iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Torna il LiberEvento: quando libri, musica, teatro e arte si uniscono
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Torna il LiberEvento: quando libri, musica, teatro e arte si uniscono

Irene Pepe 7 anni fa Commenta! 4
SHARE

Dal 3 sino al 19 agosto si terrà, a Calasetta, la settima edizione di LiberEvento, il festival che unisce letteratura, musica, teatro e arte, organizzato dall’associazione culturale Contramilonga in collaborazione con il Comune di Calasetta.

Se il tema della sesta edizione era l’andare a indagare il punto di vista dell’altro, con questa edizione 2018 si parlerà di “storie di donne“, attraverso sette incontri tutti al femminile. A fare da sfondo la suggestiva piazza della Torre Sabauda, costruita nel 1726, per controllare dall’alto il Canale di san Pietro e per difendersi dagli attacchi dei pirati delle tonnare e della città di Carloforte.

L’organizzazione dell’evento è affidata allo scrittore e giornalista Claudio Moica, affiancato, nella parte musicale, dal compositore Fabio Furìa. Proprio sotto la direzione artistica di Furìa si inaugurerà questa settima edizione, venerdì 3 agosto alle 21 e 45. La piazza si animerà sulle note del trio formato da Gennario Minichiello (violino), Giovanna d’Amato (violoncello) e Pasquale Coviello (fisarmonica). “Incantamenti dal vecchio al nuovo mondo” sarà un concerto che porterà a scoprire le più belle musiche dall’Ottocento e del Novecento, con brani di artisti del calibro di Astor Piazzolla, Gioacchino Rossini, Johannes Brahms. Subito dopo, alle 22 e 45, inizierà il primo incontro con la prima ospite: l’autrice cagliaritana Vanessa Roggeri, che presenterà il suo ultimo libro “La cercatrice di corallo” , uscito a gennaio per Rizzoli. A dialogare con la scrittrice sarà il giornalista Andrea Corda.

Sabato 4 agosto, protagonista della serata sarà l’attrice e regista Francesca D’Aloja, che presenterà il suo terzo romanzo, “Cuore sopporta”. La storia di Adele, che cerca di riscoprire se stessa rifugiandosi in una villa isolata sul mare. A dialogare con lei Cinzia Micheletti, già assessora alla Cultura dell’ex provincia di Carbonia-Iglesias. A rendere ancora più interessante l’incontro contribuirà una performance dal vivo del vignettista Massimo Piga che realizzerà in tempo reale un disegno ispirato al libro di D’Aloja. La serata proseguirà con la pièce teatrale “Quotidianamente insieme”, la storia di una crisi coniugale messa in scena dagli attori Carlo Angioni e Floriana Ancis.

Leggi Altro

Filosofiamo: John Dee, il mago che parlava con gli angeli
Alberto Angela celebra il De Bello Gallico con l’intelligenza artificiale: in uscita Cesare – La conquista dell’eternità
Lifestyle. Oliviero Toscani: il libro di Paolo Landi che svela il genio provocatore della fotografia italiana
Crescere tra le righe: Olimpia e il riccio Fritz tornano con una nuova avventura tra magie e scelte coraggiose

Domenica 5 agosto, sempre alle 22, ospite speciale sarà il veterinario- scrittore Marcello Introna, autore nel 2017 di “Castigo di Dio”, libro edito da Mondadori, ambientato a Bari durante la seconda guerra mondiale. L’incontro, diretto dallo scrittore Francesco Fiabane, vedrà nuovamente la partecipazione del vignettista Massimo Piga. Alle 23 si lascerà lo spazio a un altro concerto, “Tangata”, messo in scena dal quartetto composto da Fabio Furìa (bandoneon), Gianmaria Melis (violino), Marcello Melis (pianoforte) e Giovanni Chiaramonte (contrabbasso).

La sera del 6 agosto vedrà protagonisti Cesare Bocci e Daniela Spada con il loro “Pesce d’aprile. Lo scherzo del destino ci ha reso più forti”. A loro si affiancherà lo storico dell’arte Marco Loi.

Venerdì 17, alle 22.00, l’esperto di storia dell’arte Luca Sarriu e Cristina Caboni parleranno del suo ultimo lavoro “La rilegatrice di storie perdute”. Durante l’incontro, si esibirà, ancora una volta, il vignettista Massimo Piga.

La sera del 18 agosto, Gesuino Nemus presenterà l’instant book “I bambini sardi non piangono mai”. A dialogare con lui ci sarà il giornalista Carlo Martinelli.

Domenica 19, il festival si chiuderà con l’incontro con la scrittrice cagliaritana Anna Melis, che illustrerà il suo terzo libro, “Lunissanti”. Dialogherà con l’autrice l’insegnante Enrico Scano. A concludere la serata, alle 23, il chitarrista Gavino Loche con il concerto dal titolo “Contemporary fingerpicking guitar”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?