iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Sai perché il mese di Maggio si chiama così?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
RubricheSai perchè

Sai perché il mese di Maggio si chiama così?

Ileana Picariello 2 anni fa Commenta! 3
SHARE

I mesi dell’anno non hanno un nome a caso. Sai qual è l’origine del nome del mese di maggio? Molto brevemente potremmo dire che il nome del quinto mese dell’anno deriva dal latino “Maius“, che a sua volta deriva dal nome latino “Māius“, che era il nome del quinto mese del calendario romano. Il nome “Māius” era associato alla dea romana Maia, che era considerata la madre di Mercurio, il dio del commercio e dei viaggi.

Contenuti
Sai perché il mese di Maggio si chiama così?Le celebrazioni in Europa: cerimonie storiche

Sai perché il mese di Maggio si chiama così?

maggio origine del nome
La dea Maia

Come riportato sul sito dell’Accademia della Crusca:

Il nome maggio deriva dal latino Maius (mensis), di etimologia incerta, probabilmente da Maia, nome di un’antica divinità italica della terra e delle messi, madre di Mercurio. Secondo l’Etimologico il nome della dea è probabilmente lo stesso del comparativo Maius ‘più grande’ e significa appunto ‘la grande dea’.

Il nome “Māius” è stato successivamente adottato dalle lingue neolatine, compreso l’italiano, per indicare il quinto mese dell’anno. L’origine del nome Maia è incerta, ma potrebbe essere collegata alla parola latina “maior”, che significa “maggioranza” o “più grande”.

Leggi Altro

Lifestyle. Patti Smith, tra angeli e memorie: il 4 novembre esce il suo nuovo memoir Il pane degli angeli
Filosofiamo: Esperienze di premorte e Sopracoscienza
Lifestyle. Soddisfazione di vita e lavoro: la felicità personale è la chiave del successo professionale
Magda Goebbels: Il dramma di una figura enigmatica del Terzo Reich

È interessante notare che in molte culture e tradizioni antiche, questo mese era associato alla celebrazione della fertilità, della rinascita e dell’inizio della stagione agricola. Questo potrebbe spiegare perché la parola sia rimasta associata a concetti di rinascita e rigenerazione anche nelle lingue moderne.

Le celebrazioni in Europa: cerimonie storiche

Il ritorno del quinto mese viene celebrato in tutta Europa con feste e cerimonie antichissime. La pratica più diffusa era quella di portare in processione, il primo giorno del mese, un ramo o un albero fiorito, detto appunto maio. Lo portavano i giovani innamorati (maggiaioli) e lo depositavano davanti alla casa dell’amata o al centro della piazza del villaggio. La processione era accompagnata da danze, canti popolari o composizioni poetiche .

Maggio (spesso al plurale i maggi) è anche il nome della canzone che si cantava durante tali feste e della rappresentazione scenica popolare basata su leggende medievali sacre o eroiche che si svolgeva sempre in occasione delle calende di maggio, ancora diffusa nell’Appennino tosco-emiliano.

Maggio è inoltre il nome comune di varie piante che fioriscono a maggio o in primavera avanzata (ad esempio la ginestra comune e il viburno palla di neve).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?