iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Scherzo di carnevale numero 6: farinella
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Scherzo di carnevale numero 6: farinella

Francesca Savino 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Putignano, Puglia

Caro lettore,                                                                                                                oggi ti voglio trasportare in Puglia, più precisamente a Putignano a conoscere la maschera di Farinella. In origine, la farinella era il piatto povero delle tavole contadine pugliesi. Era preparata tostando ceci e orzo, poi pestati in mortaio, fino a ridurli a una farina molto fine. Proprio per l’associazione alla povertà, la maschera era stata rappresentata come un ubriacone mal vestito, poi negli anni ’50 è richiesto a Mimmo Castellano di modificarla. Egli decide di rappresentarla come un misto tra un arlecchino e un jolly, con il vestito costituito da toppe multicolori e un gonnellino rosso e blu, i colori simbolo della città di Putignano. Indossa anche un cappello a tre punte, simbolo dei tre colli sui quali sorge questo paese. Ammetto che non conoscevo questa maschera, ma è diventata la mia seconda maschera preferita, la trovo molto simpatica.

Contenuti
Putignano, PugliaConsiglio letterario

farinella

Consiglio letterario

Non esistono libri che trattano questa maschera, per questo ho deciso di parlarvi de “Il carnevale degli animali“, è la più famosa realizzazione del compositore francese Camille Saint-Saëns. E’ composta da 14 brani che, con satira, umorismo e una fedele riproduzione onomatopeica, in questo caso i versi degli animali a cui si riferisce il brano, trattano di mitologia, fantasia e mistero. Questa versione è stata composta nel 1886, eseguita per la prima volta solo postuma nel 1922, per volere del compositore. Nel 2018, sono state pubblicati due libri, partendo dalla composizione francese rivolti ai bambini di 4/6 anni. La prima “Il carnevale degli animali“, scritta da Elisabetta Garilli e illustrata da Valeria Petrone. E’ possibile accompagnare la lettura con alcune tracce musicali dedicate. La seconda pubblicazione, medesimo titolo, è scritta da Chiara Carminati e Roberta Angaramo. Qui i piccoli lettori leggeranno di una parata di animali capeggiati dal Re Leone.

Leggi Altro

Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani
Novità in libreria: Le indagini del commissario Ravanuso di Mario Piticchio
Crescere tra le righe: consigli di lettura per bambini e adolescenti, guida per genitori ed educatori

Grazie a questa rubrica e a voi lettori posso scoprire tante cose interessanti e curiose, mai avrei pensato di trovare una composizione così piacevole e rilassante, ideale da leggere per grandi e piccini. Continua a seguirci per tanti consigli letterari e non solo…

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?