iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Trieste Film Festival (TSFF): Festival del cinema
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&PremiNotizie

Trieste Film Festival (TSFF): Festival del cinema

Francesca Savino 4 anni fa Commenta! 5
SHARE

Caro lettore, oggi voglio parlarti del trentaduesimo Trieste Film Festival (TSFF), ti avevamo parlato di una prima parte, che si è svolta dal 17 al 23 gennaio 2021.

I direttori, Fabrizio Grosoli e Nicoletta Romeo, hanno deciso di organizzare la rappresentazione di alcuni film in presenza. La programmazione, che vuole omaggiare due autori recentemente scomparsi, presso il Teatro Miela è stata necessaria a causa del formato in pellicola, visibile solo attraverso la proiezione cinematografica.

Film trasmessi al Trieste Film Festival

Trieste Film Festival Giugno

Leggi Altro

Consiglio del giorno: Gesù il re ribelle di Giulio Busi
Consiglio del giorno: Brucia Spada 1 di Ryotaro Shiba
Storie di Donne. Virdimura, la prima donna medico in Sicilia: storia e memoria di una pioniera
Consiglio del giorno: Yellow hearts. Anche l’amore ha un colore di Cristina Chiperi

Il 4 giugno sarà possibile vedere due film: OSTRE SLEDOVANÉ VLAKY di Jiří Menzel (scomparso il 5 settembre 2020) e SAN ZIMSKE NOĆI (Sogno di una notte di mezzo inverno) di Goran Paskaljević (scomparso il 25 settembre 2020); il primo è tratto dal romanzo omonimo (Treni strettamente sorvegliati) di Bohumil Hrabal (scrittore ceco, nato nel 1914 e morto nel 1997); il secondo ha ricevuto due premi speciali della giuria al festival di San Sebastian nel 2004 e della Giuria al Trieste Film Festival nel 2005.

Entrambi i film saranno trasmessi in lingua originale (ceca, il primo; serba, il secondo) e sottotitolati in italiano.

Per celebrare i trent’anni (1991-2021) trascorsi dal termine delle guerre balcaniche nei giorni quattro e cinque giugno sarà possibile vedere quattro titoli molto originali e interessanti.

La produzione del film MGM SARAJEVO richiese 2 anni di lavorazione; è costituito da tre storie: L’uomo – Dio – Il mostro, che hanno in comune la città di Sarajevo. I protagonisti abitano una città assediata, con numerose regole dettate dallo svolgimento della guerra. La rappresentazione avverrà in lingua originale bosniaca, con i sottotitoli in italiano.

Trieste Film Festival 4 giugno

Il film MARBLE ASS di Želimir Žilnik (Culo di marmo) è ambientato in una casa situata nella periferia di Belgrado. Le protagoniste sono la prostituta Merlyn e la sua amica e collega Sanela. Johnny rompe la routine giornaliera delle ragazze, quando torna a casa con un bagaglio di rabbia poco repressa, causata dall’espulsione dall’esercito. La rappresentazione avverrà in lingua originale serba, in inglese e sottotitolato in italiano.

KAKO JE POČEO RAT NA MOM OTOKU (Come la guerra è iniziata sulla mia isola) è un film che ebbe notevole successo in Croazia negli anni ’90, nonostante fosse stato creato per la televisione; fu il primo film per il “re della commedia nera” Vinko Brešan, che lo scrisse insieme al padre Ivo, già noto scrittore e sceneggiatore. Parla della difficoltà, da parte della Croazia, di farsi riconoscere l’indipendenza. Blaž Gajski va a riprendere il figlio, prigioniero in una caserma, situata su un’isola croata, e controllata dall’esercito nazionale jugoslavo. La rappresentazione avverrà in lingua originale croata e sottotitolata in italiano.

Il film DRŽAVA MRTVIH di Živojin Pavlović, Dinko Tucaković (Il paese dei morti) è ambientato negli anni ’90 in Jugoslavia. Il sergente maggiore sloveno Janez Kranjc, molto fedele alla causa jugoslava, decide di trasferirsi a Belgrado con la moglie macedone e i tre figli. Gli sloveni vorrebbero che restasse, arrivando ad offrirgli anche un grado militare più alto. Janez a Belgrado si accorgerà presto di essere un pesce fuor dall’acqua. La rappresentazione avverrà in lingua originale serba, con i sottotitoli in italiano.

A corollario dell’evento in ricordo dell’anniversario è presente, fino al 13 giugno, un reportage fotografico di Giovanni Montenero FINIS JUGOSLAVIAE del 1991, realizzato a cura di Massimo Premuda.

Una serie di immagini a colori e in bianco e nero mostrano quelli che furono gli effetti dei giorni del conflitto armato, “La guerra dei dieci giorni” avvenuto nel 1991, in seguito alla proclamazione dell’indipendenza della Repubblica di Slovenia; oltre a rappresentare la quotidianità della vita dei militari che presidiavano i valichi di Pesek e Rabuiese situati alle porte di Trieste.

Leggete… con la lettura volerete! Buona lettura! Ti aspetto settimana prossima per illustrarti i film dedicati ai più piccoli!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?