iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Spazio ai Classici: amore, satira e mistero tra le pagine di Il Maestro e Margherita
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
RubricheSpazio ai Classici

Spazio ai Classici: amore, satira e mistero tra le pagine di Il Maestro e Margherita

La critica al sistema sovietico di Michail Bulgakov

Ileana Picariello 6 mesi fa Commenta! 7
SHARE

Pubblicato postumo negli anni ’60, Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov è un romanzo unico, misterioso e ricco di simbolismo. Ambientato nella Mosca degli anni ’30, l’opera è una straordinaria fusione di satira politica, realismo magico e riflessione filosofica, ed è considerata uno dei capolavori più audaci della letteratura russa del XX secolo. Dietro a ogni pagina si cela una critica profonda del sistema sovietico, una riflessione sull’arte e sulla verità, e una storia d’amore senza tempo. Questo articolo esplorerà le varie sfaccettature di Il Maestro e Margherita, offrendo un’analisi del suo significato e delle ragioni per cui vale ancora la pena di leggerlo.

Contenuti
La trama di Il Maestro e MargheritaIl contesto storico e la satira politicaLa dualità del bene e del maleAmore e sacrificioIl linguaggio e lo stilePerché leggere Il Maestro e Margherita oggi

La trama di Il Maestro e Margherita

La storia si articola in due principali linee narrative: da un lato, assistiamo all’arrivo del diabolico professor Woland, incarnazione del Diavolo, e del suo seguito a Mosca; dall’altro, seguiamo la tormentata vicenda d’amore tra il Maestro, uno scrittore disilluso, e Margherita, la sua devota amata. Questi due fili si intrecciano in una narrazione che alterna momenti realistici a visioni surreali e che fa viaggiare il lettore tra la Mosca contemporanea e la Gerusalemme del tempo di Ponzio Pilato, con continui richiami alla letteratura e alla religione.

Michail Bulgakov il maestro e margherita feltrinelli

Woland e i suoi bizzarri compagni — tra cui il sarcastico e sfuggente gatto Behemoth — giungono a Mosca e seminano il caos, smascherando la falsità e la corruzione della società sovietica. Nel frattempo, Margherita si getta in una missione disperata per salvare il Maestro, che ha rinunciato a tutto dopo che il suo manoscritto è stato distrutto. La sua scelta di allearsi con Woland porta a sviluppi inaspettati e mostra un lato del Diavolo inedito e sorprendente: in questo romanzo, infatti, Woland non è solo l’emblema del male, ma una figura ambigua che rivela l’ipocrisia umana.

Leggi Altro

Filosofiamo: Esperienze di premorte e Sopracoscienza
Lifestyle. Soddisfazione di vita e lavoro: la felicità personale è la chiave del successo professionale
Magda Goebbels: Il dramma di una figura enigmatica del Terzo Reich
Lifestyle. Cinque modi per ridurre gli sprechi tessili e salvare il pianeta (partendo dal nostro armadio)

Il contesto storico e la satira politica

Il Maestro e Margherita è nato in un periodo in cui la censura sovietica era oppressiva, e la satira politica di Bulgakov nei confronti della burocrazia e della vita intellettuale di Mosca è tanto sottile quanto tagliente. La critica è rivolta non solo alla repressione e all’assurdità del regime stalinista, ma anche alla piccolezza e alla meschinità di coloro che ne facevano parte. Woland e il suo entourage si trasformano così in agenti che svelano le menzogne, l’avidità e l’egoismo degli abitanti di Mosca, tra cui burocrati, intellettuali e membri della scena artistica che scendono a compromessi in nome del potere e dell’autoconservazione.

L’uso del soprannaturale consente a Bulgakov di rappresentare la realtà in modo allegorico: il caos scatenato da Woland non è altro che un riflesso della società stessa, in cui la verità è spesso sacrificata sull’altare dell’ipocrisia e del conformismo. Il romanzo non fu pubblicato integralmente durante la vita di Bulgakov, poiché rappresentava una minaccia per il regime sovietico, che non poteva tollerare una critica così brillante e corrosiva.

La dualità del bene e del male

Uno dei temi più complessi e affascinanti del romanzo è la natura del bene e del male. Woland, pur essendo il Diavolo, non rappresenta il male in senso assoluto; al contrario, la sua presenza sembra essere necessaria per mantenere l’equilibrio del mondo. È lui, infatti, a premiare l’amore disinteressato di Margherita e a concedere al Maestro e a lei la possibilità di una pace eterna.

Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov

Amore e sacrificio

Il legame tra il Maestro e Margherita è al centro della narrazione, e il loro amore è dipinto come l’unica forza capace di sfidare il cinismo del mondo circostante. Margherita, pronta a fare un patto con il Diavolo pur di stare accanto al Maestro, rappresenta la dedizione assoluta. La sua scelta di trasformarsi in strega, volando sopra la città e partecipando al ballo di Satana, è un simbolo della sua ribellione contro le restrizioni della società.

Il romanzo suggerisce che l’amore, insieme all’arte e alla verità, è ciò che può liberare l’essere umano dall’oppressione. Anche se il Maestro è perseguitato e ridotto al silenzio, è grazie a Margherita e al loro amore che riesce a trovare una sorta di pace. Nel finale, Bulgakov dona loro una forma di redenzione, offrendogli la “pace”, anche se non la “luce”. La loro storia dimostra che persino in un mondo governato da forze oppressive, l’amore e la fedeltà possono trovare un proprio spazio, sia pure in una dimensione diversa.

Il linguaggio e lo stile

Il Maestro e Margherita è noto per il suo linguaggio vivace e ricco di ironia. Bulgakov mescola dialoghi brillanti e descrizioni surreali, creando un universo in cui il lettore può perdersi. La presenza di personaggi memorabili, come il gatto Behemoth, conferisce al romanzo un tono spesso comico, anche nei momenti più cupi. Il risultato è una narrazione avvincente, che sfida le convenzioni letterarie e offre una lettura poliedrica: ogni parola è calibrata, ogni scena ha un significato che va oltre il visibile.

Perché leggere Il Maestro e Margherita oggi

A distanza di decenni, l’opera di Bulgakov rimane uno dei classici più originali e rilevanti della letteratura mondiale. La sua critica sociale, il suo spirito ironico e il suo approccio complesso ai temi del bene e del male, dell’amore e del sacrificio, lo rendono un’opera senza tempo. Leggerlo oggi significa confrontarsi con una realtà che, pur appartenendo a un’altra epoca, parla ancora alla nostra. Il romanzo ci invita a riflettere su questioni universali: il rapporto tra potere e libertà, la ricerca della verità e il significato della vita stessa.

In un mondo sempre più complesso e globalizzato, Il Maestro e Margherita continua a offrire una prospettiva critica, un invito a non accontentarsi delle apparenze e a guardare oltre le convenzioni. E, come ci insegna la figura di Margherita, è un monito a perseguire l’autenticità, anche a costo di sfidare l’ordine costituito.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?