l'educazione sentimentale gustave flaubert

Spazio ai Classici: L’educazione sentimentale di Gustave Flaubert

Una chiara rappresentazione della società francese

L’educazione sentimentale di Gustave Flaubert è un romanzo che segue la vita del protagonista, Frederic Moreau, dall’infanzia fino all’età adulta. Il romanzo è ambientato nella Francia degli anni 1840, durante la monarchia di luglio e segue la vita amorosa e sociale di Moreau.

L’educazione sentimentale di Gustave Flaubert

l'educazione sentimentale di Gustave FlaubertIl libro è stato pubblicato nel 1869 e rappresenta una critica sociale della società francese del tempo, in particolare dell’alta borghesia parigina. Flaubert mostra la mancanza di autenticità e l’egoismo dei personaggi, oltre che la corruzione morale e politica dell’epoca.

Frederic Moreau, il protagonista, è un giovane idealista e romantico che sogna di realizzare grandi imprese e di amare appassionatamente una donna. Durante il corso del romanzo, Moreau si innamora di tre donne diverse: la prima, Madame Arnoux, una donna sposata e inaccessibile; la seconda, Rosanette, una giovane vedova che Moreau corteggia per un po’ di tempo, ma che poi lascia per tornare alla sua grande passione per Madame Arnoux; e infine, la terza, Louise, una donna meno attraente ma con la quale Moreau costruisce una vita insieme.

L’educazione sentimentale non è solo un romanzo di formazione sentimentale, ma anche una satira della società francese dell’epoca, in cui i valori della borghesia erano in crisi e la politica era corrotta. Il romanzo ha avuto un grande impatto sulla letteratura francese dell’epoca e ha influenzato molti scrittori successivi.

Un po’ di informazioni sul protagonista

Frederic Moreau è il protagonista de L’educazione sentimentale, romanzo di Gustave Flaubert pubblicato nel 1869.

Frederic è un giovane provinciale di 18 anni che si trasferisce a Parigi per studiare legge. È un personaggio dalle ambizioni elevate e dal cuore romantico, che spera di trovare nella capitale la realizzazione dei suoi sogni. Nel corso del romanzo, Frederic attraversa un percorso di crescita e di educazione sentimentale, ma alla fine rimane insoddisfatto e deluso dalla vita.

Flaubert l'educazione sentimentale di Gustave Flaubert
Ritratto di Gustave Flaubert

Nella città, Frederic incontra una serie di personaggi che rappresentano le diverse sfaccettature della società parigina dell’epoca, dalla borghesia alla nobiltà, dall’alta finanza agli ambienti artistici e intellettuali. In particolare, l’incontro con la bella e ambiziosa Madame Arnoux, sposata con un ricco banchiere, rappresenta per Frederic il culmine della sua educazione sentimentale. La donna diventa per lui un’ossessione e un ideale di perfezione, ma il loro rapporto rimane sempre ambiguo e non consumato.

Nel corso della narrazione, Frederic attraversa anche momenti di impegno politico, legati alle vicende della Rivoluzione del 1848 e della Comune di Parigi del 1871. Ma il suo impegno si rivela poco concreto e idealista, e alla fine il personaggio rimane solo e deluso, incapace di trovare una vera realizzazione nella vita.

Frederic Moreau è un personaggio complesso e ambiguo, che rappresenta l’ideale romantico dell’uomo in cerca di un ideale di perfezione e di felicità, ma allo stesso tempo è condizionato dalle ambizioni e dalle convenzioni sociali dell’epoca. La figura di Frederic ha rappresentato un simbolo dell’educazione sentimentale di un’intera generazione, e il romanzo di Flaubert ha avuto un grande impatto sulla letteratura francese e europea del XIX secolo.

Le tre donne di Frederic Moreau

Nel romanzo di Gustave Flaubert, ci sono tre donne importanti nella vita del protagonista Frédéric Moreau: Louise Roque, Rosanette Bron e Madame Arnoux.

Louise Roque è la prima donna che Frédéric incontra a Parigi. È una giovane donna molto religiosa e moralista, ma anche un po’ noiosa. Frédéric non è particolarmente attratto da lei, ma cerca comunque di sedurla per cercare di liberarsi dalla noia della sua vita quotidiana.

Rosanette Bron, invece, è una donna sensuale e affascinante che Frédéric incontra durante il suo soggiorno a Nogent-sur-Seine. È una donna molto attraente, ma anche molto ambiziosa e avida di denaro. Frédéric si innamora di lei, ma Rosanette lo tradisce e lo abbandona quando incontra un uomo più ricco di lui.

Madame Arnoux, infine, è la grande passione di Frédéric, la donna che lo affascina fin dal loro primo incontro sulla barca che li porta lungo la Senna. Madame Arnoux è sposata e madre di due figli, ma questo non impedisce a Frédéric di innamorarsi di lei e di continuare a corteggiarla per molti anni, anche se spesso si tratta solo di sguardi e di piccoli gesti. Madame Arnoux rappresenta per Frédéric un ideale di perfezione e bellezza, ma la loro relazione non si concretizza mai in modo concreto, rimanendo sempre un sogno irrealizzabile.

Madame Arnoux

Madame Arnoux è uno dei personaggi principali de L’educazione sentimentale. È una donna attraente e affascinante, oggetto del desiderio amoroso di Frederic Moreau.

Madame Arnoux è sposata con un commerciante di tessuti di nome Jacques Arnoux, e vive una vita borghese a Parigi. Moreau la incontra per la prima volta quando è ancora adolescente, durante un viaggio in treno con la sua famiglia. Rimane immediatamente colpito dalla sua bellezza e dalla sua eleganza.

Nel corso del romanzo, Madame Arnoux diventa per Moreau un simbolo della perfezione femminile, della bellezza e della purezza. Egli prova una forte attrazione nei suoi confronti, ma la sua passione non viene mai corrisposta completamente, e l’amore tra i due rimane platonico.

Madame Arnoux rappresenta per Moreau l’ideale della donna amata, ma anche il simbolo della perdita e della delusione amorosa. Il suo desiderio per lei lo accompagnerà per tutta la vita, e solo alla fine del romanzo, quando incontrerà Madame Arnoux ancora una volta, riuscirà a comprendere appieno la natura del suo sentimento e ad accettare la sua impossibilità.

0 0 voti
Voto iCrewers

Hai mai letto questo romanzo di Flaubert?

Ileana Picariello
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
leggi tutti i commenti
0
In iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI