iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Torna Femminism, la Fiera dell’editoria delle donne
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Eventi&Premi

Torna Femminism, la Fiera dell’editoria delle donne

Jessica Verzelletti 6 anni fa Commenta! 4
SHARE

Alla Casa Internazionale delle Donne di Roma, si presenta con il secondo appuntamento della Fiera dell’editoria delle donne: Femminism.

Taglierano il nastro dell’inaugurazione di “Femminism” la scrittrice Michela Murgia e la storica statunitense Max Dashu, attivista femminista e fondatrice nel 1970 dei Suppressed Histories Archives, alle ore 14.

Ecco a voi il programma dell’8 marzo con ingresso gratuito:

Nell’antico Palazzo del Buon Pastore, Giovanna Olivieri e Maria Palazzesi dell’Associazione Archivia, Anna Maria Crispino della rivista Leggendaria, Marina Del Vecchio della Casa Internazionale delle Donne e Stefania Vulterini della collana Sessismoerazzismo di Ediesse hanno realizzato e organizzato la manifestazione; Iacobellieditore e ADEI (Associazione degli Editori Indipendenti), SIL (Società Italiana delle Letterate) sono i sostenitori.

Leggi Altro

PontedilegnoPoesia 2025: sei voci finaliste e un premio dedicato al giovane Lorenzo Pataro
Premio Campiello 2025: annunciata la cinquina finalista a Padova
Se fossi Ugo vince il superpremio Andersen 2025 Gualtiero Schiaffino
Festa della mamma: le mamme più famose della letteratura

libri feminism

Tema di questa seconda edizione è: “Passa le parole”.

Sarà un calendario ricco e costruito con le settanta case editrici partecipanti tra cui: Donzelli, ManifestoLibri, Manni, LucianaTufani e Venexia con la sua recente traduzione di Streghe e pagane. Le donne nella religione popolare europea di Max Dashu.

Quest’anno a Femminism le case editrici si rivolgeranno al pubblico dei più giovani: insieme a Settenove e a Sinnos, che porterà in fiera la storia di Jella Lepman, Matilda, Orecchio acerbo e Nube Ocho. E tra le autrici anche un’inedita Ada Gobetti con Storia del gallo Sebastiano delle Edizioni di Storia e Letteratura, presentato da Goffredo Fofi. Ci sarà anche Marcello Baraghini, uno dei primi editori in Italia a pubblicare libri sulle disparità di genere, con Strade Bianche di Stampa Alternativa.

Fra gli editori che affronteranno il tema della violenza contro le donne: Edizioni SEB27 presenta Femminicidio e violenza di genere di Maria Concetta Tringali. Spicca dalla collana “Sessismoerazzismo” di Ediesse, la presentazione di Uomini che pagano le donne di Giorgia Serughetti e Le parole e i corpi. Scritti femministi di Maria Luisa Boccia.  Questi sono solo alcuni dei molti autori e case editrici che saranno presenti.

La Fiera proporrà tre “Focus” su cui riflettere: i primi due curati da Anna Maria Crispino, il terzo da Stefania Vulterini in collaborazione con Isabella Peretti e Nadia Pizzuti:

donna e libriIl primo coordinato da Maria Vittoria Vittori, è dedicato all’editoria dell’infanzia e dell’adolescenza: “Piccole ribelli crescono”, nella convinzione che soprattutto alle bambine di oggi e donne di domani dobbiamo “passare parole” ricche di esperienze e saperi. A seguire l’inaugurazione della mostra delle tavole illustrate dal libro Lei, Vivien Maier con Cinzia Ghigliano.

Il secondo Focus è un’incursione nell’analisi dei linguaggi dove le parole e i generi si amalgamano felicemente: il fumetto, le serie tv e la graphic novel.

Il terzo Focus, coordinato da Lidia Curti, sarà dedicato all’“Afrofuturismo femminista” e indaga nell’immaginario narrativo, artistico o musicale i temi della differenza sessuale e di genere, della migrazione odierna e della devastazione del pianeta.

Infine, gli incontri tematici “Nutrimenti” curati da CLN (Concorso Lingua Madre) e SIL (Società Italiana delle Letterate), dove emerge Linguaggi dell’esperienza femminile – Disturbi alimentari, donne e scrittura dall’Unità al miracolo economico di Francesca Calamita per le edizioni Il Poligrafo.

“Leggendaria” sarà l’evento conclusivo della Fiera discutendo poi de “La rabbia degli uomini e i nuovi protagonismi femminili”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?