iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Recensione: The soul of sex
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRecensioni

Recensione: The soul of sex

Ornella Feletti 8 anni fa Commenta! 3
SHARE

Quest’oggi ho terminato il libro “The Soul of Sex” a firma di Thomas Moore. Si tratta di un saggio relativo alla sessualità, da un punto di vista filosofico e psicoanalitico.

Contenuti
Una strana coppiaQuesto libro è per te se…Lo sconsiglio se…

A prima vista, potrebbe apparire una lettura complicata, ma l’immediato rimando alla vicenda di Eros e Psiche (Apuleio), contribuisce a rendere il testo più accogliente o, almeno, collocabile in un panorama culturale specifico.

Leggi Altro

Consiglio del giorno: Una storia al giorno. Calendario dell’Avvento
Filosofiamo: Il New Thought, la filosofia del pensiero positivo
I segreti dei giochi da tavolo: dal Monopoly ai cruciverba, la storia nascosta dei passatempo del Novecento
Omicidio Pasolini: le rivelazioni shock di Simona Zecchi in Pasolini: ordine eseguito

L’argomento da cui prende le mosse l’intero saggio è condiviso dalla psicoanalisi e dalla cronaca: viviamo in una società che fruisce di contenuti sessuali in modo predatorio e compulsivo.

Per predatorio si intende la reificazione dei corpi ed il loro utilizzo -all’interno di alcune trame più pornografiche che erotiche- al di là della dimensione affettiva e relazionale. La compulsività si riscontra ogni volta che l’uso di determinati filmati ed immagini è motivato da una simil-astinenza.

Thomas Moore, psicoterapeuta, non manca di condividere alcuni aneddoti tratti dalla sua esperienza con i pazienti: timori, inibizioni, paure, eccessi. Da ciò traspare come non siano solo gli aspetti patologici ad interessarlo, ma ogni approccio rigidamente moralista. Questi vengono, nell’arco del libro, descritti come inadeguati a garantire una sessualità sana e vicina alla spiritualità.

Una strana coppia

Normalmente, appare strano vedere accostati i termini sessualità e spiritualità. Quest’ultima, non di rado confusa con la religiosità, appare lo strumento ideale per frenare ogni pulsione e fantasia, nel nome di un’ adesione alle norme comuni.

Moore ribalta la prospettiva individuando nella spiritualità quella tensione -umana e preesistente ad ogni religione organizzata- al bello, al sensuale e alla dimensione del gioco, che pure caratterizza l’eros.

L’autore conferisce alla spiritualità la capacità di comporre i frammenti del Sè, restituendoli alla consapevolezza trasformati. Il rinnovamento che ne consegue diventa foriero di cambiamento nell’individuo, nella coppia e nella famiglia.

Quest’ultima, in chiave analitica, cessa di comprendere solo il proprio nucleo, ma abbraccia le generazioni precedenti e l’eredità simbolica che hanno trasmesso: i pudori, le inibizioni, la vergogna connessa alla nudità. Comprendere ciò che si è ricevuto diviene, quindi, il primo passo affinchè il passato abbia una pensabilità nuova.

Questo libro è per te se…

…sei appassionato di psicoanalisi. Nel caso, questa lettura può essere davvero stimolate. E’ doveroso dire che si tratta di un testo un po’ datato, ricco di simbolismi e termini un po’ lontani dal parlare comune. Nel corso dei capitoli, traspaiono l’eredità di Freud e Jung, più citati rispetto ad altri protagonisti dell’analisi.

Lo sconsiglio se…

…aderisci ad una prospettiva più scientifica ed evidence based. Se è così, potresti trovare tutta la trattazione molto astratta, quasi fumosa. (Don’t worry, i prossimi titoli non ti deluderanno!)

 

 

 

 

 

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Arte
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Tech
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?