iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sai perché… si dice “piove, governo ladro”
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRubriche

Sai perché… si dice “piove, governo ladro”

Ileana Picariello 3 anni fa Commenta! 2
SHARE

Caro iCrewer, in questi giorni, la pioggia è lontana, ma un ripasso di storia non fa male a nessuno. Piove, governo ladro! Questo modo di dire è divenuto oramai parte del nostro quotidiano, ma da dove deriva? Quali sono le origini di questo modo di dire? Lo usano spesso i giornali per introdurre una notizia alquanto dura da digerire per il popolo, e adesso cerchiamo di capire insieme come nasce.

Piove, governo ladro!

piove governo ladroLa risposta sull’origine di questo modo di dire non è una sola. Secondo alcuni, infatti, quando i Granduchi di Toscana misero la tassa sul sale (da cui ha avuto origine anche il celeberrimo pane sciapo), la pesa veniva fatta sempre nei giorni di pioggia. E il sale, una volta bagnato, è notevolmente pesante.

Un tempo i trasportatori di merci, e in particolare di sale, dovevano pagare il dazio per il transito sui valichi, e pagavano a peso; i funzionari, per farli passare, aspettavano che piovesse. Infatti l’acqua bagnava i sacchi e li rendeva più pesanti per la capacità del sale di assorbire l’acqua e così aumentava la tassa da pagare. Da qui il detto: “Piove, governo ladro”!

Leggi Altro

Recensione: Tatà di Valérie Perrin
Festa della mamma: le mamme più famose della letteratura
Habemus Papam: Papa Leone XIV, chi è Robert Francis Prevost
Zerodiciannove 2025: storie in viaggio tra lettura, bellezza e immaginazione

piove governo ladroSecondo l’Enciclopedia Treccani, Alfredo Panzini nel suo “Dizionario moderno,  la frase nacque come didascalia di una vignetta. Nel 1861 i mazziniani avevano preparato a Torino una dimostrazione; ma il giorno fissato pioveva, e la dimostrazione non si fece. Una rivista satirica pubblicò allora una vignetta rappresentante tre mazziniani al riparo della pioggia dirotta e ci mise sotto la legenda: “Governo ladro, piove!“.

Secondo altri l’origine è più antica e risale agli antichi Egizi. Le piogge facevano straripare il Nilo che lasciava sul terreno il limo. Questo fango rendeva il terreno più fertile e, prevedendo raccolti più abbondanti in quelle zone, le tasse aumentavano.

Non si conosce con esattezza a vera origine di questo modo di dire, ma sappiamo che è fortemente usato. Soprattutto in giornate di pioggia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?