iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Rubrica animalibri: 7 animali con una casa o una corazza
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay | LibriiCrewPlay | Libri
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Cerca
  • Rubriche
    • Animalibri
    • Generi letterari
    • Volere è Potere
    • Leggiamo per i piccoli
    • Autori in tasca
    • Sport in book
    • Sogni di carta
    • Creepy Books
    • Le Classifiche di PlayBook
  • Libri dalla storia
  • Lifestyle
  • Cover reveal
  • Segnalazioni
  • Recensioni
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
AnimalibriNotizie

Rubrica animalibri: 7 animali con una casa o una corazza

Francesca Savino 5 anni fa 3 commenti 7
SHARE

Caro lettore, il figlio di una carissima amica mi ha chiesto:

Contenuti
Perché dobbiamo stare a casa? “Perché fuori c’è un “cattivo predatore” e come gli animali, quando sono in pericolo, anche noi ci dobbiamo proteggere.I più piccoli animali con la casa: gli insetti e i molluschi bivalviAnimali acquatici con la casa: crostaceiAltri animali con la casa: chiocciole e ricciUltimi animali con la casa: armadillo e tartarugaConsigli letterari su animali con la casa e gusci vari
Perché dobbiamo stare a casa? “
Perché fuori c’è un “cattivo predatore” e come gli animali, quando sono in pericolo, anche noi ci dobbiamo proteggere.

Mi sono ritrovata, così, a cercare degli esempi di animali che la casa la portano sempre con sè e nella quale si rifugiano quando presagiscono un pericolo, oppure hanno una pelle talmente forte e grossa da usarla come protezione.

I più piccoli animali con la casa: gli insetti e i molluschi bivalvi

Gli animali più piccoli che mi vengono in mente sono gli insetti, tra questi il più bello è sicuramente la coccinella. Le ali, chiuse, fungono da guscio protettivo dall’attacco dei predatori. I secondi, in ordine di grandezza, sono i molluschi bivalvi, penso ad esempio a cozze e vongole. Questa classe di animali sono adattati alla vita sedentaria o bentonica: si fissano ad un substrato o sul fondale per tutta la vita adulta.

Leggi Altro

I Dieci Comandamenti riletti al femminile: dieci scrittrici italiane per la nuova collana di Rizzoli
Recensione: La biblioteca dei ricordi sospesi di Kate Storey
Novità in libreria: La Locanda della Magnolia di Carolyn Brown
Recensione: Tatà di Valérie Perrin

Animali acquatici con la casa: crostacei

Un’ altra classe di animali acquatici sono i crostacei, penso al granchio, all’aragosta. In caso di pericolo espongono la corazza, a protezione del corpo, e le chele, per attaccare i predatori. A questa classe appartiene poi un animale che non ha una “sua casa”, ma ruba quella delle lumache di mare: sto parlando del paguro.

Animali con corazza

Altri animali con la casa: chiocciole e ricci

Ci sono poi due classi di animali, di cui alcune specie sono acquatiche, altre vivono sulla terraferma: le chiocciole e i ricci. La conchiglia delle chiocciole terrestri ha sia un effetto protettivo verso i predatori, sia per ridurre la perdita di acqua che avviene attraverso l’evaporazione. Le chiocciole acquatiche sono più comunemente dette lumache di mare. Il riccio terrestre ha una sua tana nel sottosuolo, nella quale si rifugia d’inverno o durante il giorno. Nelle ore notturne, dedicate alla ricerca di cibo, in caso di pericolo, espone i suoi aculei, così da allontanare i predatori.

Ultimi animali con la casa: armadillo e tartaruga

Gli ultimi animali di oggi sono l’armadillo e la tartaruga. La corazza protettiva è costituita da ossa e cheratina, la proteina con cui sono formate le nostre unghie. L’armadillo, come suggerisce il nome, in caso di pericolo si piega su se stesso ed espone questa forte “armatura” all’attacco dei predatori. Il carapace delle tartarughe è composto di chitina e calcio, componenti che lo rendono molto resistente all’attacco dei predatori.

