iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Salone del Libro di Torino 2023: altre novità in arrivo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Salone del Libro di Torino 2023: altre novità in arrivo

Sonya Gatto 2 anni fa Commenta! 3
SHARE

Il Salone del Libro di Torino 2023 arriverà tra un paio di mesi e a marzo ci continua a riservare altre sorprese e anticipazioni su questa nuova edizione che si preannuncia ricca e intensa.

Contenuti
Salone del Libro di Torino 2023: Arriva lo shop onlineIl podcast Sostiene Tabucchi Le donne ospiti al Salone: Amanda Lear e Melania Mazzucco

Vediamo insieme le ultime novità dell’evento!

Salone del Libro di Torino 2023: Arriva lo shop online

shop online salone del libro torino 2023

Leggi Altro

Giornata Mondiale delle Api: quando la letteratura fiorisce grazie agli impollinatori
Novità in libreria: La teoria di lasciare andare di Mel Robbins
Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli

Ci piace pensare che i nostri lettori e le nostre lettrici possano portare sempre con loro il Salone, anche oltre i cinque giorni di fiera.

E con questa frase che il Salone del Libro di Torino 2023 apre le porte allo shop online: una selezione di prodotti acquistabili in anteprima della linea Attraverso lo specchio. Il catalogo completo sarà disponibile nei temporary shop dal 18 maggio online e in fiera.

Il podcast Sostiene Tabucchi 

Sono online tutti e sei gli episodi del podcast Sostiene Tabucchi, realizzato in collaborazione con Chora Media: fa parte del progetto Un libro tante scuole, che quest’anno ha proposto il romanzo di Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira. Storia di un giornalista sovrappeso, abitudinario, infelice. Che parla con la foto della moglie morta, e beve solo limonata zuccherata. Il 1938: l’Europa è sull’orlo del disastro. La dittatura di Salazar, il fascismo, il nazismo, la censura. E Pereira? Cosa fa Pereira?

Conosce lo scapestrato Monteiro Rossi, un po’ gli fa da padre. Si rivolge al dottor Cardoso e, mentre cerca di dimagrire, scopre che nella vita, a un certo punto, si può cambiare. Scrittrici, scrittori, studenti e studentesse hanno conversato con Valentina Farinaccio. Sei puntate per tornare a un romanzo che fa una musica bellissima. E che, a quasi trent’anni dalla sua pubblicazione, è più attuale che mai.

Le donne ospiti al Salone: Amanda Lear e Melania Mazzucco

Al Salone sarà presentato La mia vita con Dalì di Amanda Lear, edito dal Saggiatore, un racconto di arte e di passione, l’incontro tra due destini che hanno saputo sconcertare il mondo, che lo hanno reso più visionario e che hanno cambiato il modo di pensare la parola «amore».

melania mazzucco self portrait einaudi

Torna al Salone del Libro la scrittrice Melania G. Mazzucco per raccontare Self-portrait – Il museo del mondo delle donne edito da Einaudi.

Da Artemisia Gentileschi a Plautilla Briccia (“l’architettrice”), da Frida Kahlo a Georgia O’Keeffe, fino a Carol Rama, Louise Bourgeois e Marlene Dumas, l’autrice crea una galleria di capolavori e un percorso collettivo, tutto femminile, nel quale le donne rivendicano il diritto di realizzarsi nell’arte, superando i ruoli che la società e la cultura del tempo hanno sempre assegnato loro.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?