iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Rubrica Animalibri: Il riccio e l’arrivo della primavera
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnimalibriNotizie

Rubrica Animalibri: Il riccio e l’arrivo della primavera

Francesca Savino 6 anni fa Commenta! 3
SHARE

Animale simpatico, ma attenzione alle spine!

Caro lettore, la primavera sta per iniziare, comincia a scaldarsi la temperatura e così, dopo averti parlato del capriolo, oggi voglio parlarti del riccio, altro animale che in questo periodo incorre in numerosi pericoli. Impariamo a conoscerlo insieme. Animale con gli aculei marroni d’inverno (più chiari durante la primavera e l’estate) disposti sulla schiena. Occupa il sottobosco. Erroneamente, è spesso chiamato porcospino, scientificamente più indicato per l’istrice, caratterizzato da aculei bianchi e neri, o per il porcospino americano, con gli aculei nascosti in mezzo alla pelliccia. Durante l’inverno non necessita di bere, in quanto ricava l’acqua dalle prede e dalla rugiada notturna. Ha un’alimentazione onnivora: frutta, bacche, foglie, piccoli serpenti, topolini, ma non stupirti, anche le crocchette che hai lasciato fuori per il gatto di quartiere. Va in letargo da ottobre ad aprile… tra poche notti, è infatti un animale notturno, uscirà dalla tana invernale affamato e molto assonnato, quindi se abiti in una zona vicino ad un bosco, stai attento ai punti dove la strada è poco illuminata. Concludo sfatando una falsa credenza: non lanciano gli aculei, ma se si sente minacciato si appallottola esponendoli e sono molto pungenti.

Contenuti
Animale simpatico, ma attenzione alle spine!Consiglio letterario

Attenzione alle strade

Consiglio letterario

Se penso ai libri dove i ricci sono i protagonisti, il primo che mi viene in mente, sicuramente il più citato è “25 grammi di felicità. Come un piccolo riccio può cambiarti la vita” di Massimo Vacchetta e Antonella Tomaselli. Massimo, veterinario che ha fondato il Centro recupero ricci nelle Langhe, ha scritto anche “Cuore di riccio. Storia di una piccola maestra che mi ha insegnato il coraggio“. Posso solo dire che abito troppo distante dal Piemonte…ma un giorno spero di conoscerlo questo veterinario e magari intervistarlo! Ti stai domandando se esistono libri per bambini con questi simpatici animali? La risposta è si, e te ne consiglio due. “Un riccio per amico” di Alice Campanini. E’ una storia di amicizia tra due ricci. Tratta il tema della diversità e dell’amicizia per i tuoi bambini a partire dai 5 anni. “Ettore il riccio viaggiatore” di cui potrete trovare tre avventure che si svolgono a Roma, a Milano, e a Venezia scritte da Camilla Anselmi e illustrate da Fontana. Leggendo questi viaggi potrete conoscere queste grandi città italiane e visitare i loro importanti monumenti.

Leggi Altro

Il 90% degli italiani è online ogni giorno, ma aumentano le preoccupazioni per odio e fake news
Atlante Geopolitico Treccani 2024: uno strumento indispensabile per orientarsi nell’era dei conflitti globali
Storie di Donne: le protagoniste dimenticate e celebrate
Novità in libreria: Volevo essere una stella, invece sono un ombrello giallo di Laura Castellani

Leggete… con la fantasia volerete! Buona lettura!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?