valentina Ricci, Viola Afrifa e Romana Rimondi.

«Sono poche, pochissime le donne alle quali è intitolata una strada in Italia. Siamo andate a cercarle tutte e ne abbiamo scelte cinquanta. Ogni strada racconta di donne incredibilmente moderne, meravigliose, straordinarie nella loro normalità. Donne la cui vita è fatta di strade difficili e pericolose, percorse tutte con la stessa consapevolezza, quella di voler vivere in libertà.»

Dati statistici alla mano, le autrici hanno notato che ogni 100 strade italiane dedicate a persone, solo 7 sono dedicate a donne, di cui 4 a Sante, Martiri ecc e solo 3 a donne che hanno vissuto vite normali in maniera straordinaria.

L’idea che ha portato le autrici a realizzare questo libro – stradario nasce appunto dalla volontà di rendere giustizia a tutte queste donne che hanno affrontato nella loro vita ostacoli e pregiudizi senza arrendersi mai e che ci hanno consegnato un esempio di determinazione, coraggio e indipendenza, valido ancora oggi e che è giusto divulgare e far conoscere a tutti.

Leggi Altro

Novità in libreria: Love at first fight di Valentina Ghetti
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Novità in libreria: Questa fame che non smette mai di Lorenzo Prattico
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey

Per questo hanno selezionato cinquanta grandi donne italiane di ogni epoca che hanno avuto un ruolo importante nelle vicende del nostro Paese, ma anche del mondo intero.

Via Libera. 50 donne che si sono fatte stradaIl libro è organizzato come uno stradario e ogni capitolo racconta un passato, spesso poco conosciuto, che può ancora indicarci la via da seguire. Ci sono artiste, come Artemisia Gentileschi e Tina Modotti, scienziate come Ipazia, partigiane come Irma Bandiera, o imperatrici come Costanza d’Altavilla, sportive, educatrici, imprenditrici, ma anche brigantesse: sono donne, incredibilmente moderne, straordinarie nella loro normalità, che nel libro si raccontano in prima persona.

Artemisia Gentileschi è un simbolo del femminismo, fu una pittrice di grande talento ed ebbe il coraggio, nonostante una violenza subita e il disonore che ne conseguì, di rimpadronirsi del suo destino nel XVII secolo.

Ipazia d’Alessandria una scienziata e filosofa greca, simbolo della libertà di pensiero.

Alda Merini, Margherita Hack, Mariele Ventre, Giulietta Masina, Anna Magnani, Matilde Serao sono davvero tante le storie di donne famose e non che hanno illuminato la strada per chi è venuto dopo e queste storie straordinarie vanno ricordate e rilette proprio per non dimenticare e per trovarvi ispirazione nei momenti di demotivazione.

Devo dire la verità, non avevo mai fatto caso a questa scarsità di strade o piazze intitolate a donne straordinarie che non siano figure religiose, e in effetti non se ne comprende la motivazione. Per questo il lavoro di queste autrici di localizzare e individuare in una mappa tutte le strade dedicate a donne che si sono distinte per il loro coraggio e determinazione mi è sembrato assolutamente importante e originale.

Valentina Ricci 

tutti la chiamano La Vale, speaker e redattrice di Radio Deejay. Da anni insieme a La Pina e Diego Passoni conduce il programma Pinocchio, di cui è anche co-autrice. Le posizioni dell’amore è il suo primo libro.

Viola Afrifa

Ha vissuto a Siena, Parigi, New York, Stoccolma e Milano. Ne Il Volo del mattino, programma quotidiano di Radio Deejay, è la spalla di Fabio Volo.

Romana Rimondi

è una graphic designer e vive e lavora a Bologna.

Questa nuova uscita mi è sembrata perfetta per la nostra rubrica del lunedì e spero che ti sia d’ispirazione. Come sempre buona lettura!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?