Consigli letterari su animali con la casa e gusci vari

I primi due consigli letterari di oggi sono per insegnare ai piccoli lettori le varie case degli animali, con illustrazioni colorate e storie divertenti: Le case degli animali-Libri animati di Emily Bone e Le case degli animali-Edizione illustrata di Marianne Dubuc. L’ultimo libro di oggi è rivolto al futuro e alla speranza che tutto questo finisca presto. Dovremo tornare alla normalità, alle nostre vite, ai nostri lavori, ma per i più piccoli sarà difficile comprendere come “questo cattivo predatore” sia improvvisamente sparito, così ecco un libro per aiutarli a crescere e uscire dal “guscio”: Fuori dal guscio e altre storie per crescere. Edizione illustrata di Miriam Bodo, Giovanna Ricca.

Un consiglio per i lettori che crescono, che spesso formano attorno a sé un guscio per provare meno emozioni: Quattro piccole fiabe col guscio di Elena Rovagnati. Un altro libro sulle esperienze infantili e adolescenziali è Fuori dal guscio di David Lodge, leggerai le avventure di Timothy Young nella Germania del dopoguerra. Un’altra storia di amicizia ed emozioni è Fuori dal guscio di Jerry Spinelli.

Se sei un giovane lettore, amante delle storie paurose con i fantasmi, il libro per te è La casa delle lumache senza guscio di Giovanni De Feo.

Il primo libro per i grandi lettori è Nel guscio di Ian Mc Evan, un romanzo di narrativa contemporanea sul tradimento e le sue conseguenze.

Se vuoi conoscere le vite di Pitagora, Apuleio, Catullo e molti altri, puoi leggere: Il guscio della tartaruga-Vite più che vere di persone illustri di Silvia Ronchey.

Ti poni molte domande sul significato della vita, sul motivo della tua esistenza sulla terra, ecco il libro che fa per te: I Tuoi passi leggeri oltre il guscio (67 racconti iniziatici) di Francesco Giacovazzo e Milena Maggio.

Ti piace leggere libri di viaggi, per trasportarti con la fantasia in posti lontani? Il libro per te è L’oceano in un guscio d’ostrica. Viaggiatori cinesi alla scoperta dell’Europa di M.R. Masci.

Sei una donna che tenta di fare carriera in un mondo prevalentemente maschile? Il libro giusto per te è Donne senza guscio. Percorsi femminili in azienda di Luisa Pogliana.

Se ti piace leggere i libri di fantascienza, il libro per te è:  Ephemeridium: Storia del Grande Guscio – Rotta per Elsin, romanzo d’esordio del Dottor Matteo Pagliarusco.

Se il tuo genere preferito è l’erotico, ecco il libro giusto: Infrangi il mio guscio di K.A. Merikan, è un romanzo erotico con descrizioni di sesso omosessuale.

Se ti piace leggere i libri che trattano argomenti scientifici, ecco il libro per te: L’universo in un guscio di noce di Stephen Hawking, sulle origini del cosmo e la relatività.

Leggete… con la lettura volerete! E sono sicura che #andrà tutto bene! Buona lettura a tutti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
3 commenti 3 commenti
  • Luisa Pogliana ha detto:
    Marzo 16, 2020 alle 11:30

    Sono l’autrice del libro Donne senza guscio, questa segnalazione del libro l’ho trovata geniale e mi ha rallegrata molto. Grazie Francesca Savino, e se vuoi all’inizio del libro c’è anche la spiegazione di quel titolo
    Luisa

    Rispondi
    • Francesca ha detto:
      Marzo 16, 2020 alle 12:22

      Grazie a lei per aver letto la mia rubrica!!! Mi farebbe piacere leggere e recensire il suo libro!

      Rispondi
  • Elena Rovagnati ha detto:
    Marzo 28, 2020 alle 14:50

    Sono l’autrice della Quattro piccole fiabe col Guscio, sono piacevolmente sorpresa che il messaggio del mio testo sia stato così ben compreso e sintetizzato, grazie ! Elena

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Tech
  • Anime
  • Cinema
  • Arte
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?