iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: ALLA SCOPERTA DEI GENERI… #3 GIALLO vs THRILLER
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Guida ai generi letterariNotizie

ALLA SCOPERTA DEI GENERI… #3 GIALLO vs THRILLER

Maura Radice 8 anni fa Commenta! 6
SHARE

Quante volte leggendo ci siamo posti la domanda: ma è un giallo o un thriller? Vediamo di fare un pò di ordine

Nel giallo classico (a enigma o deduttivo) si inizia con un crimine inspiegabile, per lo più un omicidio, vi è un investigatore con una mente deduttiva insuperabile.

Contenuti
Quante volte leggendo ci siamo posti la domanda: ma è un giallo o un thriller? Vediamo di fare un pò di ordineAnche questa volta, per concludere, abbiamo chiesto ad alcuni autori il loro parere sulle differenze tra giallo e thriller:Michele Sbriscia, autore di “Araba Fenice”Francesco Di Giulio, autore de “La libertà del pettirosso” LUIGI de Conti, autore di “All’ombra della svastica”Alessandro Petrelli, autore di “Trauma” Nadia Boscu, autore di “Uno sguardo nel terrore”Alessandro Petrelli, autore di “Trauma” 

L’investigatore, spesso protagonista principale si troverà ad affrontare dei depistaggi, indizi nascosti e personaggi ambigui che lo metteranno alla prova. Inoltre, solitamente, nel giallo classico, al termine del racconto, il colpevole viene scoperto e tutto torna in ordine.

Leggi Altro

Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin
Festa della mamma: le mamme più famose della letteratura

I ruoli all’interno della storia sono ben definiti: c’è il detective, i sospettati, il morto e il colpevole.

Il Thriller è un’evoluzione del giallo classico. Il termine inglese deriva dal verbo to thrill (palpitare, rabbrividire) e già questo è indice di qualcosa che porta in sé questo genere.

I protagonisti del romanzo sono i vari soggetti attorno ai quali si sviluppa la trama. Le storie sono più fitte ed elaborate, volte a portare l’attenzione verso i personaggi e il loro mondo interiore. Nel thriller il lettore assiste direttamente alla preparazione e all’esecuzione del crimine, subendo un forte coinvolgimento emotivo in un clima di crescente tensione.

Questo genere ha al centro la suspense. Tiene col fiato sospeso il lettore grazie a visioni distorte o parziali della realtà, grazie ai rischi che corrono i personaggi.

Anche questa volta, per concludere, abbiamo chiesto ad alcuni autori il loro parere sulle differenze tra giallo e thriller:

Amo particolarmente entrambi i filoni letterari e non ho saputo resistere a un mix dei due.
Suspense e brividi nell’immaginare il killer e la sua arma devastante.
La paura di chiudere gli occhi prima di addormentarsi e incrociare lo sguardo dell’assassino carico di vendetta e malvagità.

Questo il mio “thriller” atipico che poi cambia e diventa “giallo”, con il suo mistero alchemico da chiarire.

E ci vuole un gran detective per risolvere l’arcano mistero.

Michele Sbriscia, autore di “Araba Fenice” [amazon_link asins=’B00YWH19KW’ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b10372bf-7841-11e7-8f36-2b4f72bc1f3e’]

Un thriller è dare vita a ciò che non vorremmo mai vivere… Thriller è qualcosa che si vuole vedere, ma a debita distanza… Thriller è ciò che ci piace leggere, scrivere, ma che mai vorremmo farne parte come protagonisti…

Amo i Thriller, quando la vittima non sono io…

Francesco Di Giulio, autore de “La libertà del pettirosso” [amazon_link asins=’B01NC2P4VR’ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’0e07db98-7842-11e7-9bd2-59bc24b66a36′]

Il giallo deve essere un gioco d’intelligenza, un puzzle molto difficile da comporre, ma che il lettore, tramite il protagonista, riesce a risolvere avendo la presunzione di esserci arrivato da solo.

Il thriller invece deve tenerti sulle spine, pagina dopo pagina, facendoti passare la voglia di fare altro se non continuare a leggere. Meglio se si riesce ad unire questi due generi.

LUIGI de Conti, autore di “All’ombra della svastica” [amazon_link asins=’B01MXIPMPU’ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’24b33b51-7842-11e7-8479-3d85ebb51d33′]

Secondo me spiegata in maniera semplice la differenza è questa:

Il Giallo ha al centro un crimine e tutti i dettagli per risolverlo.

Il Thriller ha al centro una vicenda che crea suspense e mistero.

Il Noir tratta una storia caratterizzata da ambientazione e personaggi estremizzati ed è vista dal lato del criminale piuttosto che da quello del detective/poliziotto.

Alessandro Petrelli, autore di “Trauma” [amazon_link asins=’B073W2P55Y’ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’35e62f79-7864-11e7-b282-cfdefbdd6cc5′]

Un thriller, a mio parere, è ben scritto quando il lettore si ricorda di respirare nel momento in cui deve voltar pagina.

Nadia Boscu, autore di “Uno sguardo nel terrore” [amazon_link asins=’B00WTNP2VI’ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8195a539-7864-11e7-9b15-2579ec5324e6′]

Il giallo vede una o più morti e un’aria di mistero intorno ad essa/e… quindi l’obbiettivo è smascherare il colpevole solitamente con un detective.

Il thriller invece è una storia quasi o interamente caratterizzata da suspense intorno a una vicenda: che sia una morte, ma anche una situazione in cui i protagonisti restano intrappolati da qualche parte o tenuti prigionieri, o restano vittima di una trappola o di un inseguimento… insomma “suspense e adrenalina”.

Amo il genere thriller perché è l’unico modo per sentirsi insicuri e in pericolo senza davvero esserlo. Le storie d’amore e le normali storie son belle da leggere ma anche da vivere. Magari leggiamo una storia d’amore e speriamo di viverla poi in futuro, e la cerchiamo. Il thriller invece no, col thriller hai l’opportunità di vivere una storia che non avresti mai il coraggio e la voglia di vivere nella vita reale. È l’unico modo per provare qualcosa che puoi provare solo così, sulle pagine di un libro.

Alessandro Petrelli, autore di “Trauma” [amazon_link asins=’B073W2P55Y’ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’35e62f79-7864-11e7-b282-cfdefbdd6cc5′]
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